Mmsi e roc-gol-lrc-src [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 21/26
goldrake_son ha scritto:
sacs640 ha scritto:
è una storia vecchia
se mercoledi ci sarai ti spegherò tutto
ciao


Spero di fare in tempo ad arrivare Smile Smile


io sarò presente dalle 16 in poi
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Utente allontanato
Uni......re
Mi piace
- 23/26
- Ultima modifica di Uni......re il 01/04/14 17:46, modificato 1 volta in totale
Quale identificativo radio (Call Sign), da non confondersi con l'MMSI, è previsto che possa essere assegnato, previa richiesta all'Ispettorato territoriale della regione di appartenenza, anche a fronte di utilizzo di un apparato VHF portatile, che identifica quindi la persona piuttosto che l'unità.
Associazione Culturale non a fine di lucro, per la promozione di attività per la valorizzazione
della Nautica da Diporto e la fruizione consapevole dell’Universo Mare
Utente allontanato
Uni......re
Mi piace
- 24/26
- Ultima modifica di Uni......re il 01/04/14 17:46, modificato 1 volta in totale
I certificati GMDSS sono 2 per coloro che sono in possesso di libretto di navigazione (Marittimi): il GOC senza limiti di "Aree di navigazione" e ROC - restrict per marittimi abilitati alla navigazione solo in Area A1 (Copertura VHF). Die altri certificati per unità non SOLAS (vedi diporto): LRC senza limiti di "Aree di navigazione" e SRC (Short Range Certificate) per l'utilizzo del solo VHF.
I costi per le certificazioni GOC e LRC sono alti in relazione alla disponibilità di apparecchiature costose su cui fare pratica (Immarsat, Teletext, SSB-DSC), di massima sul mercati tra gli 800 e 1.200 euro.
Per i certificati SRC sono di massima sufficienti 12 ore di corso che comprende la pratica su apparati VHF-DSC, oltre lo studio di un libro o dispensa.
Ciascuno è libero di praticare il prezzo che più reputa giusto. Sul mercato ci sono corsi da 400 euro (Lega Navale) e da 150 euro www...............com
Associazione Culturale non a fine di lucro, per la promozione di attività per la valorizzazione
della Nautica da Diporto e la fruizione consapevole dell’Universo Mare
Utente allontanato
Uni......re
Mi piace
- 25/26
Stranamente per l'utilizzo dell'EPIRB sembra non sia necessario il certificato GMDSS, quindi puoi richiedere il codice MMSI senza avere il certificato.
Inserendo invece il codice MMSI in un VHF-DSC, ne abiliti tutte le funzioni, quindi il tasto DISTRESS.
Se però non hai un minimo di confidenza con queste funzioni rischi che la richiesta di soccorso non venga ricevuta o di inviare un Distress errato.
La realtà dei fatti è che moltissimi diportisti non sanno usare correttamente l'apparato radio, un minimo di corso dovrebbe essere comunque necessario, ottenere il certificato RTF con il semplice pagamento di un bollettino postale è davvero discutibile.
Per contro l'esame da sostenersi presso il Ministero è abbastanza impegnativo, dovrebbe invece essere adeguato alle problematiche del diporto!
Associazione Culturale non a fine di lucro, per la promozione di attività per la valorizzazione
della Nautica da Diporto e la fruizione consapevole dell’Universo Mare
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/26
Eccone un altro che il regolamento lo ignora.
Peccato
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet

Argomenti correlati