Chi mi aiuta a scegliere un GPS per la mia auto? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 11/20
Uhmmmmmm
Tom tom ? No
Io ho preferito il Navigon PL70 e mi sono trovata veramente bene.
Venivo da un Becker che a suo tempo era l'unico ad avere le mappe della Croazia, anche se incomplete.
A settembre sono andata in Svizzera, vicino a Schaffhausen, sul confine con la Germania. Il Navigon mi ha cambiato 4 volte il tragitto a causa del traffico!! Venivo da Insbruck ed i miei amici svizzeri mi avevano raccomandato di transitare da una delle frontiere più piccole dato le lunghe attesa causate dal traffico. Il mio Navigon mi ha portato ad una "frontierina" piccina picciò che poi è risultata la migliore in assoluto UT
Tornando indietro, appena prima di Insbruck, vedo in lontananza il traffico fermo, in quel momento, giusto 10 mt prima della colonna ferma, il Navigon mi fa uscire dalla superstrada e mi ha fatto fare una deviazione su e giù per la montagna (bellissima fra l'altro) aggirando totalmente Insbruck.

Sono molto soddisfatta e il software in dotazione rende l'aggiornamento facilissimo. L'ho comperato online con un grosso sconto su un sito che inizia con Am.....
Felice
Tenente di Vascello
masvini
Mi piace
- 12/20
Io utilizzo sia il tom tom che nokia maps su un Nokia N8. Ho notato che in certe zone il nokia è più aggiornato del tom tom (ultima versione di mappa su entrambi). Come detto da Chewbacca le mappe ed il softwar nokia sono completamente gratuiti.
Inoltre sul nokia ho intallato anche il Garmin Gmobile XT che posso utilizzare come GPS nautico di riserva
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 13/20
Io mi trovo benissimo con un Via Michelin, e il navigatore Ovi Nokia su un Nokia 5008!
A nuoto! Smile
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 14/20
masvini ha scritto:
Io utilizzo sia il tom tom che nokia maps su un Nokia N8. Ho notato che in certe zone il nokia è più aggiornato del tom tom (ultima versione di mappa su entrambi).

L'argomento comincia a farsi interessante da quest'ultima affermazione di masvini.

Il problema di tutti i navigatori e quindi della scelta su quale acquistare è essenzialmente questo !

Tomtom e Nokia, di fatto, sono i due unici players della navigazione satellitare per il fatto che la prima è proprietaria di Tele Atlas mentre l'altra di Navteq, ossia i due più importanti fornitori di mappe al mondo.

Tele Atlas è una società europea che ha sede in Olanda, Navteq è invece una società americana che ha sede a Chicago nell'Illinois.

Le politiche di acquisizione dei dati sono più o meno le seguenti:

Di massima entrambe le società, oltre ad acquisire i dati per transposizione di mappe ed immagini satellitari, inviano in giro dei camper attrezzati con 6-8 telecamere che registrano tutto ciò che incontrano sul loro tragitto, ovviamente georeferenziandolo con i dati GPS. Lo sviluppo delle immagini e quindi la creazione dei layers delle mappe, per ragioni di costi, viene affidato in outsourcing a società indiane. I layers vanno immaginati come i livelli di zoom di una mappa e contengono una quantità di informazioni proporzionale al livello di "zoom" richiesto. Il costo di una cartografia dipende sostanzialmente dal tipo di layer inglobati e "a peso" si può notare che una mappa di un paese tipo l'Italia, può occupare uno spazio fisico da 110 a 450 megabytes.

Oltre alle informazioni relative alle strade, riportate in formato vettoriale (usando algoritmi matematici), in una cartografia non sono di minore importanza le informazioni relative a punti d'interesse (negozi, esercizi, distributori, etc). Tali informazioni conferiscono un notevole valore aggiunto al dispositivo di navigazione per il fatto che l'utente ha la possibilità di "essere portato" non soltanto in un indirizzo prestabilito ma anche presso un determinato servizio di cui ha bisogno durante il viaggio e che non conosceva preventivamente (pizzeria, ristorante, hotel, etc).

Questo in generale è il quadro attuale che vede due poli contraddistinti in campo di navigazione satellitare: tutti gli altri costruttori di hardware e software, si appoggiano obbligatoriamente a Tele Atlas o Navteq presso le quali acquistano le cartografie che girano sui rispettivi strumenti, perchè è intuibile che tanto TomTom che Nokia, producendo in proprio dispositivi di navigazione, non abbiano tutto l'interesse a cedere le "migliori" cartografie ai loro "clienti" costruttori di dispositivi di navigazione.

Alla luce di tale situazione, le affermazioni fatte in qualche post precedente circa la miglior precisione di Navigon, Michelin, Sygic, Garmin ed altre marche diverse da TomTom e Nokia, vanno necessariamente rimodulate, in quanto sarebbe come dire che i pisellini contenuti nella "Paella" dei "4 salti in padella" sono più buoni dei pisellini i scatola "Findus", ignorando che anche i "4 salti in padella" sono findus.

