Specchio di poppa rinforzato (o no ?)

Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 1/23
- Ultima modifica di mistelmistel il 16/12/13 14:54, modificato 22 volte in totale
in un open in vendita il proprietario mi ha detto di aver ripristinato lo specchio di poppa (il legno era vecchio). Per fare ciò mi ha detto di aver tagliato la controstampata e tra i due strati ci ha piazzato una tavola di compensato marino da 3 cm. La tavola è stata messa all'interno dello speccho ed è stata sigillata con resina allo strato esterno della VTR (che non è stato tolto). Ha usato epossidica bicomponente e fogli di fibra di vetro, verniciati poi con poliuretanica a smalto Veneziani. IL lavoro da fuori sembrava ben fatto e molto robusto.

Ho fatto però le foto al lavoro visto da dentro il gavone di poppa :
nella parte centrale si vede la tavola di compensato marino per circa 1 metro resinata (rimane trasparente e non verniciata a smalto) la tavola ha un incasso al centro per essere incastrata al longherone centrale a cui è fissata anche con 2 staffe. Ai lati della tavola però, per circa 15 cm per parte (parliamo sempre del lavoro visto dall'interno), si vede solo lo strato esterno della controstampata non supportato dal legno e senza lo strato interno che è stato tagliato. Me ne sono accorto perché in quei 2 piccoli punti (quelli laterali alla tavola) la VTR contro- luce sembrava fosse trasparente !

specchio di poppa rinforzato (o no ?)

esterno (inizio lavoro)

specchio di poppa rinforzato (o no ?)

esterno (lavoro finito)

specchio di poppa rinforzato (o no ?)

interno (lavoro finito) la tavola, incassata al longherone tramite uno scasso, non può rientrare in dentro perché fermata da un bordo di VTR posto alla base (e dalle staffe)

specchio di poppa rinforzato (o no ?)

interno (lavoro finito), il bordo di VTR di cui sopra

specchio di poppa rinforzato (o no ?)

interno lato dx (lavoro finito visto contro-luce)

specchio di poppa rinforzato (o no ?)

interno lato sx (lavoro finito visto contro-luce) da notare in alto a sx il golfaro, a dx il profilo della tavola inserita a poppa

...
che ve ne pare ?
Tenente di Vascello
cristian_gtc
Mi piace
- 2/23
Penso che invece di rinforzare abbia indebolito lo specchio,io sulla mia open di 5 mt l'ho rinforzato perché molto un 70 cv però sen,a scollare o tagliare niente ho aggiunto strati di stuoia a dovere sulla vasca del pagliolato abbracciando anche le spalle del pagliolato ovviamente lavoro con la resina di mestiere,ciao!
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 3/23
- Ultima modifica di mistelmistel il 16/12/13 14:58, modificato 6 volte in totale
cristian_gtc ha scritto:
Penso che invece di rinforzare abbia indebolito lo specchio,io sulla mia open di 5 mt l'ho rinforzato perché molto un 70 cv però sen,a scollare o tagliare niente ho aggiunto strati di stuoia a dovere sulla vasca del pagliolato abbracciando anche le spalle del pagliolato ovviamente lavoro con la resina di mestiere,ciao!



ripeto, all'esterno la VTR pare un pezzo unico, la tavola spessa 3cm è stata resinata e, partendo dal basso, vincolata in 5 punti:

- allo strato esterno in VTR che forma la poppa (parte bassa);
- ad incastro dentro al longherone;
- ad una staffa di acciaio collegata con la traversa interna della barca (vedi foto)
- al pozzetto del motore con fogli di VTR e resina (vedi foto);
- infilata dentro i 2 strati della controstampata nella parte alta (vedi foto inizio lavori).

