Nuovo arrivo, Pholas 23 + Mercury 200 !!! [pag. 2]

Capitano di Corvetta
sabrigio
Mi piace
- 11/21
Applause Applause
giorgio
italiano fuori corso dentro
2° Capo
Kxofer (autore)
Mi piace
- 12/21
Ciao Flinko,
non ti ho fatto le foto.... perchè la mia targhetta mi sa che è messa come la tua...

Tu sei riuscito a vederne una originale, così da rifarla uguale? Basterebbe un qualsiasi pholas!
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 13/21
re: Nuovo arrivo, Pholas 23 + Mercury 200 !!!


come vedi il cantiere è new point

forse ne altre sul fisso e l'avrei anche riprodotta però i dati sulla prima riga non mi ritornano.
Se confronti con i tuoi documenti forse riusciamo a venirne fuori
2° Capo
Kxofer (autore)
Mi piace
- 14/21
Spiegati meglio... Quali dati non tornano?
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 15/21
nella prima riga in base hai documenti in mio possesso:

12 adulti peso 75kg + 4 bambini peso 32,5 kg otteniamo 1050 kg

nella seconda non ho ancora capito come arrivare a 502kg (se è 502 kg)
2° Capo
giba
Mi piace
- 16/21
Oltre ai complimenti per la new entry, non poso aiutarti per quanto riguarda strisce e targhette perché ormai non uso più il gommone e non ne ho mai posseduto uno come il tuo. Data l'età mi è più congeniale un cabinatino. Condivideremo invece la motorizzazione nel senso che anche il mio Aquamar ha un Optimax 200 di cui mi reputo, tutto sommato, soddisfatto.In questo senso, se ti fa piacere, mi piacerebbe conoscere le tue impressioni alle prime uscite.
2° Capo
Kxofer (autore)
Mi piace
- 17/21
Effettivamente Flinko hai ragione... non tornano proprio i conti....

Sull'omologazione parla solo di persone trasportabili : 16
Portata Massima - 1450

A logica l'ultima riga dovrebbe indicare max (persone) + Bagagli - 1450


Sabato riguardo bene bene anche la mia e vediamo se si recupera qualcosa.

I golfari per le sospendite mi piacerebbe proprio riuscire a metterli ma, da quello che ho letto qui sul forum, senza avere le istruzioni dal cantiere la vedo proprio rischiosa come operazione .




Ciao Giba! Grazie....
Raccontami qualcosa del tuo motore... io come impressione ti posso dire ben poco.... ieri giretto al lago.... il motore gira bene, la rumorosità che molti lamentano a me piace ( ma vengo dalle moto da corsa, quindi non faccio testo).
Come potenza mi sembra più che adeguato, ieri quasi 43 nodi. A livello di consumi non ho ancora un riscontro... anche perchè ieri... non fa testo!!! Sbellica

A breve dovrò fare invernaggio e la prox stagione ovviamente tagliando. Tu come ti comporti? Attualmente ho circa 200 ore.
2° Capo
giba
Mi piace
- 18/21
Il mio Optimax ha 400 ore. E' del 2008 e, fino ad ora, ha avuto un solo inconveniente. E' andata in corto una delle sei bobine ed il motore mi ha lasciato sul posto. Per fortuna mi ero appena staccato dalla banchina per cui sono rientrato facilmente. Per il resto no problems. Tra l'altro lo uso solo al mare e quindi in un ambiente più aggressivo dell' acqua di lago. Lo uso relativamente poco come frequenza ma quando lo metto sotto carico faccio delle miglia. Quest'estate, complice anche il tempo atmosferico eccellente, mi sono fatto la costa Croata fino alle incoronate (che splendore!). Normalmente, previo riscaldamento, lo porto sui 4000 giri e, con circa 36 litri/ora, la barca fa 22/24 miglia. Non ho mai sentito il bisogno di testarne le capacità massime. Il rumore è ... "il suo" nel senso che, a regimi bassi a bordo si chiacchiera, quando invece lo porti sui 4000 canta lui ma in modo, a parer mio, sopportabile. Ho sempre fatto fare la preparazione invernale in Mercury ed anche quest'anno, nel corso del week end, la tiriamo su. Faccio fare il tagliando delle 400 ore, la incellofaniamo tutta a la riponiamo e la coperto, in attesa della prossima stagione. Questo è quanto. Se ti serve altro sono qui
2° Capo
giba
Mi piace
- 19/21
E ... ancora, sono rientrato stanotte da un'edizione della barcolana troppo "benedetta" dalla bora tanto che ne hanno rimandato la partenza di più di un paio d'ore. Per non cercare guai, anch'io sono uscito dal golfo di Pirano verso le 15 rinunciando così a vedere l'arrivo dei primi. Ho avuto una buona mezz'ora di navigazione controvento, con mare decisamente formato. Per fortuna sono riuscito a portare la barca in planata e quindi, tenendo la prua rigorosamente controvento, mi sono diretto su Trieste dove, in lontananza, si vedeva la nuvola dei regatanti. Sotto costa il moto ondoso si è ridotto e mi sono potuto godere quello che restava dell'edizione del 2015, per poi rientrare come da programma. Il tutto per circa tre ore di navigazione non proprio banale, sempre ben sostenuto dal mio buon Mecury. Così la stagione è terminata, domani gli faccio fare il tagliando ordinario delle 400 ore oltre alla preparazione generica per il rimessaggio invernale e poi se ne riparla ad aprile.
2° Capo
Kxofer (autore)
Mi piace
- 20/21
Bello! Bel racconto! Anche io ieri sono stato al lago.... Seguendo i buoni consigli trovati qui... Mi sono dedicato alla pulizia dei tubolari!!! Puzzo ancora di candeggina!!!


Tienimi aggiornato sui lavori che ti fanno e sui costi... Così facciamo un confronto con quello che chiedono a me!!
Sailornet