Indicatore di livello "gobius"

Capitano di Corvetta
pigreco73 (autore)
Mi piace
- 1/7
Sul mio bat ho un serbatoio fisso in acciaio nel gavone di prua sprovvisto di indicatore di carburante e, mi ero "rassegnato" ad andare così fino a che, sfogliando le pagine di una nota rivista, ho visto che al salone di genova è stato presentato il sistema di misurazione "gobius" ed ho pensato che potesse fare al caso mio....

Sul sito del distributore italiano (IMG marine) si legge:
Citazione:
l'unico indicatore di livello che misura dall'esterno, tutti i serbatoi


• Adatto per acque nere, acqua potabile o carburante.
• Per serbatoi, in acciaio, acciaio inox, alluminio e plastica.
• gobius per qualsiasi foma o dimensione dei serbatoi.
• Non richiede manutenzione e nessuna pulizia.
• Non entra mai in contatto diretto con il contenuto.
• gobius misura perfettamente anche se ci sono materiali solidi (come sali urici) nella parte interna del serbatoio.
• Basso consumo di elettricità,meno di 40 mA (a 12 Volts).
• Estemamente semplice da installare per tutti.
• Tutto l’occorrente è incluso nella confezione.

gobius 4 è stato studiato per incontrare la richiesta di tutti coloro che vogliono precise informazioni.
Sempre.

Può essere connesso a display di terze parti:
VDO,Wema, San Giorgio, Faria, Teleflex, Philippi, da 0-180 (Eu-std.) o a 240-33 (US std.)
E’ compatibile anche con le reti NMEA 2000.
Inoltre si può collegare una lampadina o un cicalino per dare un allarme al livello di ¾ o a ¼. Output da 4 - 20 mA


Dato il costo (abbordabile anche se non economicissimo), prima di chiederlo a Babbo Natale, qualcuno lo ha visto all'opera e saprebbe darmi qualche info in più?
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 2/7
Ciao pigreco73, ma il tuo serbatoio, aldilà che adesso sia sprovvisto del galleggiante, è predisposto per il suo inserimento ? ha una flangia circolare chiusa con 5 viti ? te lo chiedo perchè di solito i serbatoi in acciaio sono sempre predisposti e se anche il tuo lo è puoi installarci il tradizionale galleggiante a levetta .....
Capitano di Corvetta
pigreco73 (autore)
Mi piace
- 3/7
gosbma ha scritto:
Ciao pigreco73, ma il tuo serbatoio, aldilà che adesso sia provvisto del galleggiante, è predisposto per il suo inserimento ? ha una flangia circolare chiusa con 5 viti ? te lo chiedo perchè di solito i serbatoi in acciaio sono sempre predisposti e se anche il tuo lo è puoi installarci il tradizionale galleggiante a levetta .....


Purtroppo non è predisposto Sad e poi penso al fatto che essendo installato a prua, un'eventuale galleggiante tradizionale, in determinate situazioni meteomarine e con livelli di carburante inferiori al pieno, avrebbe qualche difficoltà a segnare il giusto livello....
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 4/7
Se il gobius4 è questo .... francamente non mi sembra una cosa molto adatta ad una installazione nautica, mi immagino la fine che fanno quei sensori e l'apparecchiatura sottoposti agli sballottamenti della navigazione e all'umidità tipica di un gavone .... oltretutto anche le indicazioni sono molto parziali ..... io cercherei invece di installare un galleggiante tradizionale che è senz'altro molto meno complesso e più preciso,
fare la predisposizione non è difficile, si tratta di fare un foro con una sega a tazza per poter inserire il galleggiante e i 5 fori per le viti, ovviamente essendo un serbatoio di benzina bisogna adottare delle cautele prima di fare il lavoro ....
Capitano di Corvetta
pigreco73 (autore)
Mi piace
- 5/7
Si, il sistema è quello e loro dicono di averne studiato 3 versioni: una nautica, una per i camper e l'altra per l'utilizzo industriale.
Il costo è di circa 350,00 per la versione nautica del serbatoio carburante ecco perchè chiedevo lumi....
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 6/7
Mi sembra un costo esagerato... inoltre devi aggiungere anche l'indicatore di livello Rolling Eyes Fai quasi prima a prenderti un serbatoio nuovo, un sensore di livello e un indicatore, Felice secondo me ti avanza pure qualcosa Wink Wink
Altrimenti fora il serbatoio con una tazza per metallo gli fai i 5 fori e ti monti il sensore con delle autofilettanti...
sensore universale capac.mm200 Cod. 27.140.20 osculati, questo e un buon prodotto.... devi scegliere solo la lunghezza dello strumento....

bye
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 7/7
pigreco73 ha scritto:

Il costo è di circa 350,00 per la versione nautica del serbatoio carburante ecco perchè chiedevo lumi....

azzz ..... io andrei decisamente a fare il foro con la sega a tazza .... con 30/40 euro e una paio di ore di lavoro te la cavi Wink
Sailornet