Dopo il disastro della Costa al Giglio, uniamoci al movimento per fermare il transito di queste navi nel centro storico di Venezia [pag. 3]

Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 21/45
Seafire ha scritto:
Se ben ricordi e' gia' successo diverse volte che navi si incagliassero in laguna, io mi ricordo chiaramente la nave traghetto della Minoan qualche anno fa davanti a Santa Maria Elisabetta e quella nave con una specie di mona lisa dipinta a prua che si incaglio' esattamente davanti a palazzo ducale... in entrambi i casi nessun danno, solamente aspettare che la marea cresca per riprendere la navigazione.

Non so se ti ricordi, ma una ventina d'anni fa la Mn PEGASUS, di bandiera greca e già ormeggiata, si incendiò nel Bacino di Marittima e sbandò completamente sul lato destro, a causa dell'enorme quantità d'acqua imbarcata per domare l'incendio, appoggiandosi poi sulla banchina che impedì l'ulteriore inclinazione.
Per fortuna non ci furono vittime, ma lavorando in condizioni ben più favorevoli impiegarono comunque quattro o cinque mesi per raddrizzarla e rimorchiarla via.
Anche in quel caso l'evacuazione delle persone a bordo fu un bailamme infinito di disorganizzazione.
Tenente di Vascello
Seafire
Mi piace
- 22/45
No, questa non la ricordo, comunque stiamo parlando pur sempre di un incidente accaduto ad una nave gia' ormeggiata, purtroppo cose del genere possono sempre succedere, anche se spero che in 20 anni le norme di sicurezza abbiano fatto passi in avanti (e da una breve ricerca su internet sembrerebbe che la Pegasus stia tutt'ora navigando...).

Per quanto riguarda le grandi navi a Venezia io sono comunque favorevole allo spostamento ad un porto offshore da costruire fuori dalle bocche di porto (magari sfruttando i lavori in corso del Mose) per i seguenti motivi:
1) solfatazione: che riduce in polvere i marmi della nostra citta', ma comunque questo problema non riguarda SOLO le navi da crociera ma anche tutte le piccole barche che girano all'interno della citta', ivi inclusi vaporetti, barche da trasporto etc.
2) moto ondoso ed erosione delle rive... questo imputabile in buona parte alle navi da crociera
3) Traffico... in un giorno possono passare anche 10/15 navi davanti a san marco...

E cosi' via...
CIao
A.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 24/45
Connosco bene la situazione, visto che in Porto ci ho lavorato diversi anni. La prima volta che ho visto entrare una nave classe Princess, e aveva "solo" 2000 passeggeri, m'è afferrato un colpo
C'erano in sperimentazione dei battelli pubblici elettrici e, viste le tratte, non sarebbe impossibile utilizzarli su larga scala. Non sarebbe male anche per i taxi (che finalmente andrebbero a velocità prevista) mentre credo che la cosa sia abbastanza più sopportabile per quello che riguarda le imbarcazioni che trasportano rifornimenti.
Credo che anche la sola entrata dagli Alberoni possa contribuire a limitare i danni ed i pericoli, in attesa che possa prendere corpo la realizzazione di un terminal off shore, fermo restando che tutto il complesso portuale Venezia/Marghera è un'anomalia non da poco
Ammetto una cosa, e non è una giustificazione, uscire o entrare a Venezia su una nave da crociera (per lavoro l'avrò fatto qualche decina di volte) è uno spettacolo che non ha pari al mondo.
Ciao
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 25/45
https://www.gazzettino.it/articolo.php?id=177397&sez=NORDEST


Pare che qualcosa si stia muovendo....

Luca
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 26/45
C'è un piccolo errore nell'articolo:

................ messa di traverso a poche miglia dell’isola del Giglio. UT UT

Ma sanno quanto è un miglio? UT UT UT

Fil
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 27/45
@misterpin

miglio più miglio meno.... stai a guardà il capello Sbellica

Luca
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 28/45
Sai com'è...a Venezia la velocità si misura in km/h....non pretenderai mica che sappiano cosa è un miglio Sbellica Sbellica Sbellica
etiam capillum unum habet umbram suam
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 29/45
yanez323 ha scritto:
Ammetto una cosa ... uscire o entrare a Venezia su una nave da crociera ... è uno spettacolo che non ha pari al mondo


Yanez323, personalmente, in qualita' di turista, trovo invece una vera bestialita' rovinare lo spettacolo che offre questa citta' facendovi transitare dei bestioni del genere. Indipendentemente dal fatto che possano creare o non creare danni.
Ma che non sappiamo preservare e valorizzare i ns patrimoni e' cosa ben risaputa!

Sono ovviamente in accordo con chi dice poi che il divieto non debba riguardare solo le navi da crociera e che i limiti gia' presenti (vedi velocita' dei taxi) debbano essere fatti rispettare.

Infine, non me ne vogliate, ma non vedo sciacallaggio nei primi interventi. Non e' insito in noi italiani quello di affrontare i problemi solo in prossimita' delle tragedie? Non mettiamo i semafori agli incroci pericolosi solo dopo che ci e' scappato il morto? Ed allora, anche se non condivido minimamente questo "costume", perche' vi stupite?

Dimenticavo: non sono ambientalista, ma per fortuna qualcuno lo e'. Se non altro perche' la diversita' di pensiero e' indice di intelligenza intellettuale.

Saluti
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 30/45
@Asso580
quoto in pieno e ti assicuro che a vedere il transito delle supernavi mi viene l'angoscia !
Credo comunque che il rilancio del Porto di Venezia, cominciato nei primi anni 90, sia dovuto proprio alla posssibilità che dava.
All'epoca venivano movimentate una trentina di navi da crociera l'anno e tutte relativamente piccole, oltre ad una marea di mercantili che attraccavano proprio a Venezia.Ricordo le banchine piene di rottami ferrosi e monnezza d'ogni genere.
Poi s'è riqualificato il tutto ma si sono evidenziati i limiti ed i difetti del tutto e le conseguenze sulla città.
Come sostiene Seafire un terminal off shore non sarebbe male, anche per le crociere
Sailornet