Prestazioni ecoscandaglio in acqua dolce

Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 1/6
In occasione della recente gita sul lago Maggiore per il "lavaggio" motore ho notato una cosa curiosa a cui non avevo mai fatto caso prima, ossia che la portata del mio ecoscandaglio era sensibilmente maggiore rispetto a quella in mare.
Il mio Garmin FF140 con trasduttore montato all'interno della carena, in mare regolarmente non funziona mai oltre i 100-110 metri, condizione verificata più volte, anche quest'estate in occasione della traversata dalla Toscana verso la Corsica.
Sul lago invece mi ha segnato anche oltre i 150 metri.
Entrambe le condizioni sono state verificate in navigazione e mai da fermo (non ho mai provato se fermandomi in mare la portata potesse aumentare)
Anche a qualcun altro è capitata la stessa cosa?
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/6
Un vecchio eco che possedevo aveva nel menu delle impostazioni le opzioni per acqua di mare o dolce.
Considerato che l'eco si basa sulla velocità di propagazione del suono nell'acqua, posso supporre che essa nei due fluidi sia seppur di poco differente. Magari quelle impostazioni introducevano la correzione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 3/6
Sono andato a recuperare il manualetto di istruzioni, non c'è traccia di impostazioni differenti fra acqua dolce o salata. D'altra parte non ho fatto nessuna operazione strana, mi sono limitato ad accendere l'apparato senza variare le impostazioni.
Un aumento della profondità del 100% mi sembra davvero strano, eppure era in linea con le indicazioni cartografiche viste sul plotter. E anche i dettagli, pesci visualizzati e rappresentazione del fondale, mi sembravano migliori!
Sono rimasto veramente sorpreso. C'è anche da dire che al mare non mi capita tutti i giorni di superare i 100m di profondità per cui non è che ho tutta sta casistica. So che ad un certo punto, quando faccio le traversate, perdo il segnale e la profondità indicata mi rimane congelata sui 100metri per poi riprendere ad indicare quando il valore diminuisce. Sul lago invece, alternando le due sponde, nel giro di pochi minuti si passava da una condizione all'altra. Le volte precedenti che ero stato al lago non ci avevo mai fatto caso.
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/6
Ma la reale profondità di quel lago qual'è?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 5/6
In certi punti il lago Maggiore supera i 350 metri. Nelle zone dove ho navigato domenica, guardando a posteriori la carta, non va oltre i 200.
Mi sono accorto ad un certo punto, buttando l'occhio sull'eco, che segnava 157 e agganciava bene il segnale mostrando il fondo ed i pesci. Guardando in quel momento sul plotter corrispondeva alla effettiva profondità.
Ripeto una cosa del genere MAI successa al mare in tanti anni che ce l'ho! (sempre sganciato intorno ai 100, a volte più, a volte meno).

Le specifiche lo danno max per 600ft e ho sempre pensato che la limitazione intorno ai 100metri, che ho sempre riscontrato, dipendesse dall'installazione all'interno della carena.
Leggo solo ora sul libretto la frase: "deep capacity is dependent on water salinity, bottom type, and other water conditions". Ma 1/3 in più è davvero tanto!
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 6/6
Sulle istruzioni del mio Garmin 72dv è chiaramente indicato che il funzionamento dell'eco è condizionato non solo dal tipo di fluido in cui opera (acqua dolce o salata), ma anche dalla temperatura. Le differenze di funzionamento sono diverse a seconda dalla densità del fluido, essendo condizionate dal grado di salinità e dalla temperatura. Acqua più fredda liquido più denso, acqua più salata liquido più denso.
Anche nell'attività subacquea la densità dell'acqua fa la differenza ... nelle immersioni in acqua dolce (meno densa e con un peso specifico più basso) necessita una cintura di zavorra con meno kg. per ottenere la medesima stabilità idrodinamica.
Nel caso in specie l'acqua del lago maggiore (dolce) e calda (estate) è particolarmente leggera e l'eco funziona molto meglio ampliando il range di operatività.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Sailornet