Marshall M100 da restaurare [pag. 13]

Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90 (autore)
Mi piace
- 121/131
ancora una domanda Laughing
quella bussola che si vede in foto non mi piace molto e vorrei metterne una ad incasso, il problema è dove la metto? lo strumento eco-gps è molto ingombrante Think
re: Marshall M100 da restaurare
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 122/131
Io a questo punto mi munirei di una bussola portatile, da conservare a bordo e prendere al momento del bisogno, in caso di un' avaria del GPS, eliminandola completamente dalla consolle.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90 (autore)
Mi piace
- 123/131
era quello che stavo pensando anche io perché non posso posizionarla centralmente e messa così mi sembra far solo folla in consolle.
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90 (autore)
Mi piace
- 124/131
Ciao a tutti, vi aggiorno....
I lavori sono andati avanti, anche se ho avuto pochi giorni a disposizione.
Un ringraziamento particolare va a Bluprofondo60 che ha collaborato come al solito con consigli vincenti e ad Adamo68 che mi ha affiancato nei lavori, nonostante nella vita faccia tutt'altro vi assicuro che sa lavorare con estrema precisione e oculatezza.
Entrambi mi hanno dedicato del tempo in giornate di festa che avrebbero potuto trascorrere con le loro famiglie Thanks

Ho smontato il motore e tutte le sovrastrutture che non risultavano ben salde al calpestio, ecco come appare adesso il gommo, Naked:
re: Marshall M100 da restaurare

Ho rimosso il salvaspecchio che sugli specchi marshall HSS non è necessario e forse dannoso.

La consolle è in fase di modifica:
re: Marshall M100 da restaurare

abbiamo rimosso la seduta a pruavia, che diventerà una vasca del vivo, e l'abbiamo sostituita con un vano per il serbatoio fatto in compensato marino in sandwich con mat e resina.
L'area che ospiterà il mozzo della timoneria è stata inclinata.

E adesso ecco il poggiareni che ospiterà un gavone e nella parte più bassa il serbatoio dell'acqua che sarà strutturale, la seduta a poppavia sarà una vasca del vivo:
re: Marshall M100 da restaurare

Purtroppo non potrò riprendere i lavori per almeno 15 giorni Sad ........
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 126/131
Dada77 ha scritto:
Fonti "ufficiose" riferiscono che "galleggia"......... Felice


Caspita! E tu come lo sai? Felice

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90 (autore)
Mi piace
- 128/131
Rieccomi qui, non mi sono fatto vedere sul forum per un po' e indovinate il perché?
Ho lavorato al gommo come un matto per quasi quindici giorni per portare a termine il mio progetto e............... ci sono riuscito Super
Ho incollato con sika 292 le sovrastrutture e poi resinato
re: Marshall M100 da restaurare


passato il fondo epossidico a spruzzo
re: Marshall M100 da restaurare


verniciato tutta la coperta con poliuretanica bicomponente a spruzzo
re: Marshall M100 da restaurare


questo è il risultato finale
re: Marshall M100 da restaurare


Che dire, sono felicissimo di essere riuscito in quella che per me è stata una vera impresa!
Anche se ci sono ancora moltissime cose da perfezionare, vederlo galleggiare è stato davvero emozionante
re: Marshall M100 da restaurare
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90 (autore)
Mi piace
- 129/131
Qualche piccolo particolare:
re: Marshall M100 da restaurare

questo è il pozzetto che ho creato a poppa, alla base c'è il trasduttore dell'eco, installato quindi all'interno della carena, è immerso in acqua distillata con un tappo per eventuali rabbocchi, ho coperto il pozzetto con un tappo di un contenitore da microonde sigillando tutto con sika 291. Quindi il pozzetto superiore serve a raccogliere l'acqua che elimino poi con la pompa di sentina, senza questo accorgimento la pompa non sarebbe riuscita a raccogliere tutta l'acqua.
Ero un po' preoccupato che la lettura dell'eco non sarebbe stata di buona qualità, invece ho superato i 200mt e leggeva perfettamente riportando marcature anche profonde e legge bene anche in planata fino ad oltre 30 nodi (magari a queste velocità non sarà preciso, ma riesco a sapere quanto è profondo e ad avere il profilo del fondale in maniera abbastanza fedele).
Ecco una schermata a 22 nodi:
re: Marshall M100 da restaurare

l'unica cosa che non è perfetta è il dato della temperatura, che viene riportato più o meno correttamente, ma la lettura è lenta.
Mi spiego meglio, se durante la notte la temperatura scende, l'acqua a contatto con il trasduttore nel pozzetto si raffredda velocemente e il dato sullo strumento sarà inferiore rispetto a quello reale; il fenomeno contrario si verifica nelle ore più calde.
Questa situazione è più evidente se con la pompa di sentina non si svuota completamente il pozzetto superiore, ed ecco spiegati gli oltre 33°C dell'ultima foto Felice
Capitano di Fregata
igea
Mi piace
- 130/131
complimenti!!!! è un impressione ottica o la manetta è davvero troppo vicina all'ecoscandaglio ? alle alte andatura non ti viene scomodo regolare l assetto del trim?
Medimar 19 --> Mercury 75/90 ELPTO 2 Tempi --> Carrello UR 1300kg!! Felice
Gps Lowrance Elite 7ti ! Ausiliario:Mercury 5hp 4 Tempi
Sailornet