Prestazioni BWA Sixone - Mercury Optimax 115 - elica giusta. [pag. 4]

Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 31/72
@teos1968
Confermo il parere espresso.
Faccio notare che ho indicato una V≥33 Kts/5400 rpm a pieno carico (1500 kg naviganti), precisando alla nota n. 5 che giri e V aumenteranno con min. carico. E' sottointeso: sempre con trim 0°, come prescritto.
Contrammiraglio
teos1968 (autore)
Mi piace
- 32/72
@propcalc.

ll serbatoio carburante è posizionato sotto al pagliolo, in corrispondenza della pilotina, in apposito vano preformato, nel quale occupa tutto lo spazio. Il serbatoio è in PVC.

Il serbatoio dell' acqua, è ricavato più avanti verso prua nella stampa del pagliolo, con coperchio sigillato che non è altro che il piano calpestabile.

Quindi, tali spostamenti sono pressochè impossibili, anche perchè tale disposizione è di progetto ed è raffigurata sul manuale del proprietario, essendo omologato CE.

Le batterie (2) sono posizionate nel gavone di poppa, sotto la seduta, quasi attaccate allo specchio di poppa.

Essendo molto capiente, posso dirottare ogni possibile oggetto in tale gavone, così da tentare un bilanciamento dei pesi da te suggerito.

Certo che se consideri che le prove in lago le ho fatte con 30 litri di benza (su 100) e con serbatoio acqua vuoto (50lt)................ Cool

Motore: Mi rimane un foro per la salita. Sarà uno dei prossimi interventi.

Elica: Spero preso di provare presto la 13x17, per la quale farò nuovo rilievo dei dati.

Ora ho un piccolo problema che devo risolvere. Il sensore del trim funziona irregolarmente e non mi permette di comprendere bene la posizione, nè tantomento la posizione "0" che, se ho capito bene, va usata nelle prove per l' elica.

Grazie a tutti.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 33/72
Non condivido l'approccio. Ogni battello ha delle sue caratteristiche costruttive ben precise che, nella norma, non possono essere stravolte nella "ricerca dell'elica ideale".

Dal mio punto di vista il battello è "l'elemento dato" cui ne consegue la scelta dell'elica anche in funzione della motorizzazione.

Se poi l'insieme non risulta ottimale dal punto di vista teorico ... che dire? Pazienza .... tanto visti i presupposti di tutti questi "calcoli" sembrerebbe che una singola persona in più come equipaggio manderebbe tutto quanto a donne di facili costumi.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 34/72
Caro teo, quanto riferisci circa la posizione del serbatoio carburante (sotto il pagliolo in corrispondenza della pilotina) e di quello dell'acqua (più avanti verso prua) non è traducibile in metri e centimetri e non permette quindi alcuna verifica.
Nell'attuale allestimento, è pacifico che avrai un CG migrante da prua a poppa in funzione della quantità dei liquidi imbarcati. Ciò cambierà l'assetto in navigazione, il rendimento propulsivo, la V, i consumi, ecc. ecc.
L'omologazione CE non può essere legata alla loro posizione. Il costruttore potrà esserti più preciso su tale punto, ma, in caso affermativo, sarà lui a dover provvedere in base al principio della regola d'arte cui è tenuto.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 35/72
propcalc1 ha scritto:
L'omologazione CE non può essere legata alla loro posizione. Il costruttore potrà esserti più preciso su tale punto, ma, in caso affermativo, sarà lui a dover provvedere in base al principio della regola d'arte cui è tenuto.


In questo modello BWA il serbatoio è montato nel vano sottopagliolo .... punto .... non sono previsti altre possibilità di alloggiamento per serbatoio fisso.

Su quale punto dovrebbe essere più preciso il costruttore?

A cosa dovrebbe provvedere il costruttore in base al "principio della regola d'arte cui è tenuto"?
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 36/72
Ciao Teos innanzi tutto bel gommone e gran bella carena.
Così ad occhio non sembra una monoedrica a deadrise costante anzi sembra proprio che verso poppa il deadrise diminuisca.
Ti volevo chiedere una cosa.
Visti i tuoi dati:
teos1968 ha scritto:
Elica attuale (nr. pale x Diam x passo): 3 x 13 x 19
WOT: V max (rilevata con solo pilota in condizioni di lago piatto): Kts 38 e relativi giri max 5700 (trimmato positivo)

Perchè questa curiosità nel voler provare la 17" ?
Anche se nella prova eri molto leggero quando sarai carico ti scenderanno 200/300 giri ma sarai sempre nel range.

ciao Maxx
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 37/72
Mailand ha scritto:
In questo modello BWA il serbatoio è montato nel vano sottopagliolo .... punto

E' un vecchio e diffuso vizio, quello di alloggiare i serbatoi dove fa comodo, anzichè dove è dovuto. Punto.

Mailand ha scritto:
non sono previsti altre possibilità di alloggiamento per serbatoio fisso.

Una corretta progettazione non può non prevedere il corretto punto di alloggiamento. Punto.

Mailand ha scritto:
Su quale punto dovrebbe essere più preciso il costruttore?

Sulla questione CE in relazione al possibile spostamento dei serbatoi.

Mailand ha scritto:
A cosa dovrebbe provvedere il costruttore in base al "principio della regola d'arte cui è tenuto"?

Ad una corretta progettazione che non può non prevedere il corretto punto di alloggiamento. Conseguentemente provvedere alla necessaria modifica. Punto.

Rammento un RIB con 2 x 200 Hp con serbatoio carburante da 500 lt stretto e lungo, che - a mia insaputa - occupava praticamente tutto il centro barca. Il CG ne risultava migrante da circa 0,50 LWL a circa 0,30 LWL con riflessi obbligati sull'assetto in corsa e quindi sulla Vmax.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 38/72
- Ultima modifica di Mailand il 22/02/16 14:45, modificato 1 volta in totale
Quindi .... secondo quanto da parte tua scritto .... il nostro Teos dovrebbe recarsi in BWA intimando al costruttore di provvedere alla necessaria modifica del punto di alloggiamento del carburante secondo il principio della regola d'arte cui è tenuto ......

permetti che io manifesti tutta la mia perplessità.
Contrammiraglio
teos1968 (autore)
Mi piace
- 39/72
@a902304.

La ricerca dell' elica giusta è dovuta al fatto che alla prova del battello (elica 3x12,75x21), con trim più o meno "0", prendevo 4600 giri massimi.

Questo mi ha fatto pensare che non fosse adatta. Qualche giro in più lo prendevo trimmando positivo, ma tale azione mi avete detto che non deve essere fatta per prendere giri ma per regolare l' assetto. Ed io ne ho preso atto.

Quindi, ho provato a montare una 3x13x19 (consigliata dal meccanico) , la quale mi ha permesso di guadagnare circa 300/400 giri, fino a 5700 trimmando positivo.

Ora, credo che una prova con la 17 abbia un senso, come il fatto di salire col motore all' ultimo buco, per capire se possa essere il compromesso giusto.


@propcalc: a breve ti metto i valori delle distanze del baricentro dei serbatoi.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 40/72
Teos per me la 13x19 è l'elica giusta.
Se alzi anche il motore prenderai qualche altro giro e spostando un po di peso a poppa direi che sei ok. Potresti arrivare ai 40kn.
Con la 17 arriverai ai 6000 giri, i consumi salgono, sei fuori range e di sicuro il motore non gradisce.
Poi se la prova è a costo 0 allora è solo divertimento.... Felice

Ciao
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Sailornet