Consigli su timoneria

Sottocapo
princess35 (autore)
Mi piace
- 1/8
Buongiorno a tutti,spero di essere più fortunato del solito e ricevere qualche risposta (le ultime due mie richieste sono cadute nel vuoto sembra siano piu importanti le foto delle scie 630 risposte)
Ho un Saver 580 con motore Mercury 115 4T,voglio cambiare la timoneria perchè molto dura,mi consigliano di montare la teleflex NFB 4.2 SS147-SS148 che costerebbe € 163,19 +
cavo da 15 ft tipo M66 e coprimozzo altre 100 euro .Cosa ne dite ?
Sergio
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 2/8
Sarebbe prima importante capire perchè la timoneria che hai adesso è dura:
vecchia e arrugginita?
bisognosa di manutenzione?
inadeguata a barca/motore?

Inoltre, se è dura, potrebbe essere il cavo, oppure la scatola dello sterzo, oppure la barra al motore, ed il cavo potrebbe avere delle curve troppo strette, oppure, oppure.....

Prima di spendere soldi (e con 115 CV guarderei anche al mondo idraulico) farei ulteriori domande.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sottocapo
princess35 (autore)
Mi piace
- 3/8
grazie della celere risposta mezzo barcaiolo.la timoneria esistente è una teleflex e non so il modello non è arrugginita ,questa barca la ho presa usata ed era ben tenuta ,
ho fatto fare una manutenzione totale al motore che ha 200 ore,io non avevo mai avuto una barca con motore fuoribordo,prima avevo un princess 35 con timoneria idraulica
quindi trovo duro sia il timonte che la leva comando marce,ecco perchè pensavo di sostituire la timoneria anche perchè mi sembra abbia troppo gioco,il rivenditore mi ha consigliato
questa perchè adatta a motori oltre 100cv.
Sergio
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 4/8
Non avendo altri parametri, prima di cambiare (che il meccanico fa anche presto a venderti una, ma anche due o tre timonerie nuove) potresti farla provare a qualche tuo amico che usa normalmente timonerie meccaniche, potrebbe essere che è normale così, ma tu sei abituato alla timoneria idraulica che è più leggera.
Certo che se anche il cavo del monoleva è ostico, potrei pensare che fa troppe curve, e/o troppo strette.
Per il gioco ci dovrebbero essere dei registri da sistemare.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sottocapo
princess35 (autore)
Mi piace
- 5/8
Grazie dei consigli Sabato faccio una scappata in porto e provo a scollegare l'asta finale che muove il motore per vedere se la timoneria gira bene,il vecchio proprietario dice che è sempre stata così, inoltre ho difficoltà ad inserire le marce e produco quasi sempre una grattata, (forse non ho la mano)
Sergio
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 6/8
dal momento che devi sostituirla, perche' non fai un pensierino a quella idraulica? costera' di piu' ma e' un'altra cosa
Sottocapo
princess35 (autore)
Mi piace
- 7/8
il fornitore che mi propone questa Teleflex dice che evita l'acquisto della idraulica
Sergio
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 8/8
princess35 ha scritto:
Buongiorno a tutti,spero di essere più fortunato del solito e ricevere qualche risposta (le ultime due mie richieste sono cadute nel vuoto sembra siano piu importanti le foto delle scie 630 risposte)

Prima che tu diventi inutilmente polemico, ti faccio notare che hai postato i topic nelle sezioni sbagliate (compreso questo). Rolling Eyes
Inoltre, trattavano argomenti già affrontati per i quali basterebbe leggere il forum usando i tanti strumenti di ricerca a disposizione di chi vuole usarli. Confused
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet