Attenzione. Scritto da un Nobel per l'economia..

Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 2/24
Letto!
Tu che pensi?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di squadra
roland (autore)
Mi piace
- 3/24
secondo me si e' fumato una scarpa da tennis usata. Pero' lui e' un Nobel ed io NON sono un economista. Attendo infatti pareri piu illuminati del mio.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 4/24
Anche io credo che sia una esasperazione,ma so anche che le banche qualche cosa dovranno fare per pararsi il Nasty ,e visti gli ultimi chiari di luna non credo che questo qualcosa trovi il consenso popolare.
Sono pessimista,non di solito,ma guardando avanti vedo sempre più nero.....in tutti i sensi!
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 5/24
molto, molto perplesso.
non credo che l'Economia mondiale sia cosi semplice e certa, a posteriori tutte le analisi vanno bene, è a priori che deficitano e non poco, le variabili e le reazioni emotive spesso sono imprevedibili.
quello che più mi preoccupa è che ci sia un interesse diffuso (non una strategia di un qualcuno) da parte di più attori che, anche non in accordo tra loro, per i più disparati interessi attaccano l'area Euro e tutti i nostri sforzi non fanno altro che alimentare controazioni di chi porta avanti inconsapevolmente questo interesse diffuso.
ai posteri .....
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 6/24
Non vorrei alimentare nuovi allarmismi, ma ieri la stessa notizia mi è stata segnalata da un amico che tra l'altro vive in Spagna. Se volete dare un'occhio......https://isegretidellacasta.blogspot.it/2012/05/dal-new-york-times-tra-un-mese-banche.html

Io preferisco solo registrare la notizia ,senza commentare. Certo che se fosse, sarebbe gravissimo, essendo il nostro un paese "democratico"
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Tenente di Vascello
colomb79
Mi piace
- 7/24
Potrebbe essere vero per la Spagna, ma il nostro amico Krugman forse non ha considerato nella sua analisi una variante macroeconiomica tipicamente italiana...Il nero! Ebbene se il caro Befera non ha sparato cretinate secondo le stime dell'Agenzia delle Entrate in Italia ogni anno si evadono circa 120 miliardi di euro...Quindi a conti fatti se i cari amici del fisco riuscissero a contrastare l'evasione in modo più significativo ( e non spremendo come limoni chi le tasse le paga già ) sarà prorpio il nero a salvarci ( anche perchè loro gli stipendi e le pensioni guai a toccarle!!! )
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 8/24
non esattamente in questi termini, ma questa notizia era già stata diffusa dal tg nazionale svizzero.
5 mesi fà, quando la crisi greca era lontana, ad una precisa domanda l'economista ( svizzero ) di cui non ricordo il nome,
rispose " la grecia è già fallita in quanto non riesce più a recuperare e dopo toccherà ai paese più deboli , portogallo spagna e italia, i quali non recuperando le cifre stanziate per il salvataggio greco, a loro volta entreranno in crisi"
alla successiva domanda "cosa potrà succedere adesso ", l'economista rispose "semplice i cittadini correrranno in massa a ritirare i risparmi provocando il crollo delle banche con quel che ne consegue"
i primi due moniti si stanno avverando, il terzo?portogallo, spagna e italia? da quel che vedo l'economia è in recessione ( pesante ) e mentre non cresciamo , si presta il danaro al tasso del 6% annuo ( circa ) quando saranno in scadenza , come si faranno a rimborsare? ( il divario reale è dell'otto % annuo,..insostenibile )
non so se anche da noi si può ipotizzare uno scenario greco, ma io comincio ad aver paura.
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 9/24
albertgazza ha scritto:
rispose " la grecia è già fallita in quanto non riesce più a recuperare e dopo toccherà ai paese più deboli , portogallo spagna e italia, i quali non recuperando le cifre stanziate per il salvataggio greco, a loro volta entreranno in crisi"


potrebbe rimanere un'Europa solo con Francia e Germania? lo scenario politico mi sembra sia cambiato!
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 10/24
La tua è una paura sensata,insensato è far finta di niente e declinare la cosa come semplice allarmismo.
Magari non sarà proprio come letto,ma a legger bene l'economista non dice che le banche bloccheranno i prelievi,ma che enormi capitali saranno prelevati e depositati all'estero,per sfiducia nella nostra economia(aggiungo io).
Questo provocherebbe una crisi di liquidità alle banche,che certo non dispongono del contante necessario per estinguere tutti i cc che intrattengono,ed è quindi ovvio pensare che si farà di tutto per non trovarsi in questo frangente.
Il governo non potrà che avvallare le contromisure prese dalle banche per tutelarsi,perchè mettere in crisi il sistema bancario significa fare la fine dell'Argentina,e il ricordo dell'Argentina e il presente della Grecia incutono timore in molti italiani(giustamente?)e da qui alla corsa agli sportelli il passo è breve,e tralaltro già c'è chi ha azzerato il conto per paura di eventi nefasti;ecco che lo scenario descritto assume un contorno più realistico,non reale,ma possibile.
La domanda pertinente a mio avviso è:abbiamo armi e forze da mettere in campo per evitare che quanto detto si avvicini troppo alla realtà?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet