Come scegliere un VHF che rispecchi la normativa di immatricolazione Belga

Capitano di Corvetta
p_tosoni (autore)
Mi piace
- 1/32
- Ultima modifica di p_tosoni il 27/01/14 18:26, modificato 1 volta in totale
Vorrei analizzare a fondo la seconda fase dell’iscrizione nel registro belga.
Ammettiamo che abbiamo fatto le domande e ci hanno dato l’iscrizione.

Ora dobbiamo fare la domanda per il VHF e qui il primo dubbio: “dobbiamo” o “possiamo”?
La mancata richiesta della licenza vhf comporta il ritiro dell’iscrizione del mezzo nautico nel registro belga?
Se no, teoricamente vale lo stesso discorso della zattera o del martello: se navighiamo in Belgio possono contestare la mancanza del martello, se siamo in Italia o se siamo in una terza nazione (Grecia, Francia) non possono contestarci la mancanza di nessuna delle due dotazioni.
Noi quindi, potendo navigare oltre le 6 miglia senza le dotazioni richieste da entrambi gli stati potremmo navigare anche senza vhf, o sbaglio?

Il secondo dubbio è la scelta del vhf. Mi ero confrontato con Gulliver e per andare sul sicuro avrei preso il suo stesso vhf (un fisso). Ieri però ragionando con mia moglie e considerando che spesso lascio il gommone la notte in acqua sarebbe meglio un portatile. Il costo tra i due cambia poco perché il fisso sta a circa 150 + 30 di antenna e il portatile (buono) a circa 180. Giocano solo 50 euro di montaggio, quindi non facciamone una questione di prezzo ma di praticità.
E’ vero che anche il fisso si può togliere, però è ben diverso portarsi appresso 200 grammi di attrezzatura che un kilo e cento.
Però tornando al tema dell’accettazione del tipo di vhf da parte dell’autorità belga, entrando sul sito dei vhf, tra le caratteristiche del modello portatile non si legge nulla di specifico, mentre tra le caratteristiche del fisso c’è scritto: “soddisfa i più recenti standard di conformità internazionali”.
Pensate che un vhf portatile moderno, omologato CE possa non rientrare nei parametri dell’ente governativo belga?
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 2/32
- Ultima modifica di er pescatore il 27/01/14 16:52, modificato 1 volta in totale
Non ho la minima idea se rientra o no nei requisiti standar del Belgio..
Certo che una volta arrivata la lettera si dovrà procedere anche a far arrivare questo documento in Belgio.
Io ho sul mio gommone un VHF fisso gia montato, e credo che manderò la dichiarazione di conformità di quel modello.
Max.
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 3/32
se ne è parlato qui

In Ogni modo, l'ottenimento della licenza VHF dalle autorità Belghe è un dovere.

La scelta tra VHF fisso e portatile prescinde dalla bandiera Belga, a patto ovviamente che siano certificati CE. Se n'è parlato in molti topic quindi se usi il tasto cerca avrai molte informazioni utili.

Alla fine vedrai che farai come me: un fisso e un portatile (e due licenze).
Capitano di Corvetta
p_tosoni (autore)
Mi piace
- 4/32
Grazie Luca,
quello che mi hai linkato lo avero riletto ieri, però non avevo capito dell'obbligo.

Max, ha già un fisso e quindi la scelta non si pone, mi sfugge però perché tu hai sia il fisso che il portatile, e già che siamo in argomento, ma è proprio così eclatante la distanza di trasmissione tra i due macchinari?

ciao
piero
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 5/32
La portata è 6 miglia per il portatile e 25 per il fisso..
Se mi ricordo bene...

Max.
Capitano di Corvetta
p_tosoni (autore)
Mi piace
- 6/32
Pensavo che il portatile facesse molto meno. In zone tipo le Ionie 6 miglia sono sufficienti
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 7/32
er pescatore ha scritto:
La portata è 6 miglia per il portatile e 25 per il fisso..
Se mi ricordo bene...

Max.


Forse ti confondi. Questi valori si riferiscono alla potenza in uscita 5/6 W per il portatile e 25 W per il fisso.

La distanza massima raggiungibile dipende da diversi fattori. In primis l'antenna, l'altezza di montaggio, la presenza di ostacoli tra i 2 trasmettitori e via dicendo.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 8/32
Il VHF viene acquistato in base all'esigenze che uno ha e quante miglia ti allontani dalla costa..
Ma spesso anche sotto le 6 miglia non è detto che riesci a comunicare, al contrario con quello fisso evendo montato un'antenna che è più alta hai una maggiore e migliore ricezzione, specialmente se è montata su un rollbar.

Max.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 9/32
Sembra di capire che il VHF sia obbligatorio per barche di lunghezza superiore ai 7 metri

https://www.mobilit.belgium.be/fr/navigation/plaisance/bateau/mariphone/

per quelle dai 7 ai 20 sembrerebbe obbligatorio solo dal 2009, non è chiaro se il 2009 si riferisca all'anno di costruzione o al rilascio della lettre de pavillon (propenderei per quest'ultima ipotesi).

In ogni caso la verifica può essere fatta in maniera estremamente semplice: si sceglie il modello e poi si chiede se va bene.

se a qualcuno può essere utile segue il messaggio che ho spedito qualche giorno fa.


questo l'indirizzo cui scrivere:

oggetto: Vérifier la conformité VHF .................

questo il testo: tradotto con google, gli esperti potranno correggerlo (comunque lo capiscono, ho scritto alle 12.20 e mi hanno risposto alle 13,27)

Bonjour,

J'ai juste eu la lettre de pavillon et je suis en attente pour arriver à ma maison

en attendant, je prépare la demande d'Autorisation Appareil radioélectrique.

à cette fin, s'il vous plaît laissez-moi savoir si ma VHF portable est compatible avec la législation belge pour l'Autorisation

le modèle est ..................................

merci d'avance pour votre gentillesse

salutationes

...............
Capitano di Corvetta
p_tosoni (autore)
1 Mi piace
- 10/32
Volevo scrivere alla Cobra, ma in effetti meglio scrivere in Belgio rispetto che chiedere all'oste se il suo vino è buono Smile
Domani chiedo per un portatile l'HH 415
Vi faccio sapere
Ciao
Piero
Sailornet