Siete sicuri che la vostra polizza corpi garantisca furto, incendio e rapina? [pag. 2]

Sottocapo
alf.sub
Mi piace
- 11/56
mi dispiace illudervi ma devo raccontarvi quello che mi sta' accadendo:
nel 2009 ho acquistato alla fiera del boat show a roma un lomac 580 ok con un motore suzuki df 90 tutto nuovo totale fattura 23980 euro.
dopo mille ricerche su quale compagnia scegliere per assicurare il natante. faccio l'assicurazione con una copertura esagerata a loro detta. quindo ho scelto la polizza elit. che pare che mi avrebbero coperto il furto anche se fosse avvenuto su marte.
lo scoperto era del solo 10% . quale assicurazione sarebbe stata migliore? pago la mia polizza circa 900 euro.
ma ecco che il 17 settembre 2009 accade il fattaccio (la prova del 9).
in una localita' a civitavecchia, in un centro boe, assentandomi circa 40 minuti il mio gommone e' sparito.
mi precipito in capitaneria di porto a fare la denuncia e invio tutto alla mia assicurazione.
dopo una lista interminabile di documenti richiesti dalla mia ass. a marzo 2010 mi arriva la bella notizia.
mi dispace ma non possiamo liquidare perche' il gommone e' stato lasciato incustodito senza alcun tipo di precauzione e sicurezza.
Il gommone aveva la chiave di accensione e lo stacca batteria posizionato spento nel gavone posteriore chiuso con un lucchetto.
ed il motore era messo sotto staccamotore.
deduco che sicuramente il gommone sia stato trainato via.
mi reco dal mio avvocato con la polizza e la nota informativa completa riguardante il furto.
dopo un'attenta lettura e ricerca il mio avvocato mi rassicura dicendomi di aver piena ragione sul fatto.
cosa facciamo? il mio avvocato manda una lettera alla compagnia che risponde PICCHE per l'ennesima volta.
li chiamiamo in causa la sentenza sara' per il giorno 22-03-2011 io ormai ho perso le speranze.
sicuramente saro' lennessima vittima delle assicutazioni.
praticamente cornuto e mazziato.
vi sapro' dire dopo il 22 marzo 2011 il responso e la compagnia della mia assicurazione che nn voglio nominare prima della sentenza.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 12/56
alf.sub ha scritto:

sicuramente saro' lennessima vittima delle assicutazioni.


Puoi, per favore, trascrivere le esclusioni della tua polizza?
Tenente di Vascello
Styxsterpan (autore)
Mi piace
- 13/56
MaxM100 ha scritto:


Ti confermo al 110% che la polizza della Milano Ass comprende incendio ( in tutte le 3 forme ) furto e rapina sia nella forma A che in quella B.

L'agente/amico probabilmente è uno di quelli che citi ... "non conoscono neanche il prodotto che vendono e non sono in grado di dare informazioni esatte" ... Twisted Evil

Per fortuna la polizza corpi è una di quelle più facili da leggere Wink


Max continui a tranquillizzarmi. Confused
Andrò a rileggere le condizioni della Milano e magari mi faccio pure fare un preventivo. Thanks
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 14/56
MaxM100 potrà illuminarci meglio perchè io sono un po' "arrugginito", ma se non sbaglio Navale una volta era nel Gruppo Fondiaria (che includeva anche Milano Ass.ni) e tale dovrebbe essere rimasta anche dopo la fusione del Gruppo Fondiaria con SAI

Faccio questa premessa perche oggi ho una polizza corpi Fondiaria-SAI, che (emessa qui in loco dal mio Agente) è stata quotata direttamente dal ramo nautico di Genova, ossia dalla struttura di esperti ex Navale Assicurazioni (che ha sede a Genova).

In pratica, la mia polizza in linea di massima dovrebbe essere uguale a quella Milano, fatte salve (forse) minuscole differenze sulle condizioni e sul prezzo (magari meno "minuscole")

Non dovresti trovare comunque scherzi strani a parte franchigie, franchigiette ed eccezioni varie comuni ad un po' tutte le migliori polizze, ricordando di fare attivare le "condizioni aggiuntive" che ritenessi utili, pagando l'eccedenza.

Da tener sempre conto di una cosa, in campo assicurativo: le assicurazioni si acquistano "con la testa", ma i danni si liquidano "con l'avvocato"!
Ovvero: si acquistano polizze controllando le garanzie col supporto di un valido Agente o di un valido Broker ossia uno che almeno le condizioni se le sia lette e che sappia che una polizza simile esiste ed è tra quelle del suo portafoglio (non è una battuta.....)
Ma si liquidano per vie giuridiche: di fronte al danno ognuno tira acqua al suo mulino cercando di prendere il massimo o pagare il minimo!
Non c'è assicuratore o broker che tenga, ahimè: la compagnia migliore a mio avviso, non è quella che costa meno, ma quella che paga dando meno rogne possibili.

