Nuovo gps eco, quale scegliere [pag. 2]

2° Capo
SvagaBondo
Mi piace
- 11/36
Altra cosa che mi ha infastidito di questo acquisto, a parte la completa mancanza di istruzioni, è stato che le scatole arrivano e non sono sigillate (tipo con il celophan) a garanzia ulteriore che il prodotto arriva direttamente dalla fabbrica!!!
2° Capo
SvagaBondo
Mi piace
- 12/36
Ho inviato e-mail di reclamo al fornitore.. con richiesta di sostituzione. in data odierna mi ha risposto che ha girato la mia mail all'ufficio tecnico Raymarine...
Prevedo che passerò l'estate a reclamare......
Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Guardiamarina
FreshWater (autore)
Mi piace
- 13/36
azz Rolling Eyes
...quando mi è stato chiesto "ma sei matto a prendere una barca?" io ho risposto "sarei matto a non prenderla"
2° Capo
SvagaBondo
Mi piace
- 14/36
Nuovo aggiornamento:
stasera ho richiamato il fornitore il quale mi dice che ancora non ha avuto notizie da Raymarine (se sostituirlo oppure mandarlo in assistenza) anzi.. una novità me l'ha data: dalla Raymarine gli hanno detto che in questo momento sono troppo indaffarati per rispondergli.... UT
mi sento un pò preso per il fondo schiena... domani sento l'associazione consumatori...
a mio parere, non avendo proprio usato lo strumento ma solo acceso e appurato che non funzionava correttamente e non essendo passati neanche 7 giorni dall'acquisto, dovrei aver diritto quanto meno alla sostituzione immediata....
Guardiamarina
FreshWater (autore)
Mi piace
- 15/36
...teoricamente dovresti addirittura avere diritto di recesso
https://www.adiconsum.it/files/guide_tematiche/DIRITTO%20DI%20RECESSO.pdf
...quando mi è stato chiesto "ma sei matto a prendere una barca?" io ho risposto "sarei matto a non prenderla"
Tenente di Vascello
Marcosail
2 Mi piace
- 16/36
@SvagaBondo

Se posso darti un suggerimento, invia subito (immediatamente) una raccomanda a.r. al venditore e una per conoscenza alla Raymarine, con la quale contesti il malfunzionamento del prodotto (marca, modello, numero di matricola) e lo poni sin da subito a disposizione del venditore per la sostituzione immediata.
Poco importa di quelli che siano i sui rapporti con Raymarine, da lui lo hai acquistato, a lui lo hai pagato e lui ne risponde.
In alternativa, visto il D.Lgs. 21/2014, puoi recedere dal contratto di acquisto entro 10 giorni (lavorativi) dalla data di acquisto stessa, inviando una raccomandata al venditore con la quale indichi i tuoi dati, quelli relativi all'ordine e all'acquisto effettuato, comunicando l'intenzione di recedere dal contratto, con la richiesta di restituire il prezzo pagato entro e non oltre il termine di 10 giorni; in caso di mancata restituzione del prezzo entro il termine è possibile rivolgersi al giudice. Non temere, perché l'eventuale causa la fai al Tribunale di casa tua e non presso la sede del venditore.

Se invece non intendi recedere dal contratto di acquisto ma vuoi solo la sostituzione dell'oggetto, potrai scrivere nella raccomandata che in data ... hai acquistato il prodotto on line, che in data ... lo hai ricevuto e che in data... hai scoperto il difetto e poi che:
"Essendosi immediatamente palesato il difetto del bene acquistato on line che ne rende impossibile l'utilizzo cui è destinato, ai sensi e per gli effetti dell'art. 130 com. 3 del D.Lgs. 6 settembre 2005 nr. 206 (Codice del Consumo), si richiede l'immediata sua sostituzione. In alternativa, si richiede l'immediata restituzione del prezzo di acquisto. Nella certezza che codesta Spettabile Azienda voglia pervenire alla rapida e bonaria composizione della vicenda e che non intenda certo aggravare ulteriormente gli evidenti e concreti disagi già arrecati, si resta in attesa di puntuale e sollecito riscontro, comunque entro e non oltre giorni 10 dalla ricezione della presente nonché di conoscere le modalità per la restituzione del bene che è sin da ora posto a disposizione. Intanto, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti."

...che in legalese significa: o mi cambiate lo strumento o mi restituite i soldi, oppure vi faccio causa e mi pagate pure i danni visto che non mi posso divertire.
Wink

P.S.
Nel frattempo stampati le coniazioni di vendita pubblicate nel sito del venditore perché potrebbero tornarti utili...
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
2° Capo
SvagaBondo
Mi piace
- 17/36
Grazie Marcosail dei suggerimenti..
purtroppo sul sito ha indicato che la recessione del contratto è possibile solo se l'oggetto non è stato utilizzato...
avendolo montato quindi secondo me non è possibile richiederlo anche se l'unica cosa che fa capire che l'oggetto è stato utilizzato è perchè i sacchettini dove erano custodite le viti ho dovuto aprirli ed erano sigillati... l'oggetto invece è perfetto come quando me l'hanno consegnato....
Oggi invio la raccomandata
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 18/36
condivido al 100% il suggerimento di Marcosail, io recederei e chiederei direttamente la restituzione del prezzo, cosi puoi pensare a comprarne un altro senza mandare in vacca la stagione.

Mi sembra che ci siano modifiche recentissime al codice del consumo, ma non ricordo quando entrino in vigore, comunque sono migliorative per il consumatore.

ciao
2° Capo
SvagaBondo
1 Mi piace
- 19/36
Ho guardato la normativa relativa al diritto di recesso.. è stata recentemente modificato il DLgs 206/2008 con il DLgs 21/2014 a partire dal 13 giugno 2014

art. 52 Dlgs 206/2005 “Fatte salve le eccezioni di cui all'articolo 59, il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all'articolo 56, comma 2, e all'articolo 57.


inoltre

art. 56
1 "Il professionista rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui è informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto ai sensi dell'articolo 54. Il professionista esegue il rimborso di cui al primo periodo utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che il consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. Nell'ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all'incasso, deve procedersi alla loro restituzione. È nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell'esercizio del diritto di recesso."

Ho preparato la raccomandata.. aspetto oggi per vedere se mi risponde e domani parte la raccomanta
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 20/36
@Svagabondo SPAKKA Exclamation

Io credo che il principale motivo per cui si acquistino beni on line sia proprio la possibilità di restituzione, spesso la convenienza del prezzo non giustificherebbe lo svantaggio di avere assistenza dal negoziante al momento dell'acquisto.
Sailornet