Cinghia per argano come si mette.

Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 1/10
Ieri ho comprato la cinghia per il verricello e all'interno c'è un bullone e un dado , ma dove vanno messi?




Cinghia per argano come si mette.
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 2/10
Generalmente,se il tuo verricello e' predisposto per la cinghia, ci sono due fori uno di fronte all'altro sul rullo del verricello, devi far passare i
Bullone per questo foro e per l'asola presente nella cinghia. Se il foro non c'è potresti fare tu il buco il piu' vicino possibile all'asse del rullo.

Ti consiglio, se hai una barca pesante di sostituire il bullone con uno di diametro maggiore perche' quello in dotazione mi sembra piuttosto esile

Ciao
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 3/10
Allora non si può mettere la cinghia nel mio argano ,non c'è il buco e la vite è corta .

Vorrà dire che farò un bel nodo.


Ciao.
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 4/10
anche io avevo riscontrato lo stesso problema,come ti hanno gia consigliato foro passante e vite in acciaio appropiata da un qualsiasi ferramenta.il nodo farebbe anche arrotolare male la fascia.
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 5/10
Nemmeno sul mio c'era il foro, ma non e' difficile farlo e il bullone lo cambi. Occhio a fare nodi, hai sempre una barca bella pesante attaccata e i rischi non sono pochi.
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 6/10
I nodi tendono a scivolare sul tamburo del verricello, fai 2 fori e metti un perno bello robusto.
Marinaio d'acqua dolce.
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 7/10
Va bene , ricevuto , niente nodi.


Ciao
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 8/10
A mio parere il bullone (e la relativa asola sulla cinghia) non deve mai sopportare il peso dell'imbarcazione durante varo e alaggio ma deve solo tenere in posizione corretta la cinghia durante il primo avvolgimento: lo sforzo viene affidato all'attrito dei vari "giri" di cinghia.

Per questo motivo la cinghia deve essere di lunghezza idonea rispetto alla lunghezza del natante/carrello (almeno 1,5 volte).

E questo vale anche per il cavo di acciaio (asolato al rullo) oppure per la cima Dyneema (idem)
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 9/10
giannipuch ha scritto:
A mio parere il bullone (e la relativa asola sulla cinghia) non deve mai sopportare il peso dell'imbarcazione durante varo e alaggio ma deve solo tenere in posizione corretta la cinghia durante il primo avvolgimento: lo sforzo viene affidato all'attrito dei vari "giri" di cinghia.

Per questo motivo la cinghia deve essere di lunghezza idonea rispetto alla lunghezza del natante/carrello (almeno 1,5 volte).

E questo vale anche per il cavo di acciaio (asolato al rullo) oppure per la cima Dyneema (idem)



E' tutto esatto...dopo i primi 5/6 giri sul rullo, lo sforzo lo fa il rullo stesso e non il bullone di aggancio...Infatti per fermare il cavo in acciaio c'e' un semplicissimo tondino con una piccolissima vite..che se messo in trazione non reggerebbe nemmeno il peso di un uomo
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 10/10
è ovio che lavorerà il rullo,ma se il perno non si usa in acciaio si corrode,in quanto al nodo farebbe avvolgere la cinghia male.
Sailornet