Inizio restauro barca "sconosciuta" vtr [pag. 3]

Sergente
franco65
Mi piace
- 21/47
Ricevuto Smile Smile
Sottotenente di Vascello
Gommoapalla
Mi piace
- 22/47
Grazie mille! tra l'altro servono anche a me!! Sbellica Sbellica
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Big Game (autore)
Mi piace
- 23/47
Grazie ai numerosi interventi utili, spero di non aver fatto una cavolata....ora vi racconto...
Ho letto il tuo messaggio @franco65 riguardante lo stucco metallico a lavori già fatti...
Ora vi mostro:

-Ho usato questo prodotto per "attaccare" il legno allo specchio di poppa, questo è il link del prodotto https://www.icrsprint.it/index.php?option=com_jumi&fileid=3&Itemid=92&l0=REFINISH&l1=STUCCHI&view_codes=20024

re: Inizio restauro barca "sconosciuta" vtr


Queste son foto dello specchio:

re: Inizio restauro barca "sconosciuta" vtr



re: Inizio restauro barca "sconosciuta" vtr


Purtroppo sarò fermo qui per qualche giorno, nel frattempo mi procurerò qualche materiale.
Secondo voi può andar bene lo stucco o devo rifare tutto??? Felice

Siate pure critici e dite le vostre, ringrazio e saluto tutti.......
Sergente
franco65
Mi piace
- 24/47
Ascoltami, lo stucco metallico non fa certo da collante per il legno dello supporto motore,( spero sia in compensato marino almeno) devi prima di posarlo resinarlo con resina epossidica, o meglio ancora rivestirlo con fogli di resina imbevuta di resina liquida catalizzata al 2%, essendo questa una parte soggetta all'acqua marina deve essere tratta con la massima cura, ( anche se non esistono specchi di poppa con il legname asciutto per il fatto appunto del contatto con acqua) .io avrei fatto cosi:

rivestire il pannello con fogli sovrapposti mi resina circa 1 cm di spessore, poi resina epossidica catalizzata una volta asciutto levigare gli angoli per dare forma alla resina, a questo punto applico del silicone sikaflex 291 dietro al pannello, ATTENZIONE NON METTERE IL 292 NON SI STACCA MAI PIÙ,
attendi qualche minuto ed incolli con morsetti senza esagerare nel tiraggio, quando asciutto 24ore, rifili i bordi dal silicone in eccesso, e poi riposizioni tutto attorno il pannello con nuovo silicone ( la cornice diciamo) a questo punto controlla tutti il perimetro del pannello per eventuali bolle di aria, asciuga per 24 ore e rifili il tutto, per tutte queste operazioni non devi mai avere posato del fondo, la barca deve essere sempre con resina a nudo senza nessun tipo di fondo o altro, il segreto per un buon lavoro di restauro???? semplice assenza completa di polvere e temperatura adeguata minimo 18 gradi. Ti ricordo pazienza e meticolosità nei lavori portano ad un risultato che non immagini,
per quanto riguarda il prodotto in foto e una cosa sconosciuta e non so cosa sia uno stucco che va bene per tutto??? re: Inizio restauro barca "sconosciuta" vtr re: Inizio restauro barca "sconosciuta" vtr re: Inizio restauro barca "sconosciuta" vtr

lo so i prodotti nautici costano ma hanno i suoi pregi, non credere che per vendere ti dicono che il vino e buono per andare sulla Luna,
dimmi che ti serve e ti do indicazioni sul resto senza problemi, ora sono un po incasinato con una barca di un mio conoscente che ha sfondato la chiglia sugli scogli ed essendo 11 metri devo sollevarla con un muletto che non ho. Se hai problemi mandami una mail, ciao Grande!!! Cià Cià Cià Cià
Sergente
franco65
Mi piace
- 25/47
Hai fatto un errore che commettono tanti, ogni volta che vai a montare un qualsiasi pezzo e devo usare i morsetti/ cagne, devi sempre mettere dei listelli di legno dal morsetto A al morsetto B in modo tale che tutta la linea sia in appoggio pieno, come hai fatto tu si creano dei vuoti millimetrici tra un morsetto e l'altro.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Big Game (autore)
Mi piace
- 26/47
@franco65 si il legno betulla compensato marino è sato rivestito con epox e i morsetti hanno come dici tu un listarello che segue la lunghezza ma è esterno perchè internamente è praticamente inutile(credo), cmq la prox volta lo metterò anche interno...
e per capir meglio, secondo te quello stucco non va bene e mi consigli di rifarlo con stucco nautico??
tengo anche a precisare che per il momento ho solo attaccato il legno e poi lo resinerò con dei fogli come mi dicevi ma non voglio andar troppo avanti perchè preferisco far un passo alla volta.
ora spero solo di non dover rifar il lavoro con stucco nautico e che quello che ho usato possa andar bene....aspetto consigli..... Felice Question
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 27/47
Lo stucco si chiama così perché serve per stuccare, non a incollare..... Wink
Per incollare il pannello potresti utilizzare direttamente la resina....... Wink

Io staccherei e ricomincerei da capo...... Wink
Quando devi stuccare puoi addensare direttamente la resina senza comprare altro materiale....... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sergente
franco65
Mi piace
- 28/47
Ok bene, allora lascia cosi ( avresti dovuto farlo prima il discorso resina anche internamente al pannello) la betulla non e compensato marino o multistrato, o okumè, il listello va messo nella parte interna, la parte che poggia al pannello e non quella che fa da base, ora se devi avanzare con i lavori ascolta i consigli che ti diamo perché rischi di fare danni che si rivelano fatali nel tempo, non scherzare con l'acqua, quando sei in mare sei solo tu e la barca, però i miei sono solo consigli poi ogni persona e libera di fare ciò che vuole, sai alcune volte per risparmiare 10 euro si causa un danno che costa 4 volte tanto, conviene aspettare ed avere la possibilità poi per fare un lavoro per sempre.
Sergente
franco65
Mi piace
- 30/47
Ecco non volevo darti la notizia, ma Dada mi ha preceduto Guy with axe Guy with axe
Sailornet