Gommone NON autosvuotante - Mariner 5 metri

Guardiamarina
Delavega (autore)
Mi piace
- 1/17
Ciao a tutti,
possiedo un Gommone Mariner 500 ed un motore fuoribordo Honda Four 40 cv.
Per le mie aspettative, sono felice di tutto, tranne che per un particolare dello scafo. Non è autosvuotante.

Per far defluire l'acqua, tolgo il tappo ad espansione interno e devo essere rigorosamente in navigazione.
Se invece sono fermo, non tolgo assolutamente il tappo (altrimenti entra l'acqua marina) e con una spugna butto via la poca acqua che si accumula (ad esempio post boccetta o bagno).

Detto ciò, da quest'anno il mio gommone è ormeggiato per il periodo estivo nel pontile e non a secco. Domanda: come faccio a lavarlo (intendo solo sciacquarlo).
Ho provato ieri, ma si è accumulata un bel po' d'acqua nel piano di calpestio. Sono quindi costretto ad uscire, togliere il tappo, far defluire l'acqua e tornare indietro a prendere i passeggeri.

A poppa ho un gavone con all'interno:
- batteria
- serbatoio
- sentina
- autoclave

Come potrei evitare di utilizzare la spugna o la navigazione senza tappo per far defluire l'acqua?

Pensavo: magari faccio fare un foro che dal piano di calpestio si collega al gavone di poppa in modo tale da utilizzare la pompa di sentina per espellere l'acqua.
Quanto sono folle con questa idea?
Esistono altri metodi?
Grazie a tutti.
Sea Life 530 + e-Tec 40cv Sad Sad Sad
Prima Mariner 500 + Honda Stroke 40 cv
Prima Jonhson 737 GT
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 3/17
Scusa ma non ho capito bene. Rolling Eyes Nel gavone di poppa hai una pompa di sentina ? La pompa di sentina devi montarla nel punto dove si accumula l' acqua, all' estrema poppa, magari collegandola ad un interruttore in consolle.Quando lavi il gommo la metti in funzione, in modo che ti scarichi l' acqua all' esterno.Se posti qualche foto probabilmente possiamo darti un' aiuto più valido.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sergente
zodi
Mi piace
- 4/17
ho il tuo stesso problema
solo che io ho risolto con una pompa manuale
quando lo lavo diventa una piscina, poi con la pompa svuoto tutto
Tenente di Vascello
Friulidoc
Mi piace
- 5/17
stesso problema.
Zodi, ma con la pompa manuale tu in sostanza togli l'acqua dal piano, come Delavega fa con la spugna. Esatto ?
Black fin 21 elegance 2013 - Suzuki 150 cv 2014 - carrello Satellite
Ex Sacs s490 young 2010 - evinrude e-tec 40 cv 2010 - carrello plini e gigliotti
Guardiamarina
Delavega (autore)
Mi piace
- 6/17
Grazie della risposta.
Puoi dirmi per favore cos'è una pompa manuale? Puoi postare una foto oppure un link?
Infine, utilizzando questa pompa manuale, il tuo interno, da piscina passa asciutto? Non utilizzi una spugna per la fine?
A presto.
Sea Life 530 + e-Tec 40cv Sad Sad Sad
Prima Mariner 500 + Honda Stroke 40 cv
Prima Jonhson 737 GT
Guardiamarina
Delavega (autore)
Mi piace
- 7/17
Ciao,
la sentina di poppa, appunto dentro il gavone di poppa, è fissata al suo interno e governata o da un pulsante in consolle oppure in automatico si aziona se l'acqua supera un certo livello.
Questo gavone non è collegato al piano di calpestio (non so come chiamarlo). Quindi l'acqua al suo interno rimane li come una piscina.
Posto qualche foto:

In basso a destra si visualizza il tappo:
re: Gommone NON autosvuotante - Mariner 5 metri


Vista da dietro:
re: Gommone NON autosvuotante - Mariner 5 metri


Sotto la scaletta (non si vede), vi è il foro da qui esce l'acqua ma solo in movimento. Da fermi, appunto entra:
re: Gommone NON autosvuotante - Mariner 5 metri
Sea Life 530 + e-Tec 40cv Sad Sad Sad
Prima Mariner 500 + Honda Stroke 40 cv
Prima Jonhson 737 GT
2° Capo
mariolomac
Mi piace
- 8/17
Sul mio lomac ho lo stesso problema: Se lo lascio ormeggiato e magari piove oppure anc.he durante il normale utilizzo -dovette o la stessa acqua portata a bordo dopo tuffi ecc.....- l'acqua defluisce solo in navigazione con l'operazione togli e rimetti tappo. Pensavo ad una soluzione: dal tappo al foro di uscita dell'acqua c'è un tubo in plastica che attraversa il gavone di poppa dove anch'io ho la pompa di sentina comandata da interruttore in consolle e ........se lo tagliassi?? Magari con un deviatore a tre vie?? Provo a spiegarmi: per qualche motivo ho il gommo pieno d'acqua apro la deviazione dal tubo di scarico verso la sentina e accendo la pompa e svuoto il tutto! Che ne dite? Potrebbe essere un'idea, basta trovare una valvola/ deviatore manuale in plastica a tre vie per interrompere il tubo di scarico e deviare in sentina l'acqua che altrimenti dovrei sgottare o far defluire in navigazione. Se trovo qualcosa la fotografo e ve la faccio vedere. Che ne pensate? Non dovrebbe avere controindicazioni......almeno non me ne vengono in mente.......aspetto critiche e suggerimenti.......
mario
lomac510in honda40/50cv
"....viaggiar descànta ma chi parte mona torna mona...." (trad.ne: viagiare sveglia ma chi parte stupido torna stupido!).
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 9/17
Non riesco a seguirvi..

A gommone fermo, diciamo che gli do una sciacquata dopo un uscita, nel piano di calpestio saranno rimasti 20-30 litri di acqua, corretto?
Tolgo il tappo ad espansione e l'acqua defluisce automaticamente in sentina. Se non dovesse defluire, magari ho un peso a prua, mi sposto a poppa e l'acqua dovrebbe defluire. A questo punto entro in gioco la pompa di sentina che tramite il suo tubo dovrebbe essere collegata allo specchio di poppa e quindi a mare. Accendo la pompa e il gioco e fatto.

re: Gommone NON autosvuotante - Mariner 5 metri
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Guardiamarina
Delavega (autore)
Mi piace
- 10/17
peppe380 ha scritto:
Non riesco a seguirvi..

A gommone fermo, diciamo che gli do una sciacquata dopo un uscita, nel piano di calpestio saranno rimasti 20-30 litri di acqua, corretto?
Tolgo il tappo ad espansione e l'acqua defluisce automaticamente in sentina. Se non dovesse defluire, magari ho un peso a prua, mi sposto a poppa e l'acqua dovrebbe defluire. A questo punto entro in gioco la pompa di sentina che tramite il suo tubo dovrebbe essere collegata allo specchio di poppa e quindi a mare. Accendo la pompa e il gioco e fatto.

re: Gommone NON autosvuotante - Mariner 5 metri


Hai fatto centro.
😀
Il problema è che il piano di calpestio non è collegato al gavone di poppa dove si trova la sentina, ma direttamente con l'esterno dello scafo.
Quindi se tolgo il tappo (come nel tuo schema) entra l'acqua nel piano di calpestio.
Da qui la mia idea di creare un collegamento tra il piano di calpestio ed il gavone di poppa.
Sea Life 530 + e-Tec 40cv Sad Sad Sad
Prima Mariner 500 + Honda Stroke 40 cv
Prima Jonhson 737 GT
Sailornet