Consigli motore ausiliario per la traina [pag. 3]

Comune di 1° Classe
Giampiero
Mi piace
- 21/21
Ciao Checco,mi pare di capire che molti sono i problemi legati al motore di scorta.Io posseggo una barca di 6 mt ed ho un top 700 50 cv con uno yamaha 4t 9.9 cv.In primis,come detto da altri utenti,devi riuscire a capire cosa vuoi ottenere dal motore di scorta.Io al posto tuo metterei la sicurezza in mare,poi cercare di ottimizzare per la pesca.Tieni presente che con un 3.5 cv ed un gommone come lo hai tu se ti si alza mare e dovessi aver problemi con il principale,fai un metro avanti ed uno indietro.Con questo non te la voglio tirare ma al contrario ti voglio far riflettere su questa cosa.Per la pesca devi decidere se trainare con il vivo,con gli artificiali o con l'affondatore.Per il vivo io in foce traino ad un nodo circa senza aver problemi di secchi,cerca di sfruttare le correnti.In traina costiera pesce pelagico dai 3,5 ai 6 nodi,in altura anche 10 o 12 nodi.Mentre con l'affondatore il discorso è un po diverso.Altro problema che ho risolto è quello di riuscire a governare la barca quando sono solo.Timoneria idraulica e barra di accoppiamento con il motore da 50 cv.Spero di esserti stato di aiuto:

Ps:la velocità dell'imbarcazione non puoi calcolarla dai cv del motore ma da tanti fattori legati al peso e all'assetto dello stesso.

Ciao Giampiero
Sailornet