Lo specchio non dovrebbe sostenere sollecitazioni eccessive, il motore pesa solo 55 kg e porta 33 cv...
Per un profano come me rimangono i dubbi sul lavoro interno, soprattutto in quel tratto laterale di 15 -20 cm (visto dall'interno sulla sx) dove c'è un solo strato di VTR senza legno e senza la controstampata (oltretutto non ci si può arrivare facilmente a mano per rinforzare...).
Capitano di Fregata
PERNICE massimiliano
1 Mi piace
- 4/23
ciao dunnque potevi fare una foto dall'esterno a lavoro finito, come la prima foto, al meno si vedeva esterno, poi lo spessore delle tavole di quanto sono????
e comunque poteva resinare bene anche l'interno, capisco che e' un lavorone lavorare l'indentro, comunque a mio viso dovresti resinare l'interno, perche' se il legno dalla parte in terna non e'trattato coltempo umidita lo marcisce, perche' prima di comprare non chiedevi????
gia sei uscito in mare????
che modello e' di barca???
tecno aeronautico
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 5/23
- Ultima modifica di mistelmistel il 16/12/13 14:59, modificato 2 volte in totale
PERNICE massimiliano ha scritto:
ciao dunnque potevi fare una foto dall'esterno a lavoro finito, come la prima foto, al meno si vedeva esterno, poi lo spessore delle tavole di quanto sono????
e comunque poteva resinare bene anche l'interno, capisco che e' un lavorone lavorare l'indentro, comunque a mio viso dovresti resinare l'interno, perche' se il legno dalla parte in terna non e'trattato coltempo umidita lo marcisce, perche' prima di comprare non chiedevi????
gia sei uscito in mare????
che modello e' di barca???



grazie per il confronto
1) NON l'HO ANCORA COMPRATA, le foto interne le ho tratte (attraverso il programma Movie Maker) dal filmato che ho fatto nel gavone (quindi ne potrei avere altre). L'esterno non l'ho nemmeno fotografato tanto mi sembrava massiccio. Il proprietario mi sembra un tipo molto scrupoloso
2) SPESSORE OKUME = il lavoro è stato fatto con 1 tavola grande spessa 3 cm incassata ai lati del longherone (vedi foto). In totale sembra uno spessore più che sufficiente per reggere 33 cv in 55 kg.
3) INTERNI RESINATI = sono già stati resinati a pennello (impermeabili) ma senza vernice poliuretanica (messa invece fuori), comunque il pericolo umidità per me sarebbe relativo (la terrei in acqua 15 gg l'anno !).
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 6/23
- Ultima modifica di dna il 29/09/13 12:47, modificato 1 volta in totale
il lavoro ottimale sarebbe stato di tagliare tutto lo specchio esternamente quasi fino agli spigoli, poi mettere un compensato completo, poi rimettere la vetroresina.

Dipende da come è stato fatto se terrà o no, se ci sono sacche d'aria o simili.. in ogni caso io rinfonzerei tutto internamente con un bello strato di fibra completo annegando il tutto, staffe comprese, anche nei punti difficili, allungando il manico del pennello dovresti arrivarci.
A nuoto! Smile
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 7/23
dna ha scritto:
il lavoro ottimale sarebbe stato di tagliare tutto lo specchio esternamente quasi fino agli spigoli, poi mettere un compensato completo, poi rimettere la vetroresina.

Dipende da come è stato fatto se tiene o no, se ci snono sacche d'aria o simili.. in ogni caso io sinfonzerei tutto internamente con un bello strato di fibra completo annegando il tutto, staffe comprese..


ok, ho un conoscente che lavora la VTR ma prima di portargli le foto volevo sentire voi perché :

1- devo valutare la spesa prima di acquistare la barca
2- più che altro è difficile lavorare in quel gavone, si può rinforzare con la fibra entrando con le sole mani senza vedere (si dovrebbe usare una telecamerina
...)
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 8/23
La spesa per la fibra e resina non è eccessiva, ed abbastanza semplice se hai un pò di manualità, impari subito. poi essendo all'interno non deve essere fatto bene esteticamente.
L'importante è che visto che è stata usata epossidica, su di essa devi usare ancora epossidica, non puoi usare la poliestere.

Nei punti difficili ci arrivi a mano ma per vedere di solito con una lampada sul punto e uno specchio piccolo ben posizionato riesci a vedere cosa stai facendo.
A nuoto! Smile
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 9/23
ho parlato col proprietario : la tavola in okumè che ha inserito è unica e spessa 3cm
ho modificato le spiegazioni di cui sopra dove dicevo che erano 2 tavole
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 10/23
ok l'okoumè, sai se arriva fino agli spigoli o è solo poco più grande del taglio che si vede?
A nuoto! Smile
Sailornet