Cima x ancora,quale comprare? [pag. 3]

Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 21/33
coala ha scritto:
treccia ha scritto:
mavala ha scritto:
treccia ha scritto:
mavala ha scritto:
io ne ho una galleggiante, credo sia una scotta, che ha il vantaggio di affiorare nella sfortunata eventualità che cada in acqua...


Scusami ma la cima dell'ancora non deve essere assolutamente gallegiante
è pericolosissimo.
Il minimo di cima sono 30/40 metri poi di riserva altra cima


è pericolosa solo se decidi di metter in moto con l'ancora filata....
ma scusa la filo di prua con la retro inserita, appena agguanta spengo tutto e viceversa x la manovra inversa, dov'è il pericolissimo?


UT UT UT UT UT UT UT UT UT


Il pericolo, oltre per te stesso, è per gli altri, porca miseria, è abc della nautica, scusami se ti dico questo,
ma quante barche vedi con la cima galleggiante? pensa alle barche poveracce che passano tra te e l'ancora, vai a pesca di eliche?
Question Question Question Question Question Question Question Question Question




UT UT UT immagina un porto o una piccola baia , un pò affollata , con tutte queste cime galleggianti UT UT vorrei vedere le manovre per chi deve uscire o entrare , UT


Sbellica Sbellica Sbellica e poi la nostra povera ancora .... si rivolta su stessa Sbellica Sbellica dalla disperazione pensando che l'hanno fissata ad una cima galleggiante Embarassed
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 22/33
@ treccia
@ coala

UT abc della nautica? rada con cime che galleggiano? barche che tagliano a prua?

visto che avete citato il manuale, ripassiamo come si fila un'ancora, la cima non sarà MAI lasca, ma sempre in tensione...

quando siete all'ancora, la vostra cima non rimane tesa???? spero vivamente di si, e allora il fatto che sia una cima che non sprofonda come un sasso che cosa vi comporta? nulla
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 23/33
mavala ha scritto:
@ treccia
@ coala

UT abc della nautica? rada con cime che galleggiano? barche che tagliano a prua?

visto che avete citato il manuale, ripassiamo come si fila un'ancora, la cima non sarà MAI lasca, ma sempre in tensione...

quando siete all'ancora, la vostra cima non rimane tesa???? spero vivamente di si, e allora il fatto che sia una cima che non sprofonda come un sasso che cosa vi comporta? nulla


- la verità è ben diversa dal manuale d'ormeggio , nessuno pretende la cima piombata , ma neanche quella galleggiante però , su calette un pò strette o porticcioli affollati ne vedi di stupidaggini sul metodo d'ancoraggio tra i diportisti , ma guarda qualsiasi vecchia barca di pescatori o gente di mare e conta le cime galleggianti Wink solo questo intendevo Smile
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 24/33
coala ha scritto:
mavala ha scritto:
@ treccia
@ coala

UT abc della nautica? rada con cime che galleggiano? barche che tagliano a prua?

visto che avete citato il manuale, ripassiamo come si fila un'ancora, la cima non sarà MAI lasca, ma sempre in tensione...

quando siete all'ancora, la vostra cima non rimane tesa???? spero vivamente di si, e allora il fatto che sia una cima che non sprofonda come un sasso che cosa vi comporta? nulla


- la verità è ben diversa dal manuale d'ormeggio , nessuno pretende la cima piombata , ma neanche quella galleggiante però , su calette un pò strette o porticcioli affollati ne vedi di stupidaggini sul metodo d'ancoraggio tra i diportisti , ma guarda qualsiasi vecchia barca di pescatori o gente di mare e conta le cime galleggianti Wink solo questo intendevo Smile


...forse non ci siamo capiti,
non è una cima in nylon, di quelle arancioni da anulare, è una cima(credo x uso velico) che, lasciata lasca, tende ad affiorare lentamente, ma quando trovi lasca la cima dell'ancora ?.... mai, è questo il punto, non può generare pericolo alcuno perchè non affiorerà mai, se non nel caso sia usata diversamente... ovvero le famose stupidaggini che citi tu, ma... credo di non appartenere a quella classe di diportista......... Wink
sono d'accordo che non sia ortodossa come pratica, ma se dovesse mai scivolare in mare, recuperei cima e ancora....
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 25/33
mavala ha scritto:
ma se dovesse mai scivolare in mare, recuperei cima e ancora....


La mia aveva all'estremità un anello che, tramite un moschettone, andava fissato al gommone.
In questo modo era impossibile vedere la scenetta da paperissima, ed allo stesso tempo, se si fosse reso necessario abbandonare tutto, era fattibile senza sforzo alcuno.. Wink
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 26/33
mavala ha scritto:
coala ha scritto:
mavala ha scritto:
@ treccia
@ coala

UT abc della nautica? rada con cime che galleggiano? barche che tagliano a prua?

visto che avete citato il manuale, ripassiamo come si fila un'ancora, la cima non sarà MAI lasca, ma sempre in tensione...

quando siete all'ancora, la vostra cima non rimane tesa???? spero vivamente di si, e allora il fatto che sia una cima che non sprofonda come un sasso che cosa vi comporta? nulla


- la verità è ben diversa dal manuale d'ormeggio , nessuno pretende la cima piombata , ma neanche quella galleggiante però , su calette un pò strette o porticcioli affollati ne vedi di stupidaggini sul metodo d'ancoraggio tra i diportisti , ma guarda qualsiasi vecchia barca di pescatori o gente di mare e conta le cime galleggianti Wink solo questo intendevo Smile


...forse non ci siamo capiti,
non è una cima in nylon, di quelle arancioni da anulare, è una cima(credo x uso velico) che, lasciata lasca, tende ad affiorare lentamente, ma quando trovi lasca la cima dell'ancora ?.... mai, è questo il punto, non può generare pericolo alcuno perchè non affiorerà mai, se non nel caso sia usata diversamente... ovvero le famose stupidaggini che citi tu, ma... credo di non appartenere a quella classe di diportista......... Wink
sono d'accordo che non sia ortodossa come pratica, ma se dovesse mai scivolare in mare, recuperei cima e ancora....


Ho solo inteso dire di quello che ho visto in giro,al riguardo delle stupidaggini, non intendevo assolutamente fare nessuna allusione , non è nel mio stile Smile
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 28/33
Si, per la tua barca suggerisco diametro 8 (rischio di incattivirsi) o 10 (maggiore costo).
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 29/33
caro Presepista mi sembra che sullo sfondo della tua pagina persolale sia Procida......visto che qui su un gommone di 3.50mt ti dicono di mettere metri a dismisura e menomale che non consigliano di usare un ancora Ammiragliato chiedi a un pescatore di Procida mi sa che meglio. Comunque usavo su di un Nibbio di 4,20 ancora Danforth di 4Kg 1kg per metro barca + 25 mt di cima con 2 mt di catena, tanto quando ormeggi dai fondo sotto costa, ammeno che come suppongono sul forum tu ormeggi sulla fossa delle marianne.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 30/33
concordo con fran

(incattivarsi, fran, incattivarsi....
di una cima si dice che è incattivata non che è incattivita
chi si incattivisce è un marinaio che sente 'ste cose!)

Sbellica

@ sell'it:
i consigli son generici, ovvio che ancorare su 10 metri presuppone almeno averne una trentina, ancorarsi su due ne necessita almeno una decina....
l'importante è rispettare la regola delle "tre volte il fondale" in caso di vento fresco
Sailornet