Barca affondata oggi nell'arcipelago della Maddalena - Video [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 11/45
Che poi non capisco perchè viene censurato il video per non urtare chi lo guarda, alla fine cosa si poteva vedere? " i due in acqua " e l'equipaggio dello yatch che prestava soccorso.

Comunque il fatto è che molti vanno per mare lasciando la testa a casa. L'ultima volta che sono andato con il gommo in acqua ero a pesca, vicino altre barche, credo un 4/5 totali vicini circa 60/70m ovviamente a motori spenti tutti con l'ancora galleggiante in acqua. Si avvicina un gommo di 5m e praticamente inizia a scorrazzare tra di noi a velocità sostenuta, in mezzo le funi delle ancore galleggianti ben segnalate da tutti. Fortuna volle che a un 300m stava un gommo della capitaneria che vedendo la scena ha acceso le sirene e l'ha fermato. Atteggiamenti da pazzi, senza nessun motivo. Così succedono incidenti.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Capitano di Fregata
lima74
1 Mi piace
- 12/45
Il calafuria ha la linea d'assi e non il piede poppiero, da come si vede dal video la barca si è incagliata nella cima di traino e poi si è ribaltata, forse con una falla, ma l'errore del comandante del Calafuria è evidente, anche se non c'era la cima che fai tagli la strada al gommone in navigazione , che viene da destra?.......doveva passare dietro e basta secondo il mio modo di vedere, quotidianamente si vedono persone incapaci in mare!
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 13/45
doveva passare dietro al tender, poi che fosse tendere o meno non si taglia la rotta in quel modo!

adesso la sanzione andrà anche allo yacht che trainava...

povero cane ad avere un padrone così...
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 14/45
infatti
Sottotenente di Vascello
si18665
Mi piace
- 15/45
Non desidero giudicare l'incidente e le responsabilita' poiche' ho riscontrato che e' relativamente facile commettere errori. Il mare e' un posto dove le lezioni non bastano mai e le distrazioni sono facili e pericolose. Sono d'accordo con Santuzzu e l'accostarsi a distanza troppo ravvicinata, oppure a forte velocita' e' una delle manovre piu' pericolose alle quali mi sono trovato, o a subire o ad assistere. Ho navigato in gruppo in passato e notato che e' relativamente facile da una distanza di 30 metri dall'altra barca trovarsi all'improvviso a fianco a pochi metri. In mare non ci sono ruote e indicatori di corsie.
Ammiraglio di divisione
ant
2 Mi piace
- 16/45
Non credo si sia staccato il piede poppiero?
Semplicemente credo che la cima si sia impigliata nell'elica e la barca sia stata trascinata da poppa ed ha inevitabilmente imbarcato acqua.
Una volta piena d'acqua è colata a picco in un attimo.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 17/45
Sia chiaro che il mio proporre la discussione e la considerazione sulla manovra, secondo me sbagliata, non vuole essere un processo. Ho postato il link perchè credo che più cose si sanno relativamente alle manovre da non compiere (anche per prevedere una cima da traino che non si vede), più sicuri diventano il mare e la navigazione.
Credo che sia stata anche la valutazione della CP che ha diffuso il video, non certo per farsi due risate.
--
G
Guardiamarina
Sloiz
Mi piace
- 18/45
Secondo me il tender non l'ha visto proprio... Da quella posizione ha guardato a destra.. Ma non dietro.. Ma il fatto strano é l'affondamento così repentino.. La mia pilotina é del 1974,ha un doppio fondo, e non affonda neanche con 10 quintali d'acqua all'interno.. A filo timone, ad un metro d 'altezza l'acqua entra dalle murate da un fianco e esce tranquillamente dall'altro fianco. . (esperienza già provata causa tempesta in boa). Scende a filo d'acqua fino alle vetrate della cabina.. E li si ferma.. Ma non và giù..
Morebas cabin 17, stazza lorda ton. 1,70 Norvegia 1974, motore Selva 40 xs st. tropez
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 20/45
Considera che il calafuria del video l'acqua l'ha imbarcata tutta assieme e quando era già completamente sbandata su di un lato, senza che potesse tornare in assetto a causa del cavo che la trainava "in malo modo".
Credo che in questo modo affonderebbe qualunque cosa che non sia una CP800
--
G
Sailornet