Serbatorio in inox

2° Capo
ILCOLLA (autore)
Mi piace
- 1/6
Buongiorno a tutti,
come anticipato in altro topic, qualche giorno fa ho risistemato il mio serbatoio in inox.
Essendo in metallo ed avendo sigillato, nel dubbio ho collegato un filo da 4 mmq alla carcassa portandolo in consolle.
La mia domanda è:
è necessario collegarlo al negativo (visto che non ho una piastra di zinchi oltre a quella del motore) oppure no ?

Grazie e buone feste

serbatorio in inox
Cpt. Futuro
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 2/6
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
2° Capo
ILCOLLA (autore)
Mi piace
- 3/6
ho letto grazie, ma non ho trovato una risposta Embarassed
Cpt. Futuro
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 4/6
aureliods ha scritto:

Ritengo che non sia corretto dire che i serbatoi metallici che non posseggono l'anodo di rame, o il bulloncino con il collegamento di terra, siano a rischio di corrosione dalle correnti galvaniche.
I serbatoi dotati di galleggianti per la misurazione del livello carburante, sono tutti collegati a terra. Se andate a guardare l'impianto elettrico in corrispondenza dell'indicatore carburante, vedrete che dietro allo strumento arriva, un positivo per alimentazione + strumento (da cavo motore), un positivo collegato su un interruttore luci per illuminazione notturna strumenti (a volte è collegato a ponte col il + e lo strumento è sempre illuminato), un cavo NEGATIVO per alimentazione - dello strumento che è ponticellato con il serbatoio (o ponticellato con il disco del galleggiante carburante parte esterna, che è collegato con le viti al serbatoio), ed il ritorno dal serbatoio di questo negativo, proveniente dalla parte centrale del galleggiante (proveniente dal polo del galleggiante con resistenza per misurazione livello).

Ora l'impianto elettrico di bordo ha i negativi collegati tutti insieme tra loro che è collegato al negativo del motore, quindi il serbatoio è collegato alla "terra" e quindi agli anodi a mezzo del cablaggio sopra descritto.

Cosa fondamentale che consiglio a tutti di controllare quindi, è che il negativo che va al serbatoio collegato sotto l'indicatore di livello carburante, sia effettivamente collegato alla carcassa del serbatoio e non al centrale del galleggiante. I due fili del galleggiante (impropriamente chiamati + e -, ma sono due -), potrebbero essere invertiti tra loro, ed il galleggiante misurerebbe lo stesso, però in questa seconda ipotesi, a chiave di quadro spento, il collegamento di terra non è attivo.

Il controllo è semplicissimo, basta verificare se con la chiave di quadro spento e l'ausilio di un tester, vi sia la continuità tra la carcassa serbatoio ed un negativo dell'impianto elettrico, meglio se la verifica la si fa con il polo negativo della batteria.



Ti invitavo a leggere quanto sopra, specialmente attenzione a quanto sottolineato ed al grassetto.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
2° Capo
ILCOLLA (autore)
Mi piace
- 5/6
quindi senza saper leggere ne scrivere, io che ho portato fuori un 4 mmq GV dalla carcassa se lo collego al - della batteria non faccio un errore vero ?????? Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed
Cpt. Futuro
Capitano di Vascello
aureliods
1 Mi piace
- 6/6
Sicuramente non gli fa male.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Sailornet