Laser-vengeance-enertia-mirage-ballistic. quale differenza tra queste eliche ? [pag. 2]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 11/22
@VanBob
In effetti sono stato troppo generico.
2,8 è il Tq (taylor quotient) minimo valido per Indice dislocamento Relativo 280. All'aumentare del dislocamento relativo aumenta anche il Tq.
In linea generale è valido battello piccolo = Vplanata bassa, battello grande = Vplanata alta.
La larghezza incide poco, mentre incide molto la LWL.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 12/22
faustinotnz ha scritto:
@fran: vado subito a leggere!

C'è anche un metodo di calcolo, sia per il dislocamento relativo che per il baricentro, dati che ti serviranno Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 13/22
propcalc1 ha scritto:
2,8 è il Tq (taylor quotient) minimo valido per Indice dislocamento Relativo 280. All'aumentare del dislocamento relativo aumenta anche il Tq.

Quindi Tq è parente del numero di Froude (a meno dell'accelerazione di gravità), interessante.
Quello che mi sfugge è se è una grandezza assoluta e caratteristica di ogni carena, quindi utilizzabile per calcolare la velocità (nota la LWL), oppure se è una grandezza derivata dalla misura della velocità raggiunta da una certa carena e utile quindi a classificare la carena stessa fra le dislocanti, le semiplananti o le plananti (sempre conoscendo la LWL).




(Forse siamo OT nel topic sulle eliche Embarassed )
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 14/22
@fran
Per restare nel topic, preciso che Tq è sempre un valore sperimentale, anche se il progettista di carena cerca di prevederlo.
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 15/22
Non so se sono proprio OFF TOPIC, ma.. dopo aver letto i vari topic precedenti e continuando a leggere questo topic, mi sto incuriosendo sempre più.
Scusate ma sto cercando di capire e magari vi faccio domande sciocche.
Quindi il taylor quotient viene modificato anche dai pesi del gommone (nel senso di persone imbarcate e allestimento?) Quindi non solo è specifico di ogni carena, ma di ogni imbarcazione in una determinata condizione? O ci sono variazioni del TQ che possono essere trascurabili?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 16/22
@faustinotnz
Come detto il Tq è sperimentale ed il valore 2,8 è riferito a Indice Disloc.to relativo 280. Ovvio quindi che incida il peso totale navigante (barca+motore+carburante+acqua+dotazioni+accessori+persone + ....). Giusta la tua conclusione: il Tq è specifico di ogni imbarcazione in una determinata condizione di peso totale navigante.
Anche se non detto, la V planata dipende anche da corretti parametri elica (nr. pale, diametro, passo, DAR) a loro volta legati a LWL, peso totale navigante, giri elica, .....ecc.
Aggiungo che con barche plananti il campo di efficienza elica è limitato a 20% variazione del peso totale navigante : ad es. Peso totale max 1 ton, peso totale min 0,8 ton. Fuori da questi limiti il motore soffre o per fuorigiri o per andare sotto i giri previsti.
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 17/22
- Ultima modifica di martiello123 il 23/08/16 13:25, modificato 1 volta in totale
propcalc1 ha scritto:


Anche se non detto, la V planata dipende anche da corretti parametri elica (nr. pale, diametro, passo, DAR) a loro volta legati a LWL, peso totale navigante, giri elica, .....ecc.
.

vorrei definitivamente chiarire questo annoso punto. In acque assolutamente calme, eliche diverse possono determinare diverse vel. minime di planata? e se si perche?
Pesrsonalmente ho sempre sostenuto che con mare piatto essa dipende esclusivamente dalle forme della carena e dal peso navigante ovviamente con il trim nella posizione ottimale
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 18/22
propcalc1 ha scritto:
@fran
Per restare nel topic, preciso che Tq è sempre un valore sperimentale, anche se il progettista di carena cerca di prevederlo.

Ok, avevo intuito.
Quindi, dal dislocamento relativo e dalla LWL si può ipotizzare un Tq di primo tentativo (desunta dalla categoria dell'imbarcazione) e verificare che con la potenza installata si raggiunga la velocità prevista: se si notano grosse differenze fra la velocità misurata e la velocità di progetto, allora si interviene sulle altre cause che influenzano il fenomeno, quali dar, diametro, passo, posizione del baricentro ed altro, giusto?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 19/22
@martiello123
Mi sembra necessario chiarire quanto segue.
Punto di riferimento sono acque calme e assenza di vento. Moto ondoso e vento contrario limitano la Vmax. Ininfluenti invece sulla Vplanata. Quello che cambia in tali condizioni meteomarine è la potenza morice spesa per raggiungere la Vplanata e la planata.
La questione eliche diverse per nr. pale e/o diametro e/o passo e/o DAR.
Prendiamo ad esempio un'elica ottimale di 3 x 15 x 17. La planata sarà nei limiti di Tq sperimentale, la Vmax quella calcolata ai giri previsti.
Montando una 4 x 15 x 17 la planata (non la Vplanata) sarà più pronta (minor tempo), la Vmax sarà inferiore alla calcolata e così i giri max.
Occorre rammentare l'influenza di CGbarca sia sulla Vplanata sia sulla Vmax.
La questione forme di carena è da ritenersi poco influente perché oggi sono più o meno tutte uguali per deadrise, nr. pattini e loro area sviluppata. Il famoso "piatto" inventato da Donno, se correttamente progettato, anticipa la Vplanata di barche con indice di dislocamento relativo >280 che diversamente avrebbero un Tq>2,8.
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 20/22
propcalc1 ha scritto:

Prendiamo ad esempio un'elica ottimale di 3 x 15 x 17. La planata sarà nei limiti di Tq sperimentale, la Vmax quella calcolata ai giri previsti.
Montando una 4 x 15 x 17 la planata (non la Vplanata) sarà più pronta (minor tempo), la Vmax sarà inferiore alla calcolata e così i giri max.


CVD
grazie
Sailornet