Rifacimento relitto pilotina cranchi [pag. 4]

Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 31/47
io ho fatto come descritto in questo topic
https://www.gommonauti.it/ptopic48124_riparazione_definitiva_piccola_falla_su_pilotina_cranchi_485.html?highlight=

vedi se ti può essere di aiuto...

o meglio... devo fare così.... difatti la riparazione andra a finire a primavera... temperature più accettabili per usare le resine e sopratutto meno freddo per lavorare all'aperto.
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 32/47
ecco le foto del gavone di prua dove si vede la parte iniziale della(scusate ancora l'ignoranza) deriva che presenta un foro grande quanto un dito dal quale esce una sostanza nera,marcia e puzzolente di petrolio ( a quanto pare schiuma)
re: Rifacimento relitto pilotina cranchi

re: Rifacimento relitto pilotina cranchi


re: Rifacimento relitto pilotina cranchi
moto-barca-donneee!!!
Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 33/47
queste invece sono le foto del pozzetto che andrà ripreso con una passata di resina liquida e pitturato con gelcoat tutto ,ovviamente,dopo una bella scartavetrata

re: Rifacimento relitto pilotina cranchi

re: Rifacimento relitto pilotina cranchi

re: Rifacimento relitto pilotina cranchi

e questi sono gli interni che non so proprio come fare per rendere le pareti un pò più decenti......
re: Rifacimento relitto pilotina cranchi

re: Rifacimento relitto pilotina cranchi
moto-barca-donneee!!!
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 34/47
Per riparare la "deriva" sei obbligato a tagliare, lasciando le due pareti verticali elimina solo la parte superioreandando verso poppa fino a quando non trovi della schiuma asciutta quindi aiutandoti con qualche attrezzo; personalmente prenderei un pezzo di ferro poco piu' stretto della larghezza della "deriva", lo piegherei ad uncino e facendo attenzione a non rovinare il fondo inizia a vuotare la fessura che si e' creata dopo il taglio.

Una volta tolto il marcio e pulito l'interno della "deriva" sul fondo darei una passata di resina (userei dell'epossidica ma vista le basse temperature sei forzatamente obbligato ad usare la poliestere) inserendo in tutta la lunghezza del nastro sempre impregnato di resina, una volta asciutto puoi decidere se schiumare o se inserire un pezzo di poliuretano espanso, tagli a filo il materiale in eccesso, stendi altro tessuto impregnato sopra in modo da chiudere il tutto avendo l'accortezza di sigillare bene la zona di prua che e' quella da dove e' cominciato il problema, aspetti che si asciughi e questa e' fatta.

Comunque se man mano che avanzi con il lavoro posti qualche foto e' più semplici spiegarti nello specifico.

Per gli interni non starei a cercare una finitura super anche perche' per lisciare quel tetto dovresti stare a cartare stuccare e ricartare non so quanto. Darei una scartavetrata con carta grossa una stuccata se hai dei buchi, e poi gelcoat.

Fil
Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 35/47
ciao e grazie per i consigli,
per l'interno farò sicuramente come dici tu,ma per l'esterno.....
non ho capito una mazza Sbellica
più tardi posto altre foto,oggi ho tolto il rappezzo della riparazione sulla deriva(parte esterna ed esattamente a metà barca)
probabilmente avrà preso qualke scoglio,ho scartevetrato tutta la zona portandola a VTR viva,ho allargato il buco eliminando un pò di marciume che c'era intorno,e adesso sto aspettando che asciughi per capire come procedere.
si sente un pò la solita puzza di petrolio,ma semberebbe che la deriva sia riempida di legno e non di schiuma,il materiale è durissimo!!
moto-barca-donneee!!!
Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 36/47
ecco le foto del buco che ho trovato sotto il rappezzo
re: Rifacimento relitto pilotina cranchi

quello che si vede dovrebbe essere legno e sembra ancora buono
re: Rifacimento relitto pilotina cranchi

il nero che si vede attorno è quella cosa puzzolente,penso schiuma.....
se schiaccio la VTR attorno al buco esce ancora un pò di acqua
come mi consigliate di proseguire??
re: Rifacimento relitto pilotina cranchi
moto-barca-donneee!!!
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 37/47
Hai modo di arrivarci da dentro? Se non puoi lavorare dall'interno, non ti restano tante alternative.

