Marshall m60 e Suzuki 25/35cv

Sottotenente di Vascello
piace_77 (autore)
2 Mi piace
- 1/17
Ciao a tutti!
Da una settimana sono in Croazia, e ho avuto modo di testare a fondo il gommone dopo le prove fatte in precedenza e dopo aver sistemato il problema ai carburatori.
Vi descrivo un po' le prestazioni cosi se avete voglia di commentarle, se va come dovrebbe insomma Smile
Innanzitutto ho cambiato elica, e ho montato una 13' al posto della 10 1/2
Ho sempre viaggiato in 4 persone, 2 adulti e due bambini piccoli (5 e 2 anni), partivo sempre con 50l di benzina e frigo pieno, asciugamani ecc...
Plana sempre in un lampo Smile
Velocità di crociera lenta 14 nodi, di solito con mare calmo viaggiavamo a 19 nodi senza fatica.
Velocità massima 24,2 nodi sempre, una volta ho visto i 25,3 ma ho provato poche volte... Smile

La prima settimana fatta al camping dalmacija a Privlaka, boa a 5€ al giorno.
Da li siamo partiti tutti i giorni, i due giri più lunghi sono stati per raggiungere Pag, fatte circa 55 miglia con mare piatto... una passeggiata e bellissima giornata.
E per raggiungere l'isola di ugljan, siamo poi scesi fino a poljana, preko, poi riattraversato fino a Zadar, e rientrati. Rientro fatto tutto con forte vento di maestrale e mare formato, in dislocamento a 10 nodi.... 2 ore e passa di viaggio... Per fortuna ogni tanto c'era una baia per fare un tuffo Smile

Ora siamo a Pola, camping stoja. Oggi pioveva, speriamo nel sole per i prossimi giorni. Domani danno ancora pioggia ma se smette un attimo un giretto da solo lo faccio Smile

Comunque in gommone è bellissimo!!!!

Ho sempre usato navionics che ho installato sul cellulare. Eccezionale mi sono trovato benissimo.

Marshall m60 e Suzuki 25/35cv

Marshall m60 e Suzuki 25/35cv
Marshall m60 e Suzuki 25/35cv

Marshall m60 e Suzuki 25/35cv
Sottotenente di Vascello
piace_77 (autore)
Mi piace
- 2/17
Ieri notte temporale, e oggi pioggia tutto il giorno!!
Morale della favola avevo 15cm di acqua dentro ho tirato fuori acqua per mezzora UT
D'altronde non saprei cos'altro fare, alla boa non tocco e non riesco proprio a mettere il telo. Pazienza!
Per fortuna ieri e lunedì era bello e abbiamo fatto in tempo a vedere Pola dal porto, l'arcipelago di Brioni e la zona delle isole di fronte alla marina Veruda (ammazzate che barche ci sono UT )
In mare c'è sempre maestrale che lo ingrossa, per fortuna poi si riesce a navigare protetti dalle isole Smile
Ad andare in dislocamento con mare mosso consuma come un dannato..... Indicativamente ai 6-7 nodi.

Brioni....
re: Marshall m60 e Suzuki 25/35cv


Pola e l'Arena
re: Marshall m60 e Suzuki 25/35cv


Attracco in un isoletta
re: Marshall m60 e Suzuki 25/35cv


Ciao!
Capitano di Corvetta
mikig86
Mi piace
- 3/17
complimenti!!! vedo che ti stai godendo nuovo mezzo e vacanze!!

quel motore l'ho avuto per 3 stagioni su un novamarine rh 430.. faceva a anche a me circa 24 nodi da quello che ricordo e non mi ha mai dato un problema a parte la sostituzione della guarnizione di testa , ma per quello me ne sono accorto lasciandolo fermo e poi controllando le candele...
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 4/17
Accoppiata formidabile, M60 e Supertree, non fosse per i consumi....

Il mio secondo gommone, M60 appunto, è attualmente all'estremo nord della Corsica nelle sapienti mani di mio cugino che ne è entusiasta... anche se gli ho montato un 25J /30...un po' più debole ma accettabile nei consumi...

Ciau
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 5/17
Bravo Piace.Stai dimostrando che anche con un piccolo ma tosto gommone come l' m60, ci si può divertire in famiglia e navigare in tutta sicurezza.Il col 25 4 t faccio 18 nodi di crociera e massimo 22 di punta , con elica da 13, ma è normale per un 4t , per giunta puro.Quello che non mi convince è l' organizzazione della coperta, che io rivedrei.Si può certamente ottenere più comodità a bordo , allungando il prendisole di prua.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 6/17
Una domanda, ma il Navionics che hai installato sul tuo smartphone è un' applicazione free o a pagamento?Mi interesserebbe scaricarmela anch' io.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sottotenente di Vascello
piace_77 (autore)
Mi piace
- 7/17
Ciao Bluprofondo!
Navionics l'ho scaricato gratis da play store, poi la mappa mediterraneo la puoi scaricare gratis per una settimana di prova. Poi costa sui 19€ se non ricordo male.
È fatto bene e facilissimo da usare. E devo dire utilissimo in navigazione per andare in sicurezza e pianificare le uscite Smile

