Carena robusta, veloce, stabile, morbida, ma un po' troppo lunga.......... [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 11/26
mi dareste un link al video? Non visualizzo nulla!
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 12/26
AM ha scritto:
mi dareste un link al video? Non visualizzo nulla!

https://www.you tube.com/watch?v=K3CDMkWIh1g
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 13/26
togli lo spazio tra you e tube
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sottotenente di Vascello
AM
2 Mi piace
- 14/26
ok visto.
Notevole ed di effetto scenico incredibile, sono proprio più bravi sti Americani a fare scena.
A dire il vero, il test di impatto non è che mi sconvolga, si tratta di una struttura elastica e leggera che spancia su una lunghezza notevole, le marcature sul gelcoat fanno capire bene che la pressione unitaria risultante era poca roba (forse tutti abbiamo sperimentato spaccature sul gelcoat maggiori per impatti con scogli o blocchi di cemento semisommerso nei porti). Però bravi a scommetterci la barca. Rovinosi gli effetti sui fissaggi delle sovrastrutture.
Il test di navigazione a barca tagliata invece è decisamente più interessante, naviga meglio quello scafo tronco della barca rossa che la segue, e per scherzare anche meglio di alcuni gommoni noti seppur grigi e non ombre rosse. (veleno!!!) Sbellica
La schiumatura offre il vantaggio dell'inaffondabilità, ma a mio avvviso anche delle controindicazioni sulla durata della barca per problemi di assorbimento dell'umidità pertanto peso e muffe.
Guardiamarina
Oliman86
Mi piace
- 15/26
AM ha scritto:


La schiumatura offre il vantaggio dell'inaffondabilità, ma a mio avvviso anche delle controindicazioni sulla durata della barca per problemi di assorbimento dell'umidità pertanto peso e muffe.

Non esistono "schiume" che non assorbono acqua?
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 16/26
AM ha scritto:

La schiumatura offre il vantaggio dell'inaffondabilità, ma a mio avvviso anche delle controindicazioni sulla durata della barca per problemi di assorbimento dell'umidità pertanto peso e muffe.

i vecchi modelli di fisherman americani, vedi boston , chris craft, mako ecc, oltra alla schiumatura, utilizzavano il sistema di stampaggio ad induzione (mi sembra si dica così..) , che comunque garantiva una robustezza maggiore, a parità di spessore di carena e coperta, rispetto al metodo tradizionale strato su strato...
ciò preservava di più nel tempo le barche da crepe o dalle comuni zampe di gallina o vuoi anche da problemi di osmosi , tutte cause queste di infiltrazione di acqua che poi è quella che infradicia la schiuma...
ovvio considerato un uso normale e modifiche eventuali fatte ad hoc..
Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 17/26
non mi risulta che i suddetti scafi americani avessero laminazioni più leggere e resistenti, ma viceversa l'opposto, ovvero dati i grandi numeri prodotti hanno stampi molto precisi e costosi dove laminano taglia spruzzo con poche stuoie, ovvero caricano tanto materiale in poco tempo. Pesi elevati e robustezze assolute notevoli, contropartita necessitano di tanti cavalli.
Di solito usano il poliuretano (giallo) che è facile da schiumare inserendo i due componenti A-B che poi solidificano, come puoi verificare anche su wikipedia il Poliuretano (che ne dica la Chiorino che la usa per i tessuti gommati) è idrosolubile Crying or Very sad
Sottotenente di Vascello
kosline
Mi piace
- 18/26
Frik ha scritto:
Non è VTRkevlar, è scritto sulle fiancate.


Non proprio e' Carbon-Kevlar, un tessuto in % carbonio e in % kevlar (puoi anche modificare le % in base a quello che ti serve) , fantastico anche se molto costoso.


@ Ale le sovrastrutture non erano fissate ma solo appoggiate per fare peso-test (non so il perchè onestamente)...

Si gli Americani sanno vedere i loro prodotti (scena) ma qui ci vedo anche tanta sostanza non so quante barche non affonderebbero tagliate come questa , di solito la loro cantieristica fa barche robuste ma come ben dici tanto tanto pesanti, se prendiamo Buzzi anche applicando la loro stessa tecnologia di costruzione (tipo boston) , riesce a fare barche robuste ma non troppo pesanti...

Wink

Poi troppo divertente come naviga Sbellica
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 19/26
AM ha scritto:
non mi risulta che i suddetti scafi americani avessero laminazioni più leggere e resistenti, ma viceversa l'opposto, ovvero dati i grandi numeri prodotti hanno stampi molto precisi e costosi dove laminano taglia spruzzo con poche stuoie, ovvero caricano tanto materiale in poco tempo. Pesi elevati e robustezze assolute notevoli, contropartita necessitano di tanti cavalli.


non ci siamo capiti,
parlavo di maggior robustezza a parità di spessore...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 20/26
Temo che ci siamo capiti:
-spessori (pesi) enormi e resistenze appena adeguate, a causa di fibre corte e spezzettate ed eccesso di resina
Sailornet