Riparazione specchio di poppa

Comune di 1° Classe
Mareforza49 (autore)
Mi piace
- 1/4
Ciao a tutti.
Mi sono presentato all'inizio dell'inverno scorso e ora, con l'arrivo della primavera, sono pronto a partire con i lavori che avrei intenzione di fare sul mio vecchissimo gommone (union marine 370). Sono uno a cui piace molto "fare" ma con il gommone è la prima volta, per cui ho bisogno di essere consigliato e assistito.
Il gommone imbarca un pò di acqua (dopo due ore di navigazione a poppa durante la marcia c'è 5 cm di acqua, da fermo scompare sotto il pagliolo. Vorrei fare un tentativo per eliminare il problema prima che sia troppo tardi.
Ho fatto questa prova: ho versato un pò di acqua dentro il gommone (gonfio e senza il pagliolo montato) e ho visto che ha cominciato a gocciolare acqua dal bordo delle valvole svuotanti (che sono due), non dalla valvola ma dal bordo inferiore. Nella foto si vede l'esterno dello specchio con il tappo montato sulla valvola e anche la scia lasciata dall'acqua sulla parte bassa.

Riparazione specchio di poppa


Evidentemente non c'è tenuta, ma anche dall'interno, come si vede dalle foto sotto, tutta la zona è ammalorata.

Riparazione specchio di poppa


Ho quindi intenzione di rimettere le valvole nuove (già acquistate) e di "rifare" (se possibile) la sede delle valvole per ripristinare/migliorare la tenuta. Vorrei anche incollare del tessuto nuovo per coprire anche eventuali altre infiltrazioni in tutta la zona relativa al bordo esterno inferiore dello specchio a cui si attacca il telo di carena, una bella toppa insomma (senza scollare parti esistenti).
Cosa ne pensate, sto andando fuori strada?

Grazie a tutti coloro che vorranno darmi un consiglio.

Tiziano
Tiziano

Un bravo marinaio sa sempre come uscire dalle peggiori situazioni, ma il migliore è quello che le evita.
Comune di 1° Classe
Luca Bo
Mi piace
- 2/4
Ciao,
sto sistemando lo stesso problema, infiltrazione d'acqua dagli ombrinali, e per quel poco che so posso dirti di far asciugare molto bene il legno, altrimenti intrappoli l'umidità al suo interno (sembra tanta!), successivamente rimetti gli ombrinali con un filo di sigillante ( consigliato sikaflex 291, anche se più di una nautica mi ha detto che usano il silicone acetico), poi... Ecco, per incollare del tessuto sul telo di carena non so nulla Embarassed
Comune di 1° Classe
Mareforza49 (autore)
Mi piace
- 4/4
Grazie!!! Il tutorial sugli incollaggi mi era sfuggito!!! Perfetto, seguirò alla lettera: per gli incollaggi hypalon-legno procedo come nel tutorial e la colla è la stessa vero?
Grazie anche per la dritta sul sigillante, non avevo idea di cosa usare. Nel fine settimana inizierò smontando le valvole, vediamo cosa succede.
Tiziano

Un bravo marinaio sa sempre come uscire dalle peggiori situazioni, ma il migliore è quello che le evita.
Sailornet