Difettologia della Vetroresina

Sottocapo di 1° Classe Scelto
ejm-boat (autore)
Mi piace
- 1/4
Posto qui perchè in Generale non posso entrarci.

Da buon profano non conosco nulla della vetroresina e dei suoi difetti compresi ma, ricordandomi dei testi di Difettologia riguardante l'acciaio e suoi laminati, mi chiedevo se non esistesse qualcosa dii simile anche per la vetroresina, del resto è comunque materiale di costruzione e come tale soggetto a difetti sia intrinsici che indotti.

In caso contrario perchè non raccogliere in una sezione apposita i vari tipi di difetti che ci capitano con il lora vari modi di presentarsi ?

Chi conosce qualcosa di VTR potrebbe poi commentare il tipo di difetto, perchè si è formato ed i vari modi di porvi rimedio.

Mi piacerebbe sentire il Vostro parere in merito.

Cordialmente
The Sofia's Grandfather
Tenente di Vascello
Gex
Mi piace
- 2/4
In letteratura esiste molto poco oltre i carichi di rottura anche perchè è impossibile prevedere il risultato finito e quantificarlo nella pratica.

Prima di tutto perchè è un materiale anisotropo e in sostanza molto legato alla produzione artigianale. Quindi sostanzialmente mai uguale.
In più esistono tante combinazioni tessuto-resina, alla fine anche i materiali non sono sempre esattamente i soliti.

I difetti più comuni sono indebolimento della resina per invecchiamento e esposizione a agenti atmosferici, quindi crepe ecc Oppure dovuti a come è stata lavorata.

In campo nautico un problema è l'esposizine al'acqua salata per lungo tempo che può portare al rammollimento dela vetroresina o ad osmosi e quindi entra acqua anche se il materiale è intatto a vista.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 3/4
un grave difetto di fabbricazione puo' dare origine allo "sfogliamento" della vetroresina, cio' si verifica quando i vari strati di VTR non si sono ben coesi tra di loro, di solito accade quando non vengono rispettati i tempi di essiccazione tra uno strato e l'altro. tempo fa lessi di questo caso mentre si stava facendo un lungo raid con un gommone, cio' causo' una grossa falla in carena che ovviamente pose fine al raid. in quel caso i tubolari fecero la differenza in quanto il tester riusci' nonostante l'enorme quantita' d'acqua imbarcata a raggiungere il porto piu' vicino
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ejm-boat (autore)
Mi piace
- 4/4
Ecco a questi esempi si dovrebbero poter collegare fotografie e un breve commento sul caso specifico ...
The Sofia's Grandfather
Sailornet