Verniciare sopra all'epomast [pag. 2]

Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 12/18
Thumb Up
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Fregata
mr.bozambo (autore)
1 Mi piace
- 13/18
siete troppo puntigliosi e perspicaci,luglio............. me lo son dimenticato Sbellica Sbellica Sbellica

e ho riletto 6 volte cio' che avevo scritto,e non capivo la vostra domanda riguardo a luglio
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Capitano di Fregata
mr.bozambo (autore)
Mi piace
- 14/18
ecco amici,ho aperto un piccolo topic con le migliorie del mio gommino https://www.gommonauti.it/ptopic76257_alcune_modifiche_al_mio_bsc_61.html?highlight=

dada,siccome sono un zuccone,ho voluto sfatare un dato,ho dato il gelcoat poliestere su veneziani stucco epomast.
non capivo perche' il gelcoat poliestere non potesse ricoprire lo stucco epossidico,e ho visto che seguendo alla lettera tempi di catalisi,percentuali di prodotto/catalizzatore epoxy,tempi e temperature per l'asciugatura,dopo 15 giorni dalla rasatura,posso confermare che il gelcoat dato questa mattina alle 9,con una temperatura di 16 gradi,65% di umidita' e 3% di catalizzatore e 3% di paraffina si e' ascigato completamente,senza rimanere appicicoso o addirittura bagnato,e' diventato duro come il marmo,e con perfetta aderenza,adesso lascio ancora indurire almeno 7 giorni a temperatura costante e rifinisco con rotorbitale e polish,poi.....................chi vivra' vedra',ma non pensa che possano esserci brutte sorprese
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Capitano di Fregata
mr.bozambo (autore)
Mi piace
- 16/18
se sai parlaaaaaaaaaaaaa, poi...................................? dovrei andar per mare altri 20 anni,pensi che ce la faccio o dovro' metterci mano prima?
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Capitano di Fregata
mr.bozambo (autore)
Mi piace
- 18/18
io trovai anche alcune notizie discordanti,non ricordo dove lo vidi,ma garantivano che,se fossero stati rispettati:prodotti di qualita' elevata,tempi di catalizzazione e percentuali di catalizzatori adeguati,e soprattutto la perfetta asciugatura del epoxy nei tempi dettati dal produttore,non ci sarebbero stati problemi per il gelcoat poliestere.

siccome ho letto di tutto,questa volta ho voluto provare sulla mia pellaccia,mai avrei sperimantato in carena e soprattutto su opera viva,ma essendo che il coperchio andra' comunque ricoperto dal sedile,mi son sentito tentato,anche perche' non riesco a capire quale processo chimico si potrebbe innescare se tutti i componenti che si vanno a gelcottare sono asciutti,puliti e ben catalizzati all'origine.

mi sorge un altra ipotesi,ma le antivegetative autoleviganti e matrici dure,sono a basi epossidiche?
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Sailornet