L'acqua in sentina può provocare danni? [pag. 2]

Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 11/16
Certo che, per chi ha motori entrobordo o entrofuoribordo, i danni sono peggiori perchè riguardano le parti meccaniche, compresi volano, baderna, linea d'asse e lo stesso motore: acqua salata mista ad olio e carburante che schizza per tutta la sentina, durante il moto. Una grossa spugna aiuta a togliere gli ultimi residui che la pompa non riesce a succhiare.

Buona regola sarebbe quella di azionare la pompa quando si è fuori dal porto, per non aggiugere altri liquami alle già tante schifezze che galleggiano nelle darsene Wink
alberto capelli
Capitano di Corvetta
flasch
Mi piace
- 12/16
Per la sentina esiste uno smalto specifico, il

SENTIFLEX di VENEZIANI

re: l'acqua in sentina può provocare danni?


È monocomponente a base di particolari resine che conferiscono buone resistenze chimiche, in particolar modo alla penetrazione di umidità, agli olii lubrificanti, al carburante e ai detergenti.

mi è stata consigliato da un amico del settore , quando la scorsa primavera ho risistemato il gavone del serbatoi con questo risultato

re: l'acqua in sentina può provocare danni?


Quest'anno proseguo con il gavone di prua..

Flasch
Guardiamarina
Zio Nemo
1 Mi piace
- 13/16
La prudenza non è mai troppa, ma a mio avviso prima che l'acqua della sentina causi danni forse la vita tecnica di tutta l'imbarcazione sarà già superata.
Ho il gommone in acqua da 5 anni e al momento tutto ok.
Un amico del mio stesso circolo ha il gommone in acqua da 8 anni e nessun problema. Forse fra 10 anni ancora potrebbero verificarsi problemi ma intanto avrò cambiato 1 o 2 barche (crisi permettendo).

Ciao!
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 14/16
Ho riverniciato la scorsa stagione la sentina con quel prodotto ma una cosa è l'umidità, un'altra l'immersione.
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 15/16
So di ripetermi... ma se vuoi un prodotto a prova di bomba usa l'epogel.
E' 2 componenti una volta indurito ha una durezza eccezionale ( l'ho applicato anche nel gavone ancora dove è a contatto con la catena ) ed è completamente impermeabile all'acqua.
Se dato spesso è anche riempitivo e livella eventuali imperfezioni della VTR.
Sarà forse un po' caro ma la resa è ripagata...
saluti
Fabrizio
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 16/16
Quoto FRZ
Quando ho aperto il paiolo del M100 per posizionare la sentina , mi sono accorto che il fondo non era gelcottato in quanto nasceva per essere stagno.
Per cui ho dato 2 mani di resina epossidica che avevo.
Impermeabilizzazione garantita.
ciao
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Sailornet