Un'ultima precisazione: se vi fregano l'auto con le chiavi attaccate nel quadro, non vi paga nessuno..!
Idem per la barca... Se lasci le chiavi su (e lo ammetti pure!) poi vagli a spiegare che sei sicuro che il gommone sia stato trainato.
L'unica controprova è ritrovare il mezzo e verificare l'integrità della chiusura del gavone che custodiva le chiavi (chiavi incluse)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
2° Capo
peppino18sport
Mi piace
- 15/56
porca miseria!!!!!!!
ma dove è successo a civitavecchia???? anche io bazzico da quelle parti. se mi dai indicazioni più precise non ci metto piu piede e neanche gommone...
Comunque mi dispiace molto. Immagino che delusione.
In bocca al lupo per la causa


alf.sub ha scritto:
mi dispiace illudervi ma devo raccontarvi quello che mi sta' accadendo:
nel 2009 ho acquistato alla fiera del boat show a roma un lomac 580 ok con un motore suzuki df 90 tutto nuovo totale fattura 23980 euro.
dopo mille ricerche su quale compagnia scegliere per assicurare il natante. faccio l'assicurazione con una copertura esagerata a loro detta. quindo ho scelto la polizza elit. che pare che mi avrebbero coperto il furto anche se fosse avvenuto su marte.
lo scoperto era del solo 10% . quale assicurazione sarebbe stata migliore? pago la mia polizza circa 900 euro.
ma ecco che il 17 settembre 2009 accade il fattaccio (la prova del 9).
in una localita' a civitavecchia, in un centro boe, assentandomi circa 40 minuti il mio gommone e' sparito.
mi precipito in capitaneria di porto a fare la denuncia e invio tutto alla mia assicurazione.
dopo una lista interminabile di documenti richiesti dalla mia ass. a marzo 2010 mi arriva la bella notizia.
mi dispace ma non possiamo liquidare perche' il gommone e' stato lasciato incustodito senza alcun tipo di precauzione e sicurezza.
Il gommone aveva la chiave di accensione e lo stacca batteria posizionato spento nel gavone posteriore chiuso con un lucchetto.
ed il motore era messo sotto staccamotore.
deduco che sicuramente il gommone sia stato trainato via.
mi reco dal mio avvocato con la polizza e la nota informativa completa riguardante il furto.
dopo un'attenta lettura e ricerca il mio avvocato mi rassicura dicendomi di aver piena ragione sul fatto.
cosa facciamo? il mio avvocato manda una lettera alla compagnia che risponde PICCHE per l'ennesima volta.
li chiamiamo in causa la sentenza sara' per il giorno 22-03-2011 io ormai ho perso le speranze.
sicuramente saro' lennessima vittima delle assicutazioni.
praticamente cornuto e mazziato.
vi sapro' dire dopo il 22 marzo 2011 il responso e la compagnia della mia assicurazione che nn voglio nominare prima della sentenza.
Sad Sad
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 16/56
Yatar1963 ha scritto:
se non sbaglio Navale una volta era nel Gruppo Fondiaria (che includeva anche Milano Ass.ni) e tale dovrebbe essere rimasta anche dopo la fusione del Gruppo Fondiaria con SAI


No, Navale è Unipol Wink Ti confondi con Italia.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 17/56
MaxM100 ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
se non sbaglio Navale una volta era nel Gruppo Fondiaria (che includeva anche Milano Ass.ni) e tale dovrebbe essere rimasta anche dopo la fusione del Gruppo Fondiaria con SAI


No, Navale è Unipol Wink Ti confondi con Italia.

Thumb Up
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottocapo
alf.sub
Mi piace
- 18/56
no le chiavi non erano attaccate al quadro, volevo dire che come dispositivo di sicurezza c'era il blocchetto di accensione e che il motore era stato collegato diretto alla batteria ed lo stacca batteria era dentro al gavone chiuso da un lucchetto.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
freehawk71
Mi piace
- 19/56
Salve a tutti:-)
Sono un quasi proprietario di uno zar 57 wd motorizzato honda 150 cv( arriva tra 15 giorni) e come tutti volevo una copertura totale o quasi per ogni tipo di danno.
Ho fatto varie ricerche ma in Italia ho trovato molte clausole di esclusione che di fatto significano "non ti pago" Smile
Mi sono quindi rivolto ad un broker, di cui eventualmente posso dare info in pm, che mi assicura tutto con i lloyd's di londra per la parte extra rc e tutto sommato con poca differenza di premio rispetto ad analoghe polizze in Italia.
Ad esempio mi pagano anche i danni ai tubolari per qualsiasi evento, cosa che difficilmente si trova in italia.
La cosa bella è che Lloyd's di Londra ragiona così : "se non è escluso è assicurato.!" mentre spesso e polizze sono "se non è compreso non pago".
Volevo portare quindi il mio contributo in merito:-)
Ciao a tutti
Marco
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 20/56
freehawk71 ha scritto:
Salve a tutti:-)
La cosa bella è che Lloyd's di Londra ragiona così : "se non è escluso è assicurato.!" mentre spesso e polizze sono "se non è compreso non pago".

Di solito è così. Ma dubito che sotto certi valori, alcuni rischi vengano presi in considerazione.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet