Info su ampliamento impianto elettrico

Tenente di Vascello
Cesarone (autore)
Mi piace
- 1/4
Ciao ragazzi ho acquistato da poco degli strumenti nuovi e vorrei che qualcuno di voi gentilmente mi possa essere di aiuto nel montarli, cioè mi spiego ampliare l'impianto eletrico. ho usato il commando cerca e mi sono stampato già un estruso di un impianto base, ma vorrei sapere come collego l'amperometro, il voltometro, lo spidometro e un orologio al quarzo a l'impianto di base che comprende strumento digitale multifunzione Yamaha, strumento benzina, pannello con sei servizi (luci di via - 360°, faro 100 watt, eco, GPS, tromba, pompa sentina, il tutto avendo due batterie e uno staccabatteria, qualcuno ha uno schema da propormi completo di ipotetiche resistenze, convertitori e fusibili, in modo da avere un quadro completo senza creare casini ed eventuali danni. Lascio parola agli esperti del settore ringraziandovi anticipatamente.
Saluti Cesare Razz
Cesare Boi - Marshall M90 rt - Carrello T.A.T.S Cresci Rimorchi N650B S.F.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 2/4
Mi sembra che quì trovi uno schema abbastanza completo Wink

https://www.gommonauti.it/ptopic4591_schema_elettrico.html?start=20

E comunque il voltmetro in parallelo ovvero tra "più" e "meno" dell'impianto, l'amperometro va collegato in serie, una sorta di entra-esci sul cavo del "più" e l'orologio, se funziona a 12 V tra "più" e "meno" dell'impianto seguendo lo stesso principio per le protezioni (fusibile) oppure se guardi lo schema al link che ti ho postato ci sono due utenze a disposizione dove al posto del00 barilotto grigio ci colleghi l'utenza. Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottocapo
ANTONIOMANCA
Mi piace
- 3/4
Citazione:
l'amperometro va collegato in serie

generalmente un amperometro per correnti continue, ha bisogno di uno shunt per potere funzionare correttamente; lo shunt altro non è se non un trasduttore corrente-tensione e và posto in serie alla linea di cui si vuole misurare la corrente (il positivo ovviamente); ai capi dello shunt (generalmente ci sono le opportune predisposizioni) si preleva il segnale che pilota lo strumento (amperometro); molto importante: ad ogni amperometro corrisponde il relativo shunt pena l'errata misura;

nel caso di misure di correnti alternate invece dello shunt si dovrà utilizzare un trasformatore amperometrico all'interno del quale si farà passare la fase di cui si vuole misurare la corrente;

circa lo schema proposto, direi che non è male, però il caricabatterie, se si tratta di un modello "moderno" per applicazioni nautiche, lo collegherei direttamente all'utenza finale; circa la sentina e il collegamento sul diretto esistono "scuole di pensiero" come su quasi tutto; generalmente i grossi motor e sail yacht, prevedono il diretto; nei battelli mi sembra invece che il collegamento sul diretto non è molto apprezzato; in ogni caso le pompe di sentina poste in gavoni con serbatoi non dovrebbero potere partire in automatico;
cordialità
Antonio
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 4/4
Se cercate bene in questa sezione del forum, trovate che gli argomenti, di cui si stà discutendo, (amperometri e shunt ed avviamento pompe di sentina) se ne è già parlato. Se riparliamo ancora di queste cose in questo 3d credo si faccia confusione e diventerebbe difficile poi trovare tutti i collegamenti, imho. Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sailornet