Mercury 115 4 tempi efi 2009

2° Capo
mercury f115 (autore)
Mi piace
- 1/24
Ciao Amici,
ho acquistato questo motore con una manò 20 cabin del 2009, sabato devo fare la prova in mare, vorrei sapere per considerare positiva la prova e quindi dare il saldo quanti giri dovrebbe fare.

Come va questo motore?
Quanto consuma realmente?

Siete a conoscenza di criticità, cose a cui devo stare attento o far verificare al meccanico mercury che viene alla prova con computer, prima di pagare barca e motore.

Aprendo la calandra sabato quando ho dato l' acconto mi è sembrato nuovo, aveva in basso all' interno dietro all' altezza del gancio della calandra un pò di benzina, devo preoccuparmi?

Datemi più informazioni possibili, ho visto che nel forum parlate di una versione 2008 di questo motore e una versione 2010, che differenza c'è.

come strumentazione c' è anche lo smart craft, ma mi dice chi me lo vende che non indica l' autonomia perchè questa versione di smart craft non ha la sonda collegata nel serbatoio, è possibile? Naturalmente ho l' indicatore della benzina. Che informazioni dovrei avere dallo smart craft?

Vi attendo numerosi.

Ciao
Tenente di Vascello
charlie bravo
Mi piace
- 2/24
Ciao,
dici che e' del 2009 perche' e ' la data che riporta il libretto oppure e' quanto riporta la targhettina adesiva attaccata sul gambo del motore ? ( sulla targhettina c'e' l'effettivo anno e mese di costruzione )
2° Capo
mercury f115 (autore)
Mi piace
- 3/24
È la data sul libretto 13/01/2009
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 4/24
mercury f115 ha scritto:
Ciao Amici,
ho acquistato questo motore con una manò 20 cabin del 2009, sabato devo fare la prova in mare, vorrei sapere per considerare positiva la prova e quindi dare il saldo quanti giri dovrebbe fare.


i giri da fare sono riportati sul certificato di potenza. il certificato ti dice a quanti giri vengono erogati 115hp

mercury f115 ha scritto:

Come va questo motore?
Quanto consuma realmente?



il motore è un bellissimo motore. per i consumi a WOT sono circa 38 L/ora ma a velocità di crociera variano da 12 a 20 L/ora, tutto dipende dal carico a bordo e dalle condizioni del mare.


mercury f115 ha scritto:

Siete a conoscenza di criticità, cose a cui devo stare attento o far verificare al meccanico mercury che viene alla prova con computer, prima di pagare barca e motore.


se viene il meccanico a fare la diagnosi, dalla diagnosi esce tutto, vita morte e miracoli del motore. una cosa da verificare è la garanzia. essendo del 2009, il motore ha 5 anni di garanzia, però per essere valida la garanzia, il motore deve aver fatto tutti i tagliandi, e i tagliandi devono essere caricati su internet. quindi fai verificare questo al centro assistenza mercury.
essendo un motore in garanzia comunque puoi stare tranquillo. verifica anche le ore fatte e come sono state fatte, per avere un idea di come è stato usato il motore.

mercury f115 ha scritto:

Aprendo la calandra sabato quando ho dato l' acconto mi è sembrato nuovo, aveva in basso all' interno dietro all' altezza del gancio della calandra un pò di benzina, devo preoccuparmi?


benzina non dovrebbe essercene. devi verificare da dove viene perchè non è normale.

mercury f115 ha scritto:

Datemi più informazioni possibili, ho visto che nel forum parlate di una versione 2008 di questo motore e una versione 2010, che differenza c'è.


su questo sito si parla della versione 2008 e 2010 perchè prima, non ricordo se fino al 2008 o 2009, il 115hp veniva costruito con un rapporto al piede 2,07:1 e con questo rapporto al piede, si avevano problemi nel trovare l'elica giusta per la barca e quindi per far andare il motore a regime. successivamente è stato modificato il rapporto al piede a 2,33:1 risolvendo il problema che si aveva prima.

