Gommone Bwa 550 con motore mariner

2° Capo
StEaLtHav (autore)
Mi piace
- 1/19
Bwa 5,50 con motore mariner 40 cv, portato a 60 4T. Anno gommone e motore 2002. Il motore ha 200 ore, così mi è stato detto dal venditore. Pagato 22000€ all’epoca. Lo vende a € 5000.
Opinioni su gommone e motore? Come navigano? Sono sicuri? Il prezzo come vi sembra?

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner

Gommone Bwa 550 con motore mariner
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 2/19
Il prezzo è adeguato , certo il gommone ha i segni dell' usura di chi lo ha usato come diving , utile il porta bombole se l' uso che ne farai sarà questo, altrimenti smontalo e facci un bel prendisole .
Sarà ma io ho un debole per i gommoni poco allestiti.
Visto che ha tracce di anti vegetativa controlla bene la chiglia, riparazioni e osmosi... 200 ore dal 2002 mi sembrano poche...
SACS S540 YOUNG con Yamaha F40D
Ex Marshall M80 rt con Evinrude e-tec 40
2° Capo
StEaLtHav (autore)
Mi piace
- 3/19
Mi hanno detto che lo avevano come riserva, di solito usano un bwa 7,50 mt...
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 4/19
Io lascerei perdere.
Non mi piace in se e per se (non è messo bene) e soprattutto se confrontato alle altre due alternative
(il marshall e la barca; propendo per quest'ultima)
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90
Mi piace
- 5/19
io tra le alternative sceglierei proprio questo, facendo però attenzione alle condizioni dato che sarà stato strapazzato se utilizzato da un diving, se è tutto in ordine il prezzo mi sembra corretto (non un'affare), la potenza potrebbe consentire buone percorrenze per i bassi consumi, ma a pieno carico forse potrebbe soffrire.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 6/19
Credo che € 22000,00 siano stati il prezzo di listino !!!

E poi ho ancora qualche dubbio !!

Magari è del 2001 ed erano 22 milioni di lire poi con il tempo diventati 22000 euro !!

Io ragiono sul fatto che in 12 anni il prezzo diventi quasi nullo !

Parliamo di 12 anni !!

Provate a vendere un'auto che ha 12 anni e a meno che abbia interesse storico si deve pagare per demolirla !!!

Inoltre il settore nautico , dal mio punto di vista si deprezza maggiormente da quello automobilistico !!
2° Capo
StEaLtHav (autore)
Mi piace
- 7/19
Si diciamo che devo scegliere tra le 3 alternative. Sabato vado a vederlo di persona per saggiarne le condizioni reali. Mi piace il fatto che sia totalmente open, quindi molto vivibile. Erroneamente credevo che il prezzo fosse un affare ed invece mi sbagliavo, ho fatto bene a chiedere. Il suo prezzo, tenuto conto delle condizioni, quale sarebbe? Sui 4000€?
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 8/19
Controlla bene o tubolari e la VTR poi se o tubolari non hanno problemi e la VTR non ha osmosi puoi offrire 4500.
Controlla tra selle e tubolari che non ci sia osmosi .... devi sgonfiare i tubi Wink
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
2° Capo
StEaLtHav (autore)
Mi piace
- 9/19
Oggi vedo il marshall, domani questo e vedo di tirare un pò le somme. Questo mi sembra bello sfruttato, ma da una parte lo vedo più comodo del marshall, di contro il marshall lo potrei carrellare senza problemi, per questo dovrei poi comprare un carrello quindi sobbarcarmi di un altra spesa...
Tenente di Vascello
dani_69
Mi piace
- 10/19
alberto ang ha scritto:
Credo che € 22000,00 siano stati il prezzo di listino !!!

E poi ho ancora qualche dubbio !!

Magari è del 2001 ed erano 22 milioni di lire poi con il tempo diventati 22000 euro !!

Io ragiono sul fatto che in 12 anni il prezzo diventi quasi nullo !

Parliamo di 12 anni !!

Provate a vendere un'auto che ha 12 anni e a meno che abbia interesse storico si deve pagare per demolirla !!!

Inoltre il settore nautico , dal mio punto di vista si deprezza maggiormente da quello automobilistico !!


Alberto penso che questo ragionamento possa valere se il gommone lo si usa tutto l'anno (come l'auto) ma per il diporto è noto che la maggior parte dei natanti sia usato poche settimane all'anno, pertanto se tenuto correttamente un buon gommone può durare molti anni ergo il prezzo può anche tenere più di un autoveicolo.
Sui motori ho più dubbi perché se non acquisti dal primo proprietario possono aver fatto il giro del mondo...
Sul gommone postato, avrei dubbi a credere che abbia solo 200 ore di moto...
Sailornet