Yamaha f 100 2005 fumo eccessivo

Comune di 1° Classe
marsea100op (autore)
Mi piace
- 1/24
- Ultima modifica di marsea100op il 16/06/14 00:07, modificato 1 volta in totale
GIl motore in questione è l ultima serie a carburatori, quest anno mi sono reso conto che il motore a folle fuma eccessivamente niente di sconvolgente semplicemente è possibile distinguere nettamente il fumo di scarico ed in caso di vento contrario è anche fastidioso l odore.
Il fumo è bianco grigiastro e dato che in un primo momento ho pensato che fosse una mia fissa ho controllato dei miei filmati di pesca vecchi dove si evince invece che l anno scorso non fumava affatto.
Io ho effettuato un controllo sull olio e non c'è consumo, ho controllato la valvola termostatica superiore ed apre a 60gradi come dovrebbe ho provato ad usare un altra benzina in un serbatoio nuovo ma fuma lo stesso.
Il motore va benissimo non perde un colpo subito pronto e potente sia al minimo che ai max giri...
Avevo pensato alla carburazione in quanto l anno scorso ogni tanto a bassi regimi faceva come un colpo di tosse e questo inverno quando ho cambiato le candele ne ho trovate due superiori un po scure mentre le due inferiori immacolate come se non avessero mai lavorato, quest anno però come per magia senza che io toccassi minimamente i carburatori il colpo di tosse ai bassi regimi e del tutto scomparso...
I lavori che ho effettuato questo inverno sono stati il tagliando completo e la sostituzione della cinghia di distribuzione. .inoltre quest anno ho il gommone in acqua mentre l anno scorso lo calavo di volta in volta. ..
Onestamente visto che il motore va benissimo il mio unico cruccio è capire il motivo di questo fumo di scarico eccessivo sperando che non sia sintomo di un problema ben più grosso futuro. Ho fatto anche un video del fumo ma non saprei come caricarlo.
[/youtube]
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 3/24
Il fumo bianco che esce da un motore 4t è vapore, il che significa guarnizione della testata andata. Spero per te di sbagliarmi.
Comune di 1° Classe
marsea100op (autore)
Mi piace
- 4/24
ho preso in considerazione anche questo, ma come si fa ad esserne sicuri ? c'è qualche test da effettuare ?
Tenente di Vascello
bouy
Mi piace
- 5/24
Se fosse testata troveresti acqua nella coppa dell'olio...
Probabilmente è solo condensa che poi evapora sui punti caldi del motore (marmitta e simili)
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 6/24
se si trattasse di condensa, il fumo dovrebbe farlo per poco tempo da dopo l'accensione del motore.
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 7/24
Quante ore ha il motore? Quale olio motore hai usato? il livello dell' olio e' giusto o troppo alto? Zinchi li hai cambiati?
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 8/24
Ma che centrano i zinchi, l'acqua dalla testata va nei cilindri e viene espulsa sotto forma di vapore, se fosse l'olio che va nei cilindri, il colore del fumo sarebbe azzurrognolo. Il fatto che hai trovato due candele pulite è un altro indizio, il vapore tende a decarbonizzare i residui presenti nel cilindro. Ma lo usi al mare o in acqua dolce?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/24
marsea100op ha scritto:
...in caso di vento contrario è anche fastidioso l odore

Che io sappia il vapor d'acqua è inodore....

Sapresti descrivere l'odore che percepisci?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
bouy
Mi piace
- 10/24
Con vento contrario arrivano anche i fumi di scarico marmitta.
Difficile capire se l'odore è gas di scarico o una componente del fumo biancastro.
Sailornet