Ricostruzione pilotina

Comune di 1° Classe
vultech (autore)
Mi piace
- 1/30
salve a tutti,da poco tempo mi sto cimentando nella ricostruzione di una pilotina e vorrei alcuni consigli Felice
per iniziare abbiamo già smontato cabina,pavimenti e seste di legno e vorremmo rinforzare lo scafo con tre fogli di vetroresina Wink
la domanda è: meglio appliccarli all'interno o all'esterno dello scafo?
Comune di 1° Classe
vultech (autore)
Mi piace
- 3/30
Aveva delle piccole crepe sul fondo..ora vorremmoprima ripararle e poi appricare la fibra di vetro su tutto il fondo per evitare di imbarcare acqua e anche per un nostro capriccio Laughing
ora ,premettendo che ho già comprato 30 kg di resina poliestere e anche la fibra di vetro, vorrei capire se è meglio applicare il tutto all'interno dello scafo in modo da resinare anche le nuove seste da aggiungere oppure se è meglio applicare tutto sopra l'opera viva dell'imbarcazione Rolling Eyes
in ogni caso spero di trovare il tempo di inserire le foto domani Felice
Comune di 1° Classe
vultech (autore)
Mi piace
- 4/30
queste sono le foto della situazione iniziale con la cabina già tolta.. a quanto pare il proprietari non erano i numeri uno riguardo la manutenzione della barca Felice
re: Ricostruzione pilotina

re: Ricostruzione pilotina

re: Ricostruzione pilotina
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 5/30
Citazione:
a quanto pare il proprietari non erano i numeri uno riguardo la manutenzione della barca Very Happy


beh , quello non fa testo .... anche la mia pilotina quando la presi era abbandonata da anni .

comunque ti seguo con interesse ....

secondo me ... sistemerei il fuori per impedire all'acqua di entrare , poi se proprio vuoi fare un lavoretto completo per irrobustirla anche uno strato internamente cosi da proteggere anche i nuovi legni che andrai a mettere
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Comune di 1° Classe
vultech (autore)
Mi piace
- 6/30
Domani inizio a riparare le crepe e mettere il primo foglio di fibra di vetro sul fondo..per le seste cosa mi consigli di fare?io avevo in mente di prendere dei comuni listelli da 5cm x 5cm e resinarli insieme per fare una singola sesta invece di prendere il comune compensato marino ma oltre ad aggravare il peso non sono sicuro che vi sia la robustezza originale dell'imbarcazione
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 7/30
Per la parte strutturale (longherone e madieri) utilizza solo multistrato marino (accoppiandolo per arrivare allo spessore che ti serve), lascia stare il legno "normale" che ti creerebbe problemi nonostante la resinatura....
Prepara i pezzi e provali a secco, poi li lamini per andarli a posizionare bloccandoli con ulteriore laminazione.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 8/30
quoto assolutamente quanto detto da Dada

e se puoi , prendi multistrato di alta qualità , quello con tante tavole sottili ( non saprei come spiegarmi Wink ) e non quello che è composto da poche tavole di notevole spessore ...

un esempio
re: Ricostruzione pilotina

re: Ricostruzione pilotina


personalmente tra i due preferisco di gran lunga il secondo... a parità di spessore naturalmente

poi forse sbaglio.... Rolling Eyes
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 9/30
Non usare listelli 5x5, meglio listelli 10x2: a parità di peso e costo hanno una resistenza fra 3 e 4 volte superiore.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Comune di 1° Classe
vultech (autore)
Mi piace
- 10/30
ecco alcune foto del lavoro di oggi,abbiamo levigato l'opera viva e siamo arrivati al primo strato di gelcoat..abbiamo già riparato le crepe e a breve inizieremo il primo strato di fibra di vetro Felice
re: Ricostruzione pilotina

re: Ricostruzione pilotina

re: Ricostruzione pilotina
Sailornet