mercury f115 ha scritto:

come strumentazione c' è anche lo smart craft, ma mi dice chi me lo vende che non indica l' autonomia perchè questa versione di smart craft non ha la sonda collegata nel serbatoio, è possibile? Naturalmente ho l' indicatore della benzina. Che informazioni dovrei avere dallo smart craft?


lo smartcraft dovrebbe indicarti il consumo orario del motore. per l'autonomia credo che devi collegarlo al sensore di livello che hai nel serbatoio.

per vedere la data di costruzione del motore, devi vedere sulla piastra del motore vicino al trim. perchè se il libretto riporta 13 gennaio 2009, credo che si tratta di un motore 2008. può darsi pure che è 2009
per altre info chiedi pure
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
2° Capo
mercury f115 (autore)
Mi piace
- 5/24
Grazie, sei un fenomeno, sei riuscito a darmi tutte le risposte.

Lo provo ed inserisco i dati dell aprova
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 6/24
mercury f115 ha scritto:
Grazie, sei un fenomeno, sei riuscito a darmi tutte le risposte.

Lo provo ed inserisco i dati dell aprova


di nulla.

aspetto i dati della prova.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
2° Capo
mercury f115 (autore)
Mi piace
- 7/24
Grazie, sei un fenomeno, sei riuscito a darmi tutte le risposte.

Lo provo ed inserisco i dati dell aprova
Tenente di Vascello
charlie bravo
Mi piace
- 8/24
Controlla bene il rapporto al piede Wink
Credo che sara' neccessario smontare il piede e contare i denti degli ingranaggi, ovvio che non si puo' fare al momento, ma mettiti d'accordo con il tuo meccanico e il vernditore prendendoti tutte le riserve del caso.

Ho lo stesso motore, e sono pienamente soddisfatto, solo che quando a parita' di cilindrata ( vedi mercury 100 hp ) le prestazioni sono un zick piu' elevate la messa a punto ( motore - barca - elica ) non e' semplicissima !

Quindi se in prova la barca e le sue prestazioni ti soddisfano completamente , allora , nessun problema ;
ma,
se vedi che i giri non tornano ,la velocita' scarseggia, la planata minima fatica a mantenerla ecc ecc.... Wink Wink

sara' neccessario un interventino al motore !!
( cmq , magari, fiducia al venditore che non ha colpa )
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 9/24
charlie bravo ha scritto:
Controlla bene il rapporto al piede Wink
Credo che sara' neccessario smontare il piede e contare i denti degli ingranaggi, ovvio che non si puo' fare al momento, ma mettiti d'accordo con il tuo meccanico e il vernditore prendendoti tutte le riserve del caso.




Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica che ridere.
comunque fino al 2009 il rapporto al piede è 2.07:1, bastava andare sul sito della mercury e vedere nel catalogo del 2009.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Tenente di Vascello
charlie bravo
Mi piace
- 10/24
Ma :
Question Question
non ci troverei proprio niente da ridere Exclamation Exclamation

In quel periodo c'e' stata la variazione del rapporto del piede perche' piuttosto che montare il rapporto del verado ( che grazie al turbo ha molta piu' coppia e potenza ) hanno preferito montare il rapporto del 80 / 100

Se la mercury progetta e costruisce un motore, e poi lo modifica .....
e tu ne prendi uno tipo vecchio , esente dalla modifica
io non riderei troppo

Wink Wink

Nel forum c'e' chi ha il 115 con il rapporto " vecchio " e funziona benissimo e regala ottime prestazioni, ma da quanto ho letto la messa a punto e la scelta dell' elica giusta non e' stata di facile impresa.

Senza polemica ti ho dato un consiglio, ripeto, io ho lo stesso motore ed e' un a bomba, se durante la prova le prestazioni non ti convincono tieni presente che una possibile causa potrebbe essere quella sopra descritta .

Ps: ti ho consigliato di smontare e controllare il numero dei denti della riduzione del piede perche' nemmeno la stessa mercury con il numero di serie del motore ti sa dire che rapporti sono stati montati in quel periodo
Sailornet