Restauro Vespa anni 60 [pag. 5]

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 41/56
Ragazzi l'ho smontata tutta...
appena posso vi posto le foto della carcassa...

Che fatica, ma sono soddisfatto

ho incontrato un po di problemini che vi elenchero' in seguito, quando metto le foto per intenderci meglio su cosa vi chiedo.

Saluti
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 42/56
Ecco le foto dello smontaggio completo:

re: Restauro Vespa anni 60


re: Restauro Vespa anni 60



Ora la mia domanda è: Come faccio a togliere il parafango?


re: Restauro Vespa anni 60



Diciamo che guardando un po di tutorial in giro per il web ho visto che bisogna battere con martello e scalpello o giravite sul sotto ghiera.
Ci provero' magari aiutandomi con un po di svitol. E penso che questo problemino lo risolvo.


Grazie
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 43/56
Ma ora la cosa importante che ho da chiedervi è, come faccio a passare le guaine e i cavi elettrici?
Praticamente gli ho sfilati tutti e ora come prova ho fatto passare una sonda da elettricista per vedere il percorso, ma c'è un problemone che non riesco a capire.
Praticamente inserendo la sonda da sopra la vedo passare nel foro del clacson , ma prima di arrivare al foro del freno a pedale si ferma.
Praticamente si ferma in curva.
Guardando dal foro del pedale freno mi accorgo che c'è una specie di tappo che chiude, ma mi sembra strano che il fili siano passati in uscita.
Da dove passano sti benedetti cavi?

Grazie


re: Restauro Vespa anni 60
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 44/56
che sappia io non c'e' nessun impedimento,non ho mai avuto problemi in quel punto, prova direttamente dal foro del clacson, opppure dal foro del pedale freno verso al clacson Wink
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 45/56
il problema e' che non dovevi toglierli adesso, ho seguito per quanto ho potuto le fasi del restauro della mia vespa e ricordo che il restauratore l'unica cosa che aveva lasciato fino alla fine del retauro erano proprio i cavi per poi utilizzarli uno alla volta come cavi pilota per quelli nuovi
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 46/56
Ho provato dal pedale del freno, ci riprovero'.

Se non fosse per quel tappo sarebbe tutto facile.
Li infili da sopra e poi li vedi passare dal foro del clacson , poi li dovresti vedere passare al foro del pedale , ma prima di arrivare li si fermano.

Boooo

Ci riproverò .... sono in pena UT
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 47/56
Sono riuscito a passare con il fil di ferro
Praticamente il tappo di cui parlo è a mezzaluna, quindi lascia lo spazio sulla parte verso il basso.
Ho capovolto la carcassa e ho infilato il fil di ferro tenendomi alto e sono passato.


Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 48/56
Ciao ragazzi, è da tanto che non vi passo a trovare ma quest'anno niente gommo, l'estate l'ho passata vicino alla vespa ....
Vi ricordate come avevo lasciato il post....ero all'inizio dello smontaggio della vespetta...

Be' oggi posso dire che ho finito il restauro, in questi mesi mi sono documentato e ho affrontato il restauro nei minimi dettagli per fare un lavoro oserei dire "quasi perfetto" Felice

Ecco il mio gioellino:



re: Restauro Vespa anni 60


re: Restauro Vespa anni 60


re: Restauro Vespa anni 60


Qui non era ancora finita alla perfezione, infatti dopo di queste foto ho cambiato il coprivolano perchè questo era del pk e fatto altre piccole accortezze per renderla perfetta per l'iscrizione al registro storico...


Saluti

P.s: ho messo in vendita il solo gommo, abbiamo trovato una barchetta per andare a pesca..

Ciao a tutti
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 49/56
Complimenti è davvero molto bella!!
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 50/56
Grazie Luca

ah...dimenticavo...

qui potete vedere tutte le fasi del restauro:




Qui il motore in lavorazione sul cavalletto:



E qui il rombo:




P.s: Il motore sul cavalletto era attaccato al MERCURY 3.5 per alimentare la miscela!!!!!
saluti
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sailornet