Declinazione magnetica quando cambia di segno [pag. 3]

Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 21/25
Per semplificare quando leggi W = meno; quando leggi E = più.
Quindi la prima declinazione è +0° 24' (dopo 12 anni...) ;
la seconda è -6° 21'
Se in formula di conversione i segni si invertono (prodotto algebrico tra - e +)
se in formula di correzione rimangono gli stessi (per lo stesso motivo inverso di cui sopra)
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 22/25
ghibo ha scritto:
Una rosa tratta da un vecchio post
https://www.gommonauti.it/ptopic22845_calibrare_mappe.html
da cui emerge che a volte la variazione annua è indicata anche con i segni cardinali W / E.
Con questa come la mettiamo?


Esatto, ma in questo caso non si parla di aumenti o diminuzioni!
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 23/25
ghibo ha scritto:
Secondo me la chiave sta tutta nel tipo di definizione dato dalla carta:
Se si legge diminuzione annua di 7' io interpreto che l'errore diminuisce e va verso lo zero indipendentemente che il valore originario sia W oppure E.
Se si legge variazione annua 7' W significa che ogni anno che passa la declinazione si sposta a sinistra di 7' (quindi si somma o sottrae a seconda che il valore originario sia W oppure E)


Thumb Up adesso ci siamo!
2° Capo
tarabas87
Mi piace
- 24/25
stellamaris ha scritto:
....e no, no Tarabas.... se la declinazione è W e diminuisce alla fine ottieni 6° 21' W e non 8° 09'; quindi indipendentemente dal segno di partenza, se aumenta si somma se diminuisce si sottrae!
S.

era quello che intendevo dire Laughing
Comune di 1° Classe
Kirbymorgan
Mi piace
- 25/25
Buongiorno a tutti i Gommonauti.
Per non incorre in errore di calcolo, cominciamo con lo stabilire innanzitutto la posizione che assume l'asse fondamentale del NORD VERO (Nv) sulla rosa graduata (plotter cinematico) che è pari all'asse diametrale 0° - 180°. Il Nord vero, è l'ago della bilancia di fondamentale importanza che evidenzia Il "cammino" (passatemi il termine) dell'asse Magnetico terrestre meglio identificato come NORD MAGNETICO.
Il NORD MAGNETICO (Nm) variando la sua posizione nel tempo si muove indifferentemente da Est verso Ovest (o viceversa) con la possibilità di oltrepassare l'asse del NORD VERO.

1° Esempio pratico senza calcoli:
Se l'asse magnetico (Nm) si trova ad Ovest (W) e diminuisce verso Est (E), l'operazione da eseguire è una SOTTRAZIONE, poiché appunto è in fase di "DIMINUZIONE" verso l'asse del Nord Vero, per poi eventualmente superarlo, cambiando di segno e punto cardinale (Est +), altrimenti, diminuisce ma può tranquillamente rimanere sempre ad Ovest con segno negativo.

2° Esempio:
"Asse magnetico ad Ovest, "AUMENTA"sempre verso Ovest. L'operazione da eseguire è un ADDIZIONE, in quanto i primi in aumento si aggiungono ai gradi già presenti sulla rosa graduata e l'asse magnetico si allontana sempre più dal Nord Vero.
Ora, il punto focale per il calcolo matematico ce lo indica la variazione annuale scritta nella declinazione magnetica, che "AUMENTA" o "DIMINUISCE" da Est verso Ovest o viceversa.

Decl. 1° W (2000.0) 7' E

Questa dicitura ci indica che: nell'anno 2000 nel mese di gennaio la declinazione magnetica era di 1° ad Ovest del Nord vero, e tende a DIMINUIRE di 7' ogni anno.
Quindi, immaginando il movimento dell'asse magnetico sul plotter cinematico, vediamo che esso si avvicina al Nord vero di 7' ogni anno. Ora, dal calcolo bisogna capire se l'asse magnetico rimane sempre ad Ovest oppure oltrepassa il Nord vero diventando positivo con punto cardinale Est. per cui in sequenza di operazioni:

1) Da gennaio 2000 a gennaio 2015 sono trascorsi 15 anni pieni.
2) 15 anni moltiplicato i 7' di DIMINUZIONE annua, danno come risultato 105' e siccome siamo nel mese di Maggio 2015 bisogna aggiungere ai 105' anche questi 5 mesi.
Ogni tre mesi dell'anno corrispondono a circa 1,7 primi (12 mesi diviso 7') infatti: 1,7' + 1,7' + 1,7' + 1,7' = 6,8' primi. L'aumento annuale si è visto è di 7', siamo quasi al
calcolo perfetto. Arrotondiamo 1,7 a 2' primi e li sommiamo ai 105' che da come risultato 107'. (Non si può fare il calcolo preciso ai 5 mesi, si prendono i primi tre pari a 2').
3) Dal calcolo sessagesimale sappiamo che i primi ed i secondi non devono mai superare i 59', per cui: 107' corrispondono a 107' - 60' = 1° 47'. Questo è il valore di DIMINU-
ZIONE dell'angolo formatosi tra il Nord Magnetico ed il Nord vero, dal gennaio 2000 a maggio 2015 e che va necessariamente sottratto.
4) L'operazione più importante ora è la sottrazione tra: LA DECLINAZIONE MAGNETICA presente sulla carta che sottrae l'angolo di variazione pari a 1° 47', MAI IL CONTRARIO!!!!!
E' sempre la declinazione che sottrae la variazione.
5) l'operazione si esegue: 1° e 00' che sottraggono 1° e 47'. Salta subito all'occhio che il calcolo diventa negativo ed è proprio questo che ci fa capire che l'asse magnetico
prima si azzera sul Nord Vero per poi passare verso Est cambiando di segno e diventando positivo. Quindi: 1° 00' - 1° 47' = -1° 13' Est

In definitiva, la declinazione attuale al maggio 2015 sarebbe di: Decl. 1° 13' E (2015. 5) 7' E


Dico "sarebbe", perché il lasso di tempo dal 2000 al 2015 è estremamente lungo. Nel mediterraneo le isocline (linee di forza del campo magnetico) più o meno si mantengono a 0° sulle coste albanesi, più o meno 2° a centro Adriatico e costa Adriatica, nel canale di Sardegna arrivano intorno ai 3° e allo Stretto di Gibilterra addirittura superano i 10°. E' sempre consigliabile aggiornare la carta nautica che ha superato i cinque anni tramite gli avvisi ai naviganti scaricabili sul sito dell'Istituto Idrografico della Marina, in modo da essere certi che il calcolo effettuato corrisponde a quanto determinato dall'idrografo.
Sailornet