Alzare specchio di poppa con resina e legno ?

Guardiamarina
silver3637 (autore)
Mi piace
- 1/4
Salve, sempre riguardo al mio vecchio scafetto marinello che sto tentando di rimettere a posto, di cui ho parlato in un altro topic, ho preso um top 700 da montare al posto del 30cv johnson che c'era prima e per il quale il vrcchio proprietario aveva tagliato la poppa per adattarla al gambo corto.

ovviamente ora devo alzarla e volevo sapere se, anzichè utilizzare il classico metodo della staffa in inox, metodo antiestetico e costoso a mio avviso, andava bene ripristinare la parte mancancte con legno sagomato e fissato con 3/4 perni in acciaio inseriti di 5 cm sopra e sotto e resinando il tutto con resina liquida e fogli di vetroresina.. finirò ovviamente con levigatura e gelcoat.

voi che dite, è abbastqnza robusto così ?

mi mancano 8 cm in altezza e 60 cm in larghezza e spessore 4.5 cm e per un foglio di acciaio 60x60 da 3mm più le varie pieghe mi hanno chiesto circa100 euro per poi avere l'acciaio a vista che non mi piace.

grazie anticipatamente per i vostri consigli.

p.s. la parte aggiumta servirebbe solo per far appoggiarr la sella del motore ed i fori verrebbero fatti sempre sulla parte originale dello specchio, anche se poi sopra i fori superiori mirimarrebbero solo 3cm circa dello speccjio originale.. spero di essermi spiegato.
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 2/4
silver3637 ha scritto:
Salve, sempre riguardo al mio vecchio scafetto marinello che sto tentando di rimettere a posto, di cui ho parlato in un altro topic, ho preso um top 700 da montare al posto del 30cv johnson che c'era prima e per il quale il vrcchio proprietario aveva tagliato la poppa per adattarla al gambo corto.

ovviamente ora devo alzarla e volevo sapere se, anzichè utilizzare il classico metodo della staffa in inox, metodo antiestetico e costoso a mio avviso, andava bene ripristinare la parte mancancte con legno sagomato e fissato con 3/4 perni in acciaio inseriti di 5 cm sopra e sotto e resinando il tutto con resina liquida e fogli di vetroresina.. finirò ovviamente con levigatura e gelcoat.

voi che dite, è abbastqnza robusto così ?

mi mancano 8 cm in altezza e 60 cm in larghezza e spessore 4.5 cm e per un foglio di acciaio 60x60 da 3mm più le varie pieghe mi hanno chiesto circa100 euro per poi avere l'acciaio a vista che non mi piace.

grazie anticipatamente per i vostri consigli.

p.s. la parte aggiumta servirebbe solo per far appoggiarr la sella del motore ed i fori verrebbero fatti sempre sulla parte originale dello specchio, anche se poi sopra i fori superiori mirimarrebbero solo 3cm circa dello speccjio originale.. spero di essermi spiegato.





se sopra l'acciaio a vista ci metti un salvapoppa bianco il risultato estetico migliora. Resinare un rialzo presenta il problema che quando lamini la U facendo girare il tessuto è facile che si creino bolle sottostanti (devi poi usare precauzioni particolari tipo morsetti ecc.)
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 3/4
Se i fori capiteranno sul vecchio specchio puoi realizzare una struttura molto più "easy" in quanto non avrebbe pressoché nessuna funzione "strutturale" o "portante"......
Il procedimento che hai descritto secondo me va benissimo però non metterei nessun perno (che alla lunga potrebbero darti rogne) e mi limiterei a incollare il nuovo pezzo con resina addensata o mat per poi laminare.....

Se ricordo bene bluprofondo fece lo stesso lavoro sullo specchio del suo gommone che però aveva anche una funzione "strutturale", mi ricordo che si fece addirittura fare i calcoli strutturali da un suo amico ingegnere che ne confermò la bontà....
Non trovo il topic ma sicuramente potrà aiutarti appena ci legge, che io sappia ci ha fatto un paio di stagioni senza nessun problema.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Guardiamarina
silver3637 (autore)
Mi piace
- 4/4
Grazie.. bhe comunque a pensarci meglio non so se un domani cambiando motore magari con un 4t avrò necessità di fissarlo in quella zona, quindi vorrei realizzare qualcosa di definitivo e di robusto.

Come mai i perni in acciaio potrebbero creare problemi a lunga andare ? Ho visto in un altro topic che utilizzavano un sistema simile in un cantiere.

Per il discorso che si potrebbero creare zone d'aria come potrei evitarlo ?

A dire il vero non ho molta esperienza con la resina ma una volta deciso cosa fare dovrebbe aiutarmi un amico che l'ha già utilizzata altre volte per modifiche e riparazioni varie.
Sailornet