Peso dell'ancora [pag. 7]

Ammiraglio di divisione
red1
1 Mi piace
- 61/68
Condivido con Gulliver la necessità di avere a bordo un ancorotto da battaglia, più pratico e leggero, da utilizzare per le soste per il bagnetto, senza rompersi le braccia per tirarlo su, e al contempo ritengo insostituibile un'ancora "seria" ben dimensionata sia in peso che in metri di catena, con la quale fare fronte a condizioni avverse, a forti raffiche di vento e a serate di campeggio nautico alla fonda, in tranquillità.
Inoltre le due ancore, lo abbiamo detto più volte, possono svolgere un'azione congiunta in caso di afforcata e appennellata o essere calate una a prua e l'altra a poppa, per evitare collisioni con altre imbarcazioni in caso di ancoraggio alla ruota.

In realtà, considerato che la catena da 6 mm pesa circa 0,8 kg al metro, nel mio caso ( 0,8 kg x 12 m = 9.6 kg + 6 kg di ancora hall = 15,6 kg), l'ormeggio di sella e lele, in tutto 13,9 kg, è pure più leggero del mio. Embarassed
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Fregata
Surge
1 Mi piace
- 62/68
Concordo sull'obbligo di aver una seconda ancora sempre armata e pronta a bordo!
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
1 Mi piace
- 63/68
Surge ha scritto:
Concordo sull'obbligo di aver una seconda ancora sempre armata e pronta a bordo!


Questa si che dovrebbe essere una dotazione di sicurezza
Ammiraglio di divisione
sella e lele
1 Mi piace
- 64/68
ho 150 mt di cima perchè quando devo reuperare la moglie e figlia sulla spiaggia e non ci sono corridoi getto l'ancora appena sotto i 200mt e arrivo in spiaggia con il moto ondoso e poi mi ritiro fuori con le braccia...... comunque l'ancora da 7,5 kg dopo che l'hai spedata viene su tranquilla senza tanti sforzi....

in più ho un ancorotto da 5 kg 5mt di catena e 50 mt di cima nel gavone per emergenza...
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 65/68
La mia normale linea d'ancoraggio è fatta da una Trefoil da due chilogrammi e mezzo più cinque metri di catena da sei.
Non mi sono mai trovato in difficoltà, neanche con vento forte.

Anche io ho una seconda (in realtà anche una terza) linea d'ancoraggio d'emergenza, ma non voglio dirvi come è fatta Embarassed
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 66/68
@Fran., anche con la tenda montata?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 67/68
La notte c'è sempre poco vento, comunque, quando abbiamo dormito in rada all'Isola Piana c'era grecale, direi forza 2-3 e il gommone si muoveva a destra e a sinistra ma l'ancora non si è mossa di un centimetro. Non bisogna nascondere che eravamo ormeggiati in 70 cm di fondale Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 68/68
Un rampino che va su uno scoglio puo' essere una terza soluzione da tenere a bordo...
Clubman 24 & Verado 200
Sailornet