Ai meccanici piacciono molto i soldi [pag. 4]

Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 31/75
Per quanto mi riguarda ho comprato la barca con tantissimi sacrifici sapendo di poterla tenere a casa al mare senza pagare rimessaggio e perchè a detta di tanti i motori 2tempi sono semplici da mantenere e curare e io solitamente,anche senza saperne di meccanica,ho una certa "manualità" ma purtroppo non faccio il meccanico e quindi per il futuro spero sempre che problemi non se ne presentano e se dovessero esserci valutare per bene il meccanico ma soprattutto che la spesa non superi il reale valore dell'acquisto Confused
Peraltro il fatto comunque di tenerla alla casa al mare mi penalizza già sull'eventuale durata della batteria e sul fatto che potrei vederla/manutenere 2 volte l'anno(se il meteo permette!).
Sento di ormeggi/tagliandi nell'ordine dei 1500/2000 euro e mi viene la pelle d'oca Crying or Very sad
Gran bei pensieri sta barca e neanche l'ho messa a mare ...
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 32/75
Prendendo spunto dai suggerimenti di Martiello123 e Tenentesam1 si potrebbe fare, ma con le dovute accortezze, per non esporre il gestore del sito e l'autore di un giudizio a possibili grane di natura giudiziaria.
L'ideale sarebbe riportare solo fatti oggettivi oggettivi e magari corredati da fattura o ricevuta fiscale oltrchè commenti asettici, sul tipo: " effettuato questo tipo di lavoro, pagata la cifra X ed il problema è rimasto irrisolto!"
Sui dati oggettivi c'è ben poco da smentire perchè, come diceva il vecchio Giulio Andreotti, significa dare la notizia due volte.
Poi su questo tipo di descrizioni sta ai lettori del forum capire........
Comunque, a mio avviso, i prezzi che propinano sono dovuti, oltre che ad una spiccata disinvoltura di alcuni operatori del settore, anche ad una serie di fattori oggettivi.
Teniamo conto che su un'ora di lavoro ci gravano IVA, contributi INPS ed INAIL e i vari oneri d'impresa.
Inoltre c'è anche da fare i conti sulla stagionalità del grosso del lavoro e, probabilmente, se la grande maggioranza degli utenti non si riducesse all'ultimo minuto potrebbe avere, forse, un lavoro se non altro più accurato.
Da ultimo, il totale disinteresse ed inerzia delle famose associazioni dei consumatori, troppe supponenti ed inefficaci, che non si peritano di ottenere, almeno dalle maggiori aziende produttrici di motori listini chiari sui tempi d'intervento, tariffari sulla manodopera, prezziario ricambi e tutto il resto, lasciando che i loro concesionari e officine autorizzate recitino a soggetto.
Quello che fanno è solo berciare sui prezzi, ma quelli dei carburanti, assicurazioni ecc. seguono dinamiche che non vengono mai scalfitte dalle magniloquenti proteste sugli organi di stampa, senza che ne segua mai una tentativo di "class action" .
E ricordiamoci pure che, con 5/600.00 mezzi galleggianti, la nautica rimane pur sempre un mercato di nicchia, per pseudobenestanti e quindi di scarso interesse per tutti, tranne quando si tratta di qualche bella speculazione edilizia sulla costruzione di nuove megastrutture cementifere o per produrre qualche nuovo balzello con oneri diretti o indotti.
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 33/75
- Ultima modifica di tenentesam1 il 12/06/12 23:14, modificato 1 volta in totale
forse yatar che è un moderatore ci potrebbe aiutare .... tuttavia sarebbe buono creare una sezione all'interno del forum alla voce "meccanici d'Italia"....

(certo che se avesse scovolato 3 ore si sarebbero consumati anche i pezzi Sbellica Sbellica .... attualmente il meccanico non ha dipendenti per cui....)
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 34/75
Ciao a tutti, forse sarebbe una cosa utile e gradita a tutti creare una tabella con i prezzi pagati per i vari interventi, dove si potessero vedere la media e il minimo/massimo prezzo pagato da ognuno di noi

esempio


intervento prezzo medio prezzo massimo prezzo minimo prezzo materiali

cambio girante(da meccanico, comprende: girante, manodopera, guarnizioni) 120 250 60 35

cambio olio+filtro (3litri)(5litri)(8litri) (60)(80)(100) (100)(150)(250) (50)(60)(70) (40)(50)(60)



ovviamente è un lavoro che richiede tempo, e perizia, oltre allo stabilire alcune regole che rendano plausibile ciò che ne uscirebbe, anche solo per la difficoltà nel confrontare i costi dei ricambi di marche diverse

Ciao

Stefano
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 35/75
@Tenentesam1 ".... attualmente il meccanico non ha dipendenti per cui...."
Si, ma per un minimo di equità, se non fa il lavoro in nero oneri tributari, assicurativi e previdenziali li paga anche lui.
Che poi il soggetto sia una persona disinvolta questo è un altro paio di maniche Twisted Evil
Tenente di Vascello
tenentesam1 (autore)
Mi piace
- 36/75
no no il lavoro è fatto in regola..certo sarebbe il colmo pagare quella cifra e fare in nero...(anche se ci sono un sacco di meccanici che lo fanno).... per carità pagherà pure tutto quello che hai detto ma non mi sembra giustificabile segnare delle ore in più del dovuto....... per la tariffa oraria invece è un discorso a parte ma a mio avviso rimane ancora opinabile .....

ad esempio la scorsa estate ho ristrutturato casa con una ditta ed ho concordato con la stessa il pagamento all'ora per muratore pari a 25 euro, così come gli idraulici......(lavorando con fattura)

queste persone non devono pagare quello che dici tu?
non hanno attrezzature costose come quelle del meccanico? (secondo me ancora più costose)
non hanno un magazzino dove tengono le attrezzature?
ecc ecc

eppure prendono meno di questi meccanici e non di certo se la passano male!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 37/75
tenentesam1 ha scritto:
forse yatar che è un moderatore ci potrebbe aiutare ....

