Gelcoat per crepe nella vetrresina [pag. 2]

Sergente
gigiotopo (autore)
Mi piace
- 11/28
grazie goofy non so come fare per contattarti se puoi farmi sapere come perchè credo che avro' bisogno dei tuoi consigli.
intanto mi studio il manuale e appena posso posto qualche foto.
grazie!!
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 12/28
Gigio levati dalla testa di tamponare il danno,o risolvi o butti tutto,purtroppo non c'è una via di mezzo ma guarda che il diavolo non è mai così brutto come lo si racconta.
L'intervento dovrà innanzitutto mirare e risanare lo scafo,credo che tu avessi un problema di infiltrazioni nella controstampata,ma potrei anche dire fesserie quindi aspettiamo pareri più autorevoli.
Il primo passo sarà senza dubbio capire il danno quanto è esteso,quindi porterai a zero la carena intera e se avrai modo di accedere al suo interno verificherai longheroni e paramezzali,sperando in bene.
Poi se hai voglia di lavorare un po di resina,obbligatoriamente epossidica,puoi risolvere il tutto senza farti troppo male ma se la terapia la eseguirà un cantiere sii pronto al botto,non sarà indolore.
Foto foto foto
Ciao
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sergente
gigiotopo (autore)
Mi piace
- 13/28
appena posso posto le foto.
intanto una cosa:
il fatto che io usero' questa barca solo per saltauri alaggi e quindi non starà in mare per stagioni intere come prima (motivo per cui volevo riverniciarla senza antivegetativa) puo' essere di aiuto nell'intervento?
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 14/28
Ininfluente.
La tua tinozza ha il cancro,vedila così,quindi o guarisce o perisce.
Che poi stia in secca o a mollo non cambia niente
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sottocapo
goofy
Mi piace
- 15/28
Stare fuori dall'acqua è un'inizio per la cura dell'osmosi, sicuramente rallenta la malattia ma non la ferma, leggendo e rileggendo il manuale ti farai un'idea di come si forma e di quali siano le cause. per quanto riguarda il verniciarla, non so cosa dirti senza vedere, sicuramente la vernice in qualche modo isola ma allo stesso tempo impedisce all'acido di uscire dalle cavità, non è poi che una pellicola di vernice di pochi micron risolverà tanto, quasi sicuramente il liquido che vedi uscire dalla vetroresina impedirà alla vernice di asciugare prima che si formino dei piccoli crateri e poco dopo vedresti ricomparire la gocciolina color ruggine. Lo sò che il pensiero di saltare una stagione in mare fa rabbrividire, anzi diciamolo chiaro e tondo che non servirebbero neanche le eliche per navigare perche stà già girando qualcosaltro. comunque sappi che ho un'amico che da 4 anni non si decide ad intervenire, ha delle bolle di osmosi che ora come ora sono arrivate ad un diametro di 4 centimetri e non è ancora afondato, non credere che il problema sia poco difuso, anzi, solo che tutti tendono a tenerlo nascosto per paura di non rivendere più la barca. Dai metti qualche foto che vediamo
Sergente
gigiotopo (autore)
Mi piace
- 16/28
ragazzi questa è la situazione.
Ho letto che l'osmosi provoca bolle e io non ne vedo. oltre a quella crepa che ho allargato io perchè dalla VTR usciva quel liquido nero si nota una zona circostante dove il gelcoat non c'è più e si vede la VTR (tra l'altro in questa zona l'antivegetativa non viene via piu' di cosi').
Che ne pensate??
re: Gelcoat per crepe nella vetrresina

re: Gelcoat per crepe nella vetrresina
Sottocapo
goofy
Mi piace
- 17/28
Dalla foto sembrerebbe una riparazione mal eseguita della chiglia e di una catalisi aprossimativa della resina, potrebbe anche essere che il mat (i filamenti di fibra che si vedono fuoriuscire in foto) non sia stato impregnato a sufficienza con la resina.
Se il laminato si sfalda e si stacca con facilità da quello sottostante non esitare, devi toglierlo, anche per assicurarti del perche si sia fatta una riparazione, oppure chiedi informazioni a chi te l'ha venduta.
Per quanto riguarda l'intervento, ti devi armare di uno scalpello da legno largo 30 mm per ripulire tutta la parte che si stacca, lo devi usare a mò di spatola e appoggiandolo allo scafo dalla parte dello smusso per evitare che si pianti con movimenti leggeri avanti indietro, o in alternativa con la roto orbitale (sempre leggiera) con dischi di grana 60 o 40 che però liscia troppo ed individui con più difficoltà le crepe sottostanti. Non spaventarti, il bello della vetroresina è che una barca la puoi segare in 2 e poi riattacarla e che con un pò di assistenza e voglia di imparare, si fa. se vuoi posso andare avanti per 4 ore ma intanto ti do un link utile per familiarizzare con la VTR. https://www.resinboat.it/resinboat/index.php?main_page=product_reviews_info&products_id=1&reviews_id=1
Trovi molti spunti anche su You Tube, scusa se la faccio lunga ma cerco di essere più dettagliato possibile, sempre a disposizione.
Ciao
p.s. correggimi sè ho sbagliato
Sottocapo
goofy
Mi piace
- 18/28
Riguardando bene le foto, sembra che lo spessore della crostasia molto grosso!!!
Non capisco percè in quel punto sia stato caricato cosi tanto materiale
Hai provato a traguardare la chiglia se è dritta o sè in corrispondenza della crosta sembri rigonfiata?
Sergente
gigiotopo (autore)
Mi piace
- 19/28
Forse sembra grosso ma in realtà non supera 1 cm di spessore.
Studiero' appena possibile quei link che mi hai mandato ma intanto volevo chiederti da ignorante:
se levo ancora un po di vetroresina e poi scartavetro l'altra fino a lisciarla cosa devo fare dopo, do direttamente il gelcoat sopra e poi vernicio?, quel liquido nero che esce come faccio a sapere se è finito??
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 20/28
gigiotopo ha scritto:
Forse sembra grosso ma in realtà non supera 1 cm di spessore.
Studiero' appena possibile quei link che mi hai mandato ma intanto volevo chiederti da ignorante:
se levo ancora un po di vetroresina e poi scartavetro l'altra fino a lisciarla cosa devo fare dopo, do direttamente il gelcoat sopra e poi vernicio?, quel liquido nero che esce come faccio a sapere se è finito??

Se ci manca 1 cm di vetroresina cosa vernici a fare? Se vuoi fare un lavoro arrangiato ripassaci l'antivegetativa e vai in mare, ma a tuo rischio e pericolo, se invece vuoi riparare il danno in modo professionale, invece di continuare a fare domande inutili e insensate inizia come minimo a leggere qualcosa a partire dal ink che gentilmente ti hanno postato. Scusa per la franchezza, ma lo diciamo per il tuo bene.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sailornet