Perno carrello autocostruito spezzato.

Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 1/10
Per la seconda volta si è rotto il perno che fa sterzare il mio carrello .

Questa volta ho sbagliato io.
Ho lasciato quest'inverno il carrello in spiaggia e molto probabilmente si è ossidato la piastra con il perno e quando ho provato a forzare con il muletto a destra e sinistra si è spezzato .

Ora vorrei modificarlo a carrello tipo stradale senza che mi costi una fortuna (non andrà mai in strada per portarla in spiaggia uso la ns gru con il camion).
La mia idea e di saldare l'assale che era davanti , sterzante, a quello dietro .

Il problema è che mi costa troppo fare dissaldare l'assale dietro per portarlo più avanti così ho pensato di metterlo un pò più avanti a quello già saldato e risolvo il problema.

Vi domando è fattibile ?
Altra soluzione che ho pensato è quella di lasciare saldato parte dell'assale dietro e tagliarne un 50 cm insieme al mozzo e lo risaldo un pò più verso la metà della barca .

Altra soluzione porto la barca un pò più indietro (30-40 cm ) secondo voi va bene questa soluzione ?
Altra soluzione molto più economica e fattibile in tempi brevi rifaccio il perno .

Perno carrello autocostruito spezzato.


Perno carrello autocostruito spezzato.



Ciao e grazie .

Wink
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 2/10
Mi è venuta un'altra idea e se togliessi solo le ruote dietro (lasciando il mozzo e freni) e mettere solo un'assale dietro , credo che tenga , è un'assale del ducato maxi.
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 3/10
ciao barby non complicarti la vita. la cosa da fare e trasformare il carrello che hai in un carrello normale. elimini l'asse sterzante e lo conservi. e monta un gancio per poterlo poi agganciare.
l'asse posteriore, lo dissaldi e lo sposti in avanti fino a quando non trovi il bilanciamento giusto come se fosse un carrello normale. un buon fabbro di mette 2 minuti a dissaldare l'asse e saldarlo più avanti.
io ho una barca simile alla tua. pesata sulla pesa ed è 1500 kg. ed ho un carrello con un solo asse ducati ed è perfetto. se lo usi solo nella spiaggia
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 4/10
Ciao, problema irrisolto a quanto pare. Rolling Eyes
Ne avevamo già parlato qualche tempo fa qui https://www.gommonauti.it/ptopic66287_pesare_la_parte_davanti_del_carrello.html

Sono convinto, come gigio.russo, e te lo avevo già suggerito, che la soluzione migliore sia montare un normale gancio.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 5/10
Qui , da noi fanno tutto complicato e partono dicendo che ci vuole molto tempo e costa molto dissaldare risaldare ecc.

Si solo spiaggia la precauzione è solo per movimentazioni interne o max 100 mt su strada per arrivare dal meccanico per rimessaggio .


Se sapessi farmele io le cose .

Se fossi capace e avessi la giusta attrezzatura invece di saldare l' assale dietro avrei saldato solo una piastra a L sui longheroni laterali, parte interna,da 50 cm con dei buchi a distanza di 10 cm per poter imbullonare,così da spostare l'assale in avanti o dietro fino a bilanciare il peso della barca.

Ma questa è fantascienza parlarne con un fabbro .

Grazie
Ciao
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 6/10
bardy. io lo scorso anno ho realizzato il carrello. e invece di saldare ho preferito utilizzare bulloni in acciaio per evitare ruggine. perché la saldatura diventa la parte debole del carrello. tutti mi prendevano in giro lo scorso anno. adesso a distanza di un anno tutti mi fanno i complimenti perché dopo un anno il carrello è perfetto.
il sistema del ferro ad L è ottimo. è simile a come ho fatto io. ma ci vuole una bella L. io ho utilizzato una L di 6 mm e piatta 6 cm.
considerando la barca tua molto simile alla mia ti dico già che l'asse comunque devi spostarlo di 1,55 - 1,60 metri dal termine.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 7/10
red1 ha scritto:
Ciao, problema irrisolto a quanto pare. Rolling Eyes
Ne avevamo già parlato qualche tempo fa qui https://www.gommonauti.it/ptopic66287_pesare_la_parte_davanti_del_carrello.html

Sono convinto, come gigio.russo, e te lo avevo già suggerito, che la soluzione migliore sia montare un normale gancio.


Già non ho fatto nulla ancora , sono stressato.

Non mi ricordavo più che mi avevi dato quella bella idea del gancio.

Stasera rivado a parlare con il fabbro e vediamo.

Wink
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 8/10
gigio.russo ha scritto:
bardy. io lo scorso anno ho realizzato il carrello. e invece di saldare ho preferito utilizzare bulloni in acciaio per evitare ruggine. perché la saldatura diventa la parte debole del carrello. tutti mi prendevano in giro lo scorso anno. adesso a distanza di un anno tutti mi fanno i complimenti perché dopo un anno il carrello è perfetto.
il sistema del ferro ad L è ottimo. è simile a come ho fatto io. ma ci vuole una bella L. io ho utilizzato una L di 6 mm e piatta 6 cm.
considerando la barca tua molto simile alla mia ti dico già che l'asse comunque devi spostarlo di 1,55 - 1,60 metri dal termine.



Ora è a 80 cm dalla fine del carrello.

Hai fatto bene a fare come dici tu devo imparare fare anch'io così .

Considera che gli metto a disposizione tutto , carroponte , muletto , la mia disponibilità...
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 9/10
barby000 il cantiere dove si trova l'imbarcazione dove? Tu di dove sei
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 10/10
Non siamo arrivati ad un'accordo con il fabbro , (almeno mi costa 250-300 € non sa, forse, si deve modificare tutto il davanti ecc ho capito l'antifona ) perno con 50-100 € me ne esco.

Rimando a dopo, non posso dargli torto lui fa il suo mestiere .. devo trovare un'AMICO saldatore e fare la modifica senza conteggiare il minuto lavorato...

Ora devo procurare il perno dal diametro di 3,4 cm x 25-26 cm lungo.

Secondo voi è meglio un perno temprato o in acciaio INOX ?

Un tornitore ieri mi ha detto che la tempratura dell'acciaio rende puro il metallo ma si può spezzare più facilmente (potrebbe essere anche questa la causa della rottura) mi ha consigliato di mettere un perno in acciaio INOX è più morbido ma è più difficile a spezzarsi si può storcere.

Miii, neanche se fosse lo shuttle Sbellica


Ciao
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Sailornet