Surriscaldamento cavo elettrico strumento indicatore benzina [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 11/20
Lo schema è sempre quello solito di collegamento dello strumento indicatore di carburante con una sonda galleggiante, cioè questo

re: Surriscaldamento cavo elettrico strumento indicatore benzina
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 12/20
Se i collegamenti sono corretti la corrente che attraversa la sonda, che altro non è che una resistenza variabile, è di pochi mA, se però anziche collegarci la massa alla sonda ci collehi la 12 Volt fai un bel corto, e allora si che si surriscaldano i cavi ....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dunn
Mi piace
- 13/20
scusa ma oltre a scaldare, lo strumento funziona ( spostando manualmente il galleggiante ), fa sali e scendi ?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/20
gosbma ha scritto:
Lo schema è sempre quello solito...

Lo so, intendevo lo schema di come lo ha collegato lui. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 15/20
Scusa Van, non avevo capito ..... certo sarebbe utile vedere come sono stati fatti i collegamenti perchè se fossero giusti non ci sarebbe nessun problema Wink
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 16/20
Se sulla sonda avesse invertito sender e negativo?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 17/20
Se la sonda fosse di quelle resistive (a levetta o assiali) non cambierebbe assolutamente nulla, in quelli capacitivi credo lo stesso anche se non li ho mai usati, in ogni caso non credo proprio si avrebbero problemi di assorbimento anomali ... pero aspettiamo mawui per chiarirci le cose ....
Capitano di Corvetta
mawui82 (autore)
Mi piace
- 18/20
scusate ragazzi ma sono stato fuori...

Allora cerco di spiegarmi meglio...

Dalla sonda escono due cavi blu e nero

il blù l'ho collegato al sender dello strumento...

il nero l'ho congiunto alla massa dello strumento.. e collegato al negativo della batteria

poi dallo strumento ho fatto partire il positivo e collegato allo staccabatteria (ovviamente il lato opposto a dove è collegata la batteria)

Collegando la batteria lo strumento funziona molto bene....

La cosa strana che la prima volta che avevo collegato il tutto ho tenuto acceso il motore per circa 20 mins in porto e poi sono andato a pesca.

Invece la seconda volta dove mi sono accorto del problema ho tenuto acceso il motore un pò di più a minimo...

quando potrò tornare al porto vedrò di smontare lo strumento dalla consolle e rivedere i collegamenti...
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 19/20
controlla bene dove passano i cavi...a me succedeva sulla doccietta ogni 3/4 uscite anche se il collegamento era perfetto...in pratica avevo fatto passare i fili in un punto in cui 1 longherone dell opera viva ed 1 dell opera morta sotto i colpi di mare (un minimo lo scafo flette con le onde) si toccavano schiacciando il rivestimento dei fili e mi saltava il termomagneto (in pratica andava in corto)...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 20/20
Quoto Dani85(vedi che a volte ritornano), come diametro 1,5mm è anche troppo , secondo la mia opinione hai un positivo che viene a toccare il serbatoio ... molto pericoloso Embarassed Embarassed Embarassed
Sailornet