Persone a bordo su natanti non marchiati CE: scuole di pensiero [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
Max74FVG
Mi piace
- 21/25
@albertgazza

Leggi questo articolo, e dimmi se secondo te il "glossario" di gommonauti sul fatto di lunghezza fuori tutto è esatto...

La legge 172 dell'8 luglio 2003, nel recepire le direttive CE in materia, introduce, come parametro di riferimento per la misura della lunghezza delle unità da diporto, le norme armonizzate EN/ISO/DIS 8666. In quest'ottica viene intesa la "lunghezza massima" di un'unità da diporto come la distanza fra due piani perpendicolari alle estremità prodiera e poppiera della barca, quindi comprensiva di qualunque "appendice" dello scafo, inclusi bompressi, delfiniere od altro, mentre la "lunghezza scafo" è la distanza fra due piani perpendicolari alle parti più estreme dello scafo escludendo solo quelle appendici che siano non soltanto non strutturali, ma che possano essere rimosse senza azione distruttiva. Per esempio, un "bompresso" amovibile di una barca a vela, o una plancetta o una delfiniera che siano state applicate alla barca mediante giunzioni facilmente asportabili, non vengono computati ai fini della lunghezza dello scafo, ma se uno di questi elementi aderisce alla struttura dell'unità al punto da richiedere un'azione di taglio o simili interventi "distruttivi", appunto, per separarsi dal corpo galleggiante, tale elemento viene, a differenza di quanto avveniva precedentemente, valutato nella misura della lunghezza dello scafo. Il più recente D.L. 171 del 18 luglio 2005, in ottemperanza alla già citata direttiva CE, ricalca pienamente tale visione della misura delle unità da diporto, riconducendola appunto alle mensionate "norme armonizzate EN/ISO/DIS 8666".

Dunque il musone di prua è incollato al tubolare e...

Secondo te è da rivedere??

@Jampy60
Cavolo, quelle sono le polene!! Smile
Non ho mai saputo come cavolo si chiamassero... Thanks Exclamation

Allora a prua del mio gommone metterò la polena di Micheal Jordan cosi almeno potro dire di avere un gommone di 7.60 fuori tutto... Sbellica Sbellica
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 22/25
@max
tu dici che il gommo è 5,60 e arrivi col motore"quasi" a sei metri, e il motore non entra nei casi da te descritti, mentre un musone di prua , fisso ed amovibile si.
il motore lo puoi togliere senza interventi "distruttivi" quindi imho non lo devi considerare.
ciao

Max74FVG ha scritto:
Il mio gommo è un 560 + motore siamo intorno ai 6m, dunque 5 persone trasportabili...
Sottotenente di Vascello
Max74FVG
Mi piace
- 23/25
Si, quello sarebbe sicuramente discutibile... Wink

Ma il glossario sencondo te è da rivedere per quanto riguarda lunghezza fuori tutto?
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 24/25
@max
secondo me il termine è esatto, e da una velocissima ricerca ti incollo quanto letto ....

LE LUNGHEZZE

Esistono due tipi di lunghezza, poi riportate nei documenti, quella fuori tutto, e la lunghezza al galleggiamento. La lunghezza fuori tutto è la lunghezza estrema dell'imbarcazione ma non comprende parti della nave come bompressi (pennone di prua) o passerelle di poppa. La lunghezza al galleggiamento è misurata lungo la linea di galleggiamento dello scafo, che sostanzialmente non varia di molto a seconda delle condizioni.

da timonieri.it


se cerchi con google "lunghezza imbarcazioni " ne trovi diversi e sono dello stesso tono.
quindi tutto quello che si può togliere o montato con viti ( bompresso, motori e amenicoli vari ) non vanno considerati nella LFT.
ciao
Sottotenente di Vascello
Max74FVG
Mi piace
- 25/25
Fino a quando non ho letto l'articolo che ho postato (tratto dal sito della CP) anche io la pensavo come te, ma poi un pò mi sono ricreduto...

Comunque la mia erà un idea ipotetica, di certo non mi metto a modificare un musone di prua per aggiungere un posto a bordo

Smile , anche perchè su un 560 in 5 si stà gia belli stretti... Wink
Sailornet