Suzuki DF150: fumata bianca

Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 1/48
Sabato e domenica prima prova del nuovo gommone con Suzuki 150. Il motore è del 2009 ha circa 50 ore ed è stato sempre manutenuto secondo programma.
Sabato nessun problema, domenica idem. Nel pomeriggio dopo aver fatto circa mezz'ora al minimo per calette in cerca di amici, mi sono fermato un paio d'ore. Alla ripartenza un nuvolone di fumo bianco con puzza di olio bruciato dallo scarico! Spento immediatamente il motore ho controllato l'olio ed era oltre metà e perfettamente pulito. L'ho rimesso in moto e altra fumata, spento, riacceso e dopo pochi secondi gradualmente il fumo ha smesso di uscire.
Sono tornato alla base senza ulteriori problemi (una decina di minuti di navigazone) e una volta arrivato, al minimo non si sentiva più nè puzza nè fumo.
Ho telefonato a chi ha fatto le manutenzioni al motore e mi ha rassicurato che non è successo niente di grave, mi ha chiesto se il motore è stato in posizione di tilt completamente alzato e gli ho risposto di si, tutta la notte. Dice che il problema puo' essere dovuto a quello ma francamente lo avrei dovuto riscontrare alla mattina mettendolo in moto, non 8 ore dopo! Afferma che per qualsiasi problema grave la centralina blocca tutto!
Qualcuno ha dei suggerimenti a riguardo?
Mi consola il fatto che per qualsiasi evenienza il motore è in garanzia.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 2/48
Cool Mah.... per me è olio, se hai tenuto per molto tempo il motore acceso al minimo potrebbe essere qualche trafilaggio delle guide valvole, c.que è solo una mia ipotesi. Fatti sentire da chi ti ha venduto il motore, a me non sembra poi così normale, ora che hai il motore in garanzia non esitare ciao
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/48
Infatti, già mi sembra stranissimo che possa imputarsi alla posizione del tilt e anche se fosse perchè non farlo subito?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 4/48
Il venditore mi ha assicurato che non ha mai riscontrato questo problema, mi sembra una persona onesta.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/48
Intanto vedi se te lo rifarà, controlla sempre il livello dell'olio.
Proverei a rifare il test del lento moto per lungo tempo ma senza tenerlo alzato la notte per poi rifare lo stesso test tenendolo alzato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 6/48
secondo me il discorso del tilt ha senso se tenendo il motore sollevato l'olio si trovi a trafilare nei cilindri per gravità quando il motore si raffredda e le fasce si restringono. Non conosco il Suzuki e non so come sono disposti i cilindri, ma normalmente con motore sollevato i cilindri si trovano ad essere in posizione quasi verticale, quindi l'olio non dovrebbe "cadere" all'interno delle camere di scoppio. Chi ha una BMW bicilindrica boxer, sa che se si lascia raffreddare parcheggiata sul cavalletto laterale può succedere che dell'olio trafili nel cilindro più basso per gravità.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 7/48
Bigguy ha scritto:
Chi ha una BMW bicilindrica boxer, sa che se si lascia raffreddare parcheggiata sul cavalletto laterale può succedere che dell'olio trafili nel cilindro più basso per gravità.




Ho una GS1150 dal 2001, e non e' mai successo, almeno credo,
dato che fumate non ne ha mai fatte.


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 8/48
Infatti il discorso del tilt non ha molto senso, il fumo avrebbe dovuto farlo alla mattina non dopo 8 ore.
Mi lascia anche dei dubbi il discorso dell'ingolfamento per aver girato 20 minuti al minimo, l'Honda non lo faceva.
Boh, dovro fare delle prove e chiedere in Suzuki, il meccanico del Circeo che ha eseguito i tagliandi non mi da molto affidamento.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 9/48
Marco, ho il tuo stesso motore (DF 175) e non ho mai riscontrato tale problema, nemmeno dopo un intera notte con il tilt completamente alzato, e comunque non credo sia una cosa normale che dell'olio finisca nelle camere di combustione. L'unica volta che il mio ha fatto una clamorosa fumata bianca è stato alla primissima accensione da nuovo, ma ovviamente è una cosa diversa... Fallo controllare finchè è in garanzia, così sei tranquillo.

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 10/48
Nemmeno il discorso dell'ingolfamento ha molto senso, mai avuto problemi del genere, nemmeno dopo ore di traina, mai un filo di fumo...
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Sailornet