Filosa

Sottocapo di 1° Classe Scelto
linux (autore)
Mi piace
- 1/20
Dalle mie parti ( Gioia Tauro), ma anche in sicilia, si pratica nei mesi invernali la pesca, ai tombarelli o boniti, con la filosa. E' una pesca a traina lenta, circa 2,5 - 3 nodi. La lenza è formata da un lungo terminale a 15 - 21 ami armati con piccoli artificiali ( lana o piccoli pesci siliconati ), affondata con un piombo di oltre un Kg.
Di questa pesca, io come tantissimi pescatori, siamo molto appassionati, anche se quest'anno di pesci se ne sono visti pochi.
C'è qualcuno che pratica questa tecnica??

Saluti
Tenente di Vascello
Sumo
Mi piace
- 2/20
Ciao linux, io l'ho praticata tempo dietro con discreti risultati, ma senza piombo e in estate. in realtà mettevo 5 polipetti armati e a circa due metri un rapala, però la velocità era tra 5 e 6 nodi.
In estate sicuamente i pesci di quel tipo mangiano di più in superfice quindi mi sembra giusto in inverno affondare parecchio, ma non ci ho mai provato.
..... c'è sempre una prima volta Felice
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alinghi
Mi piace
- 3/20
Linux,cosa vuoi sapere di preciso su questa tecnica?
MEMENTO AUDERE SEMPER
Utente allontanato
peppurillo
Mi piace
- 4/20
O.T. Bentrovato Sumo Felice Felice Felice
Callegari ocean 4.60 evinrude 737


Yama 19 Yamaha 50cv , Yamaha 8cv
attrezzata per la pesca .
Sottocapo di 1° Classe Scelto
linux (autore)
Mi piace
- 5/20
Della tecnica niente di particolare, ci si può scambiare solo delle esperienze .
A Te che sei mio vicino di Regione,chiedo se quest'anno ne avete pescato mutuli nello stretto: Ti faccio questa domanda perchè, dalle mie zone di questi pesci se ne sono visti pochi, e quelli che abbiamo pescato erano " pisantuna o sangusi" come li chiamate a messina e non quelli di piccola taglia.
Cordiali saluti
Sottocapo di 1° Classe Scelto
linux (autore)
Mi piace
- 6/20
Ciao Sumo, quella che Tu dici non è proprio la tecnica di pesca praticata da noi per la pesca dei tombarelli. Come dicevo prima la lenza è formata da un minimo di 15 ami ad un massimo di 21 ma i pescatori professionisti la usano pure con più ami. L'affondatore a scarpetta pesa oltre un Kg. e tutta la lenza è lunga circa 50-69 mt.
La pesca non è molto facile se non si è esperti perchè è facile imparruccare tutto, specie se si allamano molti pesci ( è molto facile riempire tutta la lenza ) èsai che fatiga e che attenzione ci vuole specie se si va a pesca da solo.
Guardiamarina
falcon38
Mi piace
- 7/20
io parlerei anche della pericolosita nel salpare a mano una lenza con tanti ami, io l'ho fatta, a palamite, 2.5kg e 15 piume, presi 7 palamite,credevo di aver incagliato, ma il dramma e' stato quando e' arrivata la prima a bordo, con gli ami che andavano da tutt le parti.....io la sconsiglio vivamente a chi non e' esperto. E' PERICOLOSA DAVVERO.......
FALCON38
Sottocapo di 1° Classe Scelto
linux (autore)
Mi piace
- 8/20
[quote="falcon38"]io parlerei anche della pericolosita nel salpare a mano una lenza con tanti ami,

In effetti è anche un pò pericoloso per chi non è esperto. All'abboccata, che è quasi sempre multipla , si accelera un pochettino e nel contempo si fa una virata nel verso della filosa, poi con la barca in movimento che ruota in cerchio, si salpa la lenza e si mettono i braccioli vuoti sulla murata della barca, mentre quelli con il pesce in un secchio di quelli profondi ( tipo pittura murale ).
Il secchio è indispensabile quando si và da soli. Nel ributtare la lenza si deve stare molto attenti, perchè è in questa fase che si imparrucca.
Comunque è una tecnica di pesca meravigliosa.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Alinghi
Mi piace
- 9/20
linux ha scritto:
Della tecnica niente di particolare, ci si può scambiare solo delle esperienze .
A Te che sei mio vicino di Regione,chiedo se quest'anno ne avete pescato mutuli nello stretto: Ti faccio questa domanda perchè, dalle mie zone di questi pesci se ne sono visti pochi, e quelli che abbiamo pescato erano " pisantuna o sangusi" come li chiamate a messina e non quelli di piccola taglia.
Cordiali saluti
Ce ne sono stati e ce ne sono ancora tanti,praticamente è infestato,quest'anno ho fatto un paio di uscite e oltre agli onnipresenti mutuli,beccavo anche lampughe e qualche tonnetto,il tutto ovviamente dando una ritoccatina all'insu' al diametro dell'attrezzo,non è facile tirare su' dieci o quindici pesci del genere con fili "sottili".
MEMENTO AUDERE SEMPER
Tenente di Vascello
Sumo
Mi piace
- 10/20
peppurillo ha scritto:
O.T. Bentrovato Sumo Felice Felice Felice


Bentrovato anche a te e a Falcon.

Con il sistema che descrivevo su 5 ami una volta mi si sono attaccati 4 tombarelli........ sembrava di aver preso uno spada!!
pensa 15
Sailornet