Ma allora in concreto qual'è il miglior navigatore da scegliere, visto che sono tutti Tele Atlas o Navteq ?

Per logica commerciale, una società che ha sede in Europa, ha più interesse (ed anche mezzi) per curare maggiormente la cartografia del proprio continente, specialmente se poi ha stipulato una partnership d'interscambio di dati con un colosso come google (fino a tutto il 2013), che, in cambio dell'utilizzo della cartografia sul Maps, offre tutti sia i contenuti forniti dagli utenti durante la navigazione che quelli rilevati sul campo dalle famose Google-Car di Street View.

Per facilità di gestione, personalizzazione e possibilità di aggiunta di dati di terze parti (anche gli stessi Punti di Interesse), è sicuramente il TomTom a farla da vincitore nell'immensa giungla di navigatori satellitari, seguito da Garmin.

La scelta del modello, se possibile, va fatta in base delle effettive esigenze personali: se si viaggia molto è sicuramente utile avere un navigatore integrato con un servizio traffico in tempo reale (no TMC).

Attualmente però, se si vuol avere un prodotto "quasi completamente gratuito", si può anche optare per il Google Navigator presente sui dispositivi Android, che oltre ad essere uno stradario elettronico, permette l'interazione col motore di ricerca e quindi utilissimo per raggiungere luoghi cercati al volo.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 15/20
poigps ha scritto:
L'argomento comincia a farsi interessante da quest'ultima affermazione di masvini.
Il problema di tutti i navigatori e quindi della scelta su quale acquistare è essenzialmente questo !
..............................................
Per facilità di gestione, personalizzazione e possibilità di aggiunta di dati di terze parti (anche gli stessi Punti di Interesse), è sicuramente il TomTom a farla da vincitore nell'immensa giungla di navigatori satellitari, seguito da Garmin.
..............................................


..............
re: Chi mi aiuta a scegliere un GPS per la mia auto?
Tenente di Vascello
masvini
Mi piace
- 16/20
@ Poigps - Molto interessanti le informazioni che ci hai fornito. Le mie affermazioni sugli aggiornamenti derivano dal fatto che la via in cui abito, che esiste oramai da 6 anni, viene riportata su nokia ma non sul tom tom, questo nonostante le mie segnalazioni inviate esattamente un anno fa a Teleatlas tramite l'apposita funzione che si trova sul loro sito. Naturalmente questa via non compare nemmeno su googlemap, ma si vede benissimo dalle ortofoto.

Penso che stiamo andando un po' troppo in OT
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 17/20
La capitana ha scritto:
poigps ha scritto:

Per facilità di gestione, personalizzazione e possibilità di aggiunta di dati di terze parti (anche gli stessi Punti di Interesse), è sicuramente il TomTom a farla da vincitore nell'immensa giungla di navigatori satellitari, seguito da Garmin.

warning troll

Ecco altri 4 troll che già in tempi non sospetti sostenevano più o meno la mia teoria.
Puoi vederli su questo articolo di quattroruote.
...Il primo a sinistra escludilo perchè sono io.

Chiedo scusa per l'eventuale precedente OT.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 18/20
poigps ha scritto:
La capitana ha scritto:
warning troll

Ecco altri 4 troll che già in tempi non sospetti sostenevano più o meno la mia teoria.
Puoi vederli su questo articolo di quattroruote.
...Il primo a sinistra escludilo perchè sono io.
Chiedo scusa per l'eventuale precedente OT.


MA UT
Scherzavo Gianni occhioni
Era la delusione d'avere comperato qualcos'altro invece del meglio Confused UFFFFFFFFFFFFFFfffffffffffffffff sti uomini, capiscono un cavoletto di Bruxelles Confused

Comunque visto è letto quanto sopra Smile , tutto ok, però i prezzi citati nell'articolo risultano molto alti forse per l'età dell'articolo, almeno in confronto a quanto pagato da me a Luglio di quest'anno. 120 € mi sono sembrati un buon investimento per il tipo di GPS scelto da me.
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 19/20
La capitana ha scritto:
Comunque visto è letto quanto sopra Smile , tutto ok, però i prezzi citati nell'articolo risultano molto alti forse per l'età dell'articolo, almeno in confronto a quanto pagato da me a Luglio di quest'anno. 120 € mi sono sembrati un buon investimento per il tipo di GPS scelto da me.

Thumb Up Confermo: nel 2006, anno di riferimento dell'articolo, un navigatore costava ancora uno sproposito (250 euro il tomtom one UT ), col tempo, come tutta la tecnologia in generale, i prezzi si sono abbassati notevolmente ed a quelle cifre oggi si trova un buon top-level.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
2° Capo
calmacalpa
Mi piace
- 20/20
Dalla mia esperienza non avrei dubbi nella scelta, TOMTOM.
Per il modello dipende molto dalle tue esigenze di avere (serie Live) o meno (serie Via) le informazioni sul traffico.
facendo passare i vari venditori on line troverai afferte interessanti su vari modelli
Sailornet