Filosa [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
linux (autore)
Mi piace
- 11/20
Ciao Alinghi, ti confermo che quest'anno, al contrario degli altri anni, "mutuli di filosa" se ne sono visti pochi. Capitano al contrario pesci di taglia, figurati che l'altro giorno un pesce mi ha rotto di netto la filosa, che era dello 0,50 la madre e i bracciolo dello 0,35.
Certo, pescare a traina nello stretto č un'altra cosa.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alinghi
Mi piace
- 12/20
linux ha scritto:
Ciao Alinghi, ti confermo che quest'anno, al contrario degli altri anni, "mutuli di filosa" se ne sono visti pochi. Capitano al contrario pesci di taglia, figurati che l'altro giorno un pesce mi ha rotto di netto la filosa, che era dello 0,50 la madre e i bracciolo dello 0,35.
Certo, pescare a traina nello stretto č un'altra cosa.
Ti consiglio,come dicevo prima,di aumentare il diametro sia del trave che dei braccioli,0,70 madre 0,40 braccioli,per quanto riguarda la rottura della filosa credo si sia trattato di qualche tonno che mangiando il pesce allamato si sia aggrovigliato il tutto con il risultato sopra citato,č successo parecchie volte anche a me pescando a sugheri e ad occhioni,infatti neporto con me almeno tredi ricambio.
MEMENTO AUDERE SEMPER
Sottocapo di 1° Classe Scelto
linux (autore)
Mi piace
- 13/20
per quanto riguarda la rottura della filosa credo si sia trattato di qualche tonno

Si Alinghi, lo credo anch'io che sia stato un tonno. Peccato, non tanto per la filosa, ma per l'affondatore che costa 14 euro.
Ciao
Guardiamarina
falcon38
Mi piace
- 14/20
che modello usate?
quanto riesce a scendere?
ne devo prendere uno buono, di solito non lo uso, e vorrei un consiglio da chi li usa da um po
FALCON38
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alinghi
Mi piace
- 15/20
linux ha scritto:
per quanto riguarda la rottura della filosa credo si sia trattato di qualche tonno

Si Alinghi, lo credo anch'io che sia stato un tonno. Peccato, non tanto per la filosa, ma per l'affondatore che costa 14 euro.
Ciao
Io ho risolto il problema dell'aeroplano usando piombi dagli otto etti in su' con la deriva,come quelli che si usano per la traina con il piombo guardiano,funge allo stesso modo ed č economico,quando lo perdo,perche' lo perdo sicuramente,ne metto un'altro e il gioco č fatto.
MEMENTO AUDERE SEMPER
Sottocapo di 1° Classe Scelto
linux (autore)
Mi piace
- 16/20
Codice:
Io ho risolto il problema dell'aeroplano usando piombi dagli otto etti in su' con la deriva,come quelli che si usano per la traina con il piombo guardiano,funge allo stesso modo ed č economico,quando lo perdo,perche' lo perdo sicuramente,ne metto un'altro e il gioco č fatto.

Anche io ho dei piombi fatti in quella maniera, ma ti assicuro che non affondano ne hanno la stabilitą degli affondatori.
Il tipo affondatore č in metallo appesantito nella scarpetta con un disco di piombo, il peso č di 1 Kg, nella sommitą ci sono tre buchi, cove a secondo di quanto vuoi affondare la lenza agganci il moschettone ( io la lego sempre in quello di centro )
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alinghi
Mi piace
- 17/20
linux ha scritto:
Codice:
Io ho risolto il problema dell'aeroplano usando piombi dagli otto etti in su' con la deriva,come quelli che si usano per la traina con il piombo guardiano,funge allo stesso modo ed č economico,quando lo perdo,perche' lo perdo sicuramente,ne metto un'altro e il gioco č fatto.

Anche io ho dei piombi fatti in quella maniera, ma ti assicuro che non affondano ne hanno la stabilitą degli affondatori.
Il tipo affondatore č in metallo appesantito nella scarpetta con un disco di piombo, il peso č di 1 Kg, nella sommitą ci sono tre buchi, cove a secondo di quanto vuoi affondare la lenza agganci il moschettone ( io la lego sempre in quello di centro )
Li ho anch'io quelli a forma appunto di aeroplano con i buchi che si regola la profondita' come gli stim,me li autocostruisco,ma, con quel piombo non ho avuto mai problemi
MEMENTO AUDERE SEMPER
Sottocapo di 1° Classe Scelto
linux (autore)
Mi piace
- 18/20
A prescindere dei piombi, il problema č che non ci sono i pesci. Ieri pomeriggio, dopo una inutile pesca a seppie, delle quali fanno scempio vergognoso le paranze con le reti a strascico, ho pescato con la filosa. Risultato solo un mutulo allamato di oltre mezzo chilo e poi niente.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alinghi
Mi piace
- 19/20
linux ha scritto:
A prescindere dei piombi, il problema č che non ci sono i pesci. Ieri pomeriggio, dopo una inutile pesca a seppie, delle quali fanno scempio vergognoso le paranze con le reti a strascico, ho pescato con la filosa. Risultato solo un mutulo allamato di oltre mezzo chilo e poi niente.
Se dalle tue parti non ci sono pesci da prendere con la filosa,passa a un'altra tecnica,che so',prova a calamari,a bolentino,a vj,non ti fossilizzare,apri nuovi orizzonti.Fortuna che non ho di questi problemi,qui il pesce non manca mai. Felice
MEMENTO AUDERE SEMPER
Sottotenente di Vascello
puzzettina
Mi piace
- 20/20
Guarda guarda cosč uscito pensavo che ormai fosse una pesca in disuso.Ottimo poter scambiare qualche esperienza,il problema come si diceva č che se ne fanno poche quest'anno č stato critico,poco pesce.Non sono unesperto ma la pratico soprattutto per maccarelli sugheri si presta molto da queste parti.Quet'anno mi hanno isegnato a utilizzarla per le seppie ma visto lo scarso passaggio non č stata testata bene.Trovo questa tecnica GAGLIARDA da vecchio pescatore sentire i pesci dal vivo regala forti emozioni ma uso dei guantini da sub per evitare incidenti.Anche la lunghezza della lenza č un pņ ridotta non arrivo oltre i 25 m di profonditą, la trovo pił rapida da calare e viste le batimetriche di qua č sufficente poi sapete quando l'eco suona tocca spicciarsi.Le catture multiple sono difficili da gestire poi se si trtta di tonnetti,non mi mai capitato,ma volete metter l'emozione di aver fatto tombola con una passata UT bella regą
boston13' evinrude98' 40hp e incerata obbligatoria......piove
Sailornet

Argomenti correlati