Per l'organizzazione della coperta, come dici tu la moglie dovrebbe viaggiare di schiena? Non credo sia possibile eheheh
Devo dire che cosi si trova bene unica cosa vuole un cuscino adesso è sulla plastica!
E il frigo è indispensabile per le nostre uscite giornaliere.. La birra rimane fresca fino a primo pomeriggio con 2 ghiacci Wink

Una cosa che temevo invece, visti i numerosi post a riguardo, era di avere infiltrazioni di acqua nella carena in VTR. Cosi al primo varo la settimana scorsa ho segnato la linea di galleggiamento sullo specchio di poppa. Ora, dopo 2 settimane alla boa e dopo aver fatto 24 ore con 10cm di acqua piovana dentro, è sempre allo stesso livello. Buon segno? Spero di si!! UT
Sottotenente di Vascello
piace_77 (autore)
Mi piace
- 8/17
X Mikig86
È la prima cosa che ho guardato quando sono andato a vedere il gommone.... Ho tolto le candele x verificare se erano corrose o bianche x aver girato con acqua.
Mi spaventava la possibile corrosione di pistoni teste e cilindri per questo sono andato armato di endoscopio:) Per fortuna tutto a posto! Comune sia sostituire la guarnizione della testa a un 2t è una baggianata. Per questo, e per la semplicità della manutenzione in generale, credo che non avrò mai un 4t Wink
Sottotenente di Vascello
piace_77 (autore)
Mi piace
- 9/17
rientrato dalle ferie e già al lavoro Sad

purtroppo il meteo gli ultimi due giorni di vacanza non era il massimo, ma siamo usciti lo stesso e abbiamo fatto l'esperienza di prendere una leggera pioggia. per assurdo il mare con la pioggia è stato il più calmo mai trovato Mad

sullo sfondo premantura, e il faro sulla destra.
re: Marshall m60 e Suzuki 25/35cv


bellissima esperienza comunque, infatti venerdì sera partiamo verso il nostro mare (credo porto Caleri come al solito x il varo) e si esce sia sabato che domenica tempo permettendo Laughing

ora che inizio a conoscere meglio il Maresciallo, ho già trovato dei lavoretti da fare....
innanzitutto la cuscineria, che purtroppo ormai è sfatta. e vorrei fare un cuscino per il minuscolo prendisole a prua, che mia figlia utilizza per sedersi e il piccolo come lettino quando siamo alla boa Smile . poi il fatto che se piove si riempie il gavone sotto alla panca, ma non dell'acqua che è nel gommone (è a tenuta), ma dalla seduta l'acqua piovana segue il cuscino e gocciola dentro Mad
vedrò se è possibile fare un gocciolatoio tutto attorno, o almeno una cuffia da mettere quando rimane alla boa e non metto il telo. altrimenti ogni volta devo tirare fuori tutto per farlo asciugare.

e poi togliere la marea di grasso che il precedente proprietario ha spalmato ovunque nel motore, ogni volta che lo tocco anche solo per risalire dall'acqua mi sporco. Laughing

mi piacerebbe anche realizzare un impianto elettrico, per ora ho solamente una batteria a perdere collegata alla presa accendisigari e all' ecoscandaglio, che all'occorrenza ricarico. ma devo capire se il suzuki ha una uscita per ricaricare le batterie. qualcuno ha lo stesso motore e mi potrebbe dare qualche dritta?

altra cosa, non c'è lo spegnimotore di emergenza sulla pilotina. devo risolvere prima possibile, venerdì sera mi fermo alla nautica a prenderlo
tra l'altro quello sul motore c'è ma non funziona, funziona solo lo spegnimento sulla barra, mi collegherò li con i fili.

ciao!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 10/17
Dai un' occhiata a come è organizzato il mio.

https://www.gommonauti.it/ptopic55198_interventi_su_m60_preparazione_e_realizzazione_lavori_sul_maresciallo.html?start=810

Il mio gavone prendisole di prua è molto comodo, sia per stivarci tutta la dotazione, sia per sdraiarsi 2 persone.Sul mio topic troverai foto e misure del prendisole e del resto.Il sedile sul gavone di poppa è sdoppiabile e si ricava un altro prendisole per 2 persone.Se il tuo non lo è si può rimediare montando le cerniere apposite.Il prossimo inverno costruirò un gavoncino portaserbatoio davanti alla pilotina e a poppa, dove c' era il serbatoio, costruirò un carabottino, in modo da poterci stivare borse termiche ed altre cianfrusaglie.Questo gommo è speciale, sia per come tiene il mare che per le comodità che si possono inserire, malgrado le sue misure esigue.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sailornet