Anche il mese non e' proprio il piu' indicato per fare questo lavoro, avresti bisogno di caldo per far asciugare il più possibile.

Se non riesci a lavorare da dentro allarga il buco ancora di qualche cm lateralmente cercando di dagli una forma regolare, poi con una pistola termica oppure se hai modo di lasciargli puntata una di quelle lampade a luce rossa che servono per scaldare cerca di asciugare il più possibile lasciando aperto il foro per qualche giorno, non avere fretta di chiuderlo più sta aperto meglio e'.

Mentre se riesci ad arrivarci dall'interno e' un lavoro più lunghetto ma certo come risultato: tagli, togli il legno e la schiuma marcia, asciughi tutto, resini mettendo una pezza dall'interno, rimetti il legno schiumi i lati e finisci il lavoro da fuori con altra VTR e stucco.

In ogni caso fai in modo che se viene a piovere non piova direttamente sul foro.

Fil
Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 38/47
purtroppo il lavoro mi sta lasciando un pò di tempo libero adesso...
ecco perchè ho cominciato i lavori.
il legno non è marcio.e l acqua che scola è quella piovana accumulata in questi anni e rimasta nel doppiofondo,
quindi immagino ci sia tutta la schiuma marcia,ma molti mi dicono che non fa niente tanto è acqua dolce e prima o poi si asciuga.
purtroppo non ho modo di lavorare da dentro.
va bene sempre il metedo spiegato da te'
moto-barca-donneee!!!
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 39/47
Per essere un pò più chiaro ti allego due foto.

In questa ti ho indicato in rosso la parte da tagliare a prua.

re: Rifacimento relitto pilotina cranchi


Mentre qui sempre in rosso è come "squadrerei" il foro.

re: Rifacimento relitto pilotina cranchi


Dopo i tagli cerca di pulire il più possibile da residui di schiuma.

Nella chiglia cerca di pulire bene in modo da scoprire il legno.

Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 40/47
Ciao Master permettimi di fare alcune precisazioni sul tuo ultimo messaggio in modo da dare a Cranchetto i dati corretti per procedere.

Concordo sul mettere al chiuso la barca scaldando l'ambiente, l'importante e' predisporre dei fori di areazione nella parte alta e in quella bassa della tenda (creando un moto convettivo)per due motivi:
Il primo perché quando usi resine contenenti solventi come le poliestere devi ovviamente ventilare l'ambiente;
Il secondo perché scaldando senza ventilazione si creerebbe un sacco di condensa che ti andrebbe ad alzare forse più che se fossi all'aperto il tasso di umidità, andando a scapito della qualità del lavoro.

Come tessuto potendo sciegliere escluderei il Mat, usato molto spesso nelle piccole riparazioni e' meno indicato quando serve una resistenza strutturale.
Nella riparazione della chiglia (come suggerito nel link postato da Master) userei del biassiale a +45/-45 due o tre strati tagliati a scalare, la prima della misura esatta e le altre di poco più grandi e come ultimo del tessuto bilanciato (trama-ordito) oppure mat per una più facile finitura.

Il lamellare marino non esiste. Esiste il legno lamellare usato prevalentemente nella costruzione di tetti ed esiste il multistrato marino usato spesso in ambito nautico perché grazie ai legni di cui e' composto (il più utilizzato e' l'okume') e all'incollaggio fenolico resiste bene ad ambienti con un forte tasso di umidità.

Per lo stucco non utilizzerei delle micro sfere cave perché e' vero che sono più leggere e più semplici da carteggiare pero' hanno per contro il fatto di non creare stucchi cosiddetti "strutturali", quindi visto che la riparazione e' in una zona potenzialmente sollecitata consiglierei di usare uno stucco di quelli arricchiti con pagliuzze di vetroresina, il classico stucco VTR che si trova in barattoli già pronti, solo da catalizzare.

Notte.
Fil
Sailornet