Alimentare ecoscandaglio con pannello solare si puo?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Arbalessio (autore)
Mi piace
- 1/10
Salve come da titolo avrei pensato di alimentare l'ecoscandaglio tramite un piccolo pannello solare amovibile .
Premetto il gommone e un 420 un po piccoletto ,possiede una batteria da 50ah a cui e collegato eco, luci di via e fonda ma il motore non e collegato per ricaricare la batteria (poiche e un vecchio 2t ad accensione a strappo Sad e io non sono in grado di farlo ) uso il gommo quasi solo ed esclusivamente la mattina quindi le luci non le uso quasi mai però vorrei tenere piu elevata la carica o magari dimmezzare i consumi di corrente quando l eco e acceso per tutta la giornata di pesca e fattibile ????

Quindi a voi la parola tutto e accetto consiglio pareri suggerimenti critiche fatevi avanti Wink
Sottotenente di Vascello
giovan21
Mi piace
- 2/10
sicuramente, ti basta controllare quanto consuma l'eco e installare un pannelo con portata superiore per compensare nelle giornate con meno sole.
io ho fatto intallare 2 pannelli che mi tengono cariche le due batterie con uso intensivo di: eco, frigo, pompa per il vivo, VHF e a volte cellulare in ricarica.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Arbalessio (autore)
Mi piace
- 3/10
Ciao Giovan 21

E un piccolo eco non conosco il suo consumo effettivo di corrente pultroppo Crying or Very sad
lo uso solo per pescare in apnea e qualche bolentino costiero in estate lo strumento e un Raymarine DS500X.
Sottotenente di Vascello
giovan21
Mi piace
- 4/10
Questo non so dirtelo, pero io ho fatto fare i calcoli al tecnico e con tutti i consumi che ho mi ha consigliato pannelli per 160 w.
a te ne basterebbe uno molto più piccolo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Arbalessio (autore)
Mi piace
- 5/10
Cercando su girando su intenet ho letto che ha un consumo di 10w
ti chiedo scusa ma io di elettronica non ne capisco nulla Embarassed
Sottotenente di Vascello
giovan21
Mi piace
- 6/10
Io nemmeno.
Comunque ti basta un piccolo pannello
di 8 w non basta per l'eco ma ti aiuta a prolungare la batteria.
di 10 w è al limite ma insieme alla batteria vai tranquillo.
di 15 w è ideale.
Sottotenente di Vascello
giovan21
Mi piace
- 7/10
Comunque ripescando le nozioni studiate a scuola.
w = a x v
tu con un consumo di 10 w dovresti avere 10 / 12 = a 0,83
Con una batteria da 50 a carica dovresti avere 60 ore di autonomia.
ti basterebbe anche una piccola batteria ( quelle per moto) per stare tranquillo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Arbalessio (autore)
Mi piace
- 8/10
Ti ringrazio molto per l'interessamento giovan21

comunque per stare tranquillo lascio la 50 ah (metti che un giorno ci collego qualche altra utenza o addirittura l avviamento del motore)

Ora posso chiederti se questo pannello potrebbe andare bene riuscirebbe a caricare anche un po la batteria , qui di seguito posto i dati tecnici

 

- Potenza massima: 50W Policristallino

- Tensione alla massima potenza: 18,0V;

- Corrente alla massima potenza: 2,78A;

- Tensione a circuito aperto: 22,18V;

- Corrente di corto circuito: 3,12A;

- Peso: 5,2 Kg

- Dimensioni: 720x540x25 mm.

- Tolleranza sulla potenza: +3%

- Tensione massima di sistema: 1000Vdc

 

Regolatore di carica:Corrente nominale: 4 A

Corrente di autoconsumo: < 4 mA

Contenitore: IP22

Peso: 68 gr.

Intervallo temperatura: -40° / +50 °C

Dimensione massima cavo: 16 mmq

Dimensioni: 72,6X61x30,4 mm

Ti ringrazio ancora
Sottotenente di Vascello
giovan21
Mi piace
- 9/10
tieni presente che non sono un tecnico, quello che so sui pannelli solari mi è stato detto dal tecnico che li ha installati.
quindi con il beneficio del dubbio, i pannelli solari non essendo costanti non possono alimentare direttamente gli strumenti ma hanno bisogno di una batteria di appoggio.
nel tuo caso produzione a monte picco 50 w (media 25/30) con consumo a valle di 10 tutto quello oltre il consumo finisce come ricarica della batteria.
se poi il pannello ricarica o meno dipende da come usi l'impianto:

1) se lo usi solo quando esci oppure al rientro carichi il gommone e lo porti in garage, il tempo di produzione è troppo poco e la ricarica della batteria è molto limitata;
2) lasci il gommone e l'impianto ormeggiato, in questo caso ricarica eccome la batteria, fra un'uscita e l'altra troverai sempre la batteria carica.

per un piccolo calcolo se l'impianto produce in media 25 w per ora, significa 25 / 12 = 2 a per ora
per caricare la tua batteria (50 a) il pannello impiega 50 / 2 = 25 ore.
ipotizzando di avere una batteria completamente scarica, questa verrebbe ricaricata dai 4 giorni in estate al massimo 8 giorni in inverno.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Arbalessio (autore)
Mi piace
- 10/10
Grazie giovan sei stato chiarissimo ti ringrazio molto
Ora ordino e poi mi appresto ad installarlo Felice Felice Felice
Sailornet