Beh... più che un mod che intervenga sugli aspetti giuridici, serve soprattutto il buon senso ed una esposizione di fatti come suggerito da Yanez
Quindi niente "opinioni personali", ma fatti certi ed oggettivi (esempio: preventivi analoghi e confrontabili)

Posso dire che ritengo più capace il meccanico X piuttosto che Y, ma non posso dire che Y è un incapace
Posso dire che X, a parità di preventivo, mi ha chiesto 10 e che Y mi ha chiesto 13
Posso dire che Y ha suggerito di fare dei lavori mentre X non li ha ritenuti necessari e che dopo anni non ho mai sentito il bisogni di quegli interventi in più.

Forse i periti assicurativi lo hanno, ma non disponendo noi di un tempario ufficiale di lavoro non possiamo dire se 1 ora per fare il tal lavoro sia poca, giusta o troppa. Possiamo dire che X ci ha messo 1 ora e Y 2 ore

Anche stabilire chi è "più bravo" è soggettivo: giusto pochi giorni fa un ragazzo mi spiegava che il tuo meccanico è il migliore ed il più economico.
Ma ognuno in questo senso fa una scelta in base alla propria valutazione personale.

Anche il costo orario, come ci illustra Yanez, non è di per sè una discriminante assoluta: un bravo medico si fa pagare più di un medico normale.
Un dentista che ha strumenti all'avanguardia costa più di uno che ne ha di obsoleti (anche se non è detto sia più bravo)

Si chiedano più preventivi e si valuti, anche se nei nostri piccoli centri è già molto se c'è un solo meccanico autorizzato per ogni marca....
Dopodichè... "à la guerre comme à la guerre": nessuno mi toglie il dubbio che alla fine i lavori non si fanno "a ore", ma "a soldi": ovvero: "per meno di 50, 100 o 500 e manco mi muovo....". Ognuno ha la sua base
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 38/75
leggo solo ora e voglio esporre un dato di fatto:
per lavoro seguo il parco automezzi di una azienda ( ne abbiamo 140 più o meno ) , e l'unico modo che ho per poter controllare le varie fatture per aggiustarli, è quello di avere i listini.
per quanto riguarda meccanica e carrozzeria esistono i famosi "tempari", in tutta italia è usato 4Rpro.. quindi so benissimo quanto costa il pezzo X e quanto tempo ci vuole per la sostituzione.
per quanto riguarda le gomme ecc, alla fattura mi faccio allegare una FOtocopia della pagina del listino in cui c'è il tipo di gomma montato..
questo sistema dei tempari, è venerato dalle assicurazioni, le quali una volta riscontrato un danno (per sinistro ad es.) e avuto una lista dei pezzi da sostituire, si fanno il conto da sole, e se il carrozziere aumenta sensibilmente (l'inconveniente ci stà) l'assicurazione paga solo quanto calcolato con i tempari...
ora che siamo nel 2012 suppongo che i listini e i tempari esistano anche per quello che riguarda un fuoribordo no?
si dovrebbe trovare il modo di averne uno sottomano (variano ogni 3 mesi , ma di poco).
per quanto mi riguarda ho anche conosciuto meccanici onesti.
Sardegna, San Teodoro, il meccanico sopra il paese (non ricordo il nome) mi ha sostituito il tubo della benza interno, e il leveraggio dell'albero della farfalla del carburatore nel mio vecchio 20cv mercury . prima era di plastica, me l'ha messo in metallo, poi una volta andati allo scivolo, il motore non rimaneva acceso perche ad un capo del tubo era rimasto un pezzettino di gomma che ostruiva il passaggio della benza, un altra mezz'oretta per capire cos'era.. spesa totale 50 euri..
è un bravo ragazzo.. Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
2° Capo
Fulz
Mi piace
- 39/75
Ciao Tenentesam,
mi chiamo Alessandro e sono anch'io di Pesaro.
Leggo solo ora il tuo post, anch' io mi son ritrovato a pagare una cifra che obiettivamente non mi aspettavo per fare dei lavoretti di rimessaggio alla mia barchetta..
Credo di aver capito dove hai portato la tua barca quando hai scritto che "al momento il meccanico non ha altri dipendenti al lavoro"..
Io sono abbastanza inesperto per quello che riguarda i motori perchè sono parecchio negato in materia di manualità.
Ma molte cose le ho imparate leggendo e studiando questo forum e andando per mare con mio papà.
E se il meccanico è quello che dico io...forse abbiamo preso (un altro???) granchio........ Sad
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 40/75
colf - filippino................................8 euro l'ora
Idraulico e muratore.................. 25 euro l'ora
meccanico...................................40 euro l'ora
medico specialista.....................150 euro l'ora
medico luminare........................250 euro l'ora
notaio............................anche5000 euro l'ora

Secondo me conviene farsi riparare il motore dal filippino, perche se interviene il notaio, so' ca@@i
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sailornet