Italmar Cabin 24: Vi presento "VAGABONDA" [pag. 10]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 91/96
Ho visto che il cantiere ha usato le foto di Vagabonda per fare il depliant illustrativo, belle Smile





















Ma, almeno, ti hanno pagato bene per il copyright? Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 92/96
A distanza di un po' di tempo, aggiorno pian piano il topic con alcune scelte fatte negli accessori..

Maggiori dettagli in questa pagina: https://www.gommonauti.it/ptopic53849_italmar_cabin_24_yamaha_f250d.html?start=26

AnoniMod
evitare il cross-posting, grazie
AnoniMod

Ps. Fran, magari.. Evil or Very Mad Era senza foto ed ho provveduto io a fargliele.. In fondo, dai, sono anche un po' orgoglioso che Vagabonda sia finita in catalogo.. Felice E' proprio una modella.. Laughing
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 93/96
Visto che le gru pare che facciano la bella vita, la maggior parte lavora durante la settimana e chiude il weekend, così non ho avuto dubbi.
Al fine di poter usare in ogni momento Vagabonda, senza dipendere dalle tariffe spropositate delle gru (mi hanno chiesto 250€ varo+alaggio per il raduno dell'elba) ho fatto di tutto per avere completa autonomia, e per usare, dove non disponibile una gru lo scivolo.. Con il peso della barca era improonibile l'arganetto (striminzito, da sole 2500Lbs) di serie del rimorchio. Così ha preso posto un bel verricello elettrico da 12000Lbs, con la piastra fatta gentilmente da Zikiki per renderlo amovibile e quindi meno appetibile agli occhi "di falco" di certe persone nei parcheggi vicini al porto.

Come se la cava? Deh, direi esperimento più che riuscito, Vagabonda salta fuori dall'acqua come se fosse un gommone di 6 metri.. UT

Devo ammettere che la prima volta, quella del video, ero un po' incredulo pure io.. Ero parecchio "titubante".. Invece tutto liscio come l'olio..




Ah, a proposito di olio.. Laughing




Vi sta venendo voglia di mare???? Twisted Evil Felice Laughing
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 94/96
Ahhhhh, la PrimaDarsena Felice

La migliore organizzazione per varo/alaggio che abbia mai visto Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 95/96
E' vero, non posso far altro che confermare. E' incredibile come riescano a districarsi nei momenti "caldi" tra vari ed alaggi e parcheggio per, a volte, più di 150 rimorchi..

Nel giorno in cui abbiamo girato il video, invece, io ero l'unico cliente. Hanno voluto a tutti i costi tirar fuori il trattore e la loro batteria solo per alare Vagabonda.

Encomiabili direi.. Thumb Up
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 96/96
Per continuare il discorso, vorrei procedere piano piano alla spiegazione dell'allestimento della barca e le sue modifiche successive.

Diciamo che da sempre la cura nei dettagli nell'allestimento di una barca può fare la differenza, talvolta si tratta di sicurezza, talvolta di cavolate (vedi differenza di consumo tra 7 faretti alogeni a 7 faretti al led, e tra questi quelli da ebay a 3€ e quelli seri che funzionano con tensioni di lavoro fino a 30V.) altre volte di "chicche" che però, per quanto nascoste, fanno la vera differenza!!

Volete qualche esempio?
Bene.

Partiamo dalle cavolate, i faretti alogeni. In barca ci sono installati 7 faretti aloveni da 15W ciascuno, per un totale di 105W, che riportati in corrente, consumano quasi 9 Ah. La stessa identica illuminazione (ho cambiato diverse lampadine al led prima di trovare quelle giuste e con la gradazione di colore corretta.) l'ho ottenuta con con 7 lampadine da 1W cad, per un totale quindi di 7W, oppure 0,6 Ah.

Cosa significa? che ora posso passare la serata tranquillo in rada con la barca ben illuminata sapendo che il consumo di corrente, che è un elemento di massima importanza nella vita di bordo, è diminuito di quasi il 95%!! una batteria da 100Ah con gli alogeni accesi si scarica in 11 ore, ora invece ne servono 166 ore.. Direi un bel risparmio, no?

Eppure se sommiamo questa utenza a tutte le altre, beh, otteniamo giorni in più di autonomia, il che si traduce nel poter stare più giorni fermi nella stessa baietta senza aver problemi di batterie scariche.

Ci sono in vendita faretti al led da 12V stabilizzati. Sapete che mi è successo? Installati e tutto andava bene, poi provandoli con motore in moto o in banchina attaccato alla 220V han cominciato a cambiare colore fino a bruciarsi. Poi ho scoperto che ci sono diversi tipi di led, quelli a 12V stabilizzati, e quelli che possono arrivare a mantenere inalterate le loro caratteristiche originali fino a 30V (utilizzabili quindi sia su mezzi a 12 che a 24V). Installati quelli e tutto è andato alla grande, ora finalmente ho scongiurato il rischio di bruciare i faretti..

Altra cosa "ottimizzata"?

Bene, è un discorso un po' brutto, ma indispensabile da affrontare.
Le barche nuove, non ho capito perchè, escono con il bagno separato e wc elettrico marino.. MA.. Vogliamo parlarne? Non hanno un serbatoio di raccolta delle acque nere.. Cosa significa? Che ogni volta che noi usiamo il bagno, quando si tira l'acqua, il tutto viene prontamente buttato fuoribordo.. Oltre ad essere vietato, è anche piuttosto imbarazzante trovarsi la zona che circonda la barca di un bel ed inequivocabile color marrone.. Quindi? Quindi non usi il bagno, oppure molli gli ormeggi e te ne vai per qualche minuto, col rischio, una volta tornati sulla baietta stupenda, di trovare il posto lasciato già occupato.. In porto, stessa cosa, non si può scaricare nulla del genere (e meno male!). Casualmente, però, ci siamo trovati obbligati causa forte maltempo a rimanere in banchina per 4 giorni consecutivi, e senza avere a disposizione i bagni della marina perchè erano stati chiusi. Beh, vi assicuro che in quei giorni ho benedetto il momento che ho deciso, in fase di acquisto, di posizionare (ancora prima dell'unione delle due controstampate, carena e coperta) un serbatoio di raccolta delle acque nere con il maceratore.

In questo modo ho un'autonomia di 5-6 giorni, poi con tutta tranquillità vai al largo (ricordo, oltre le 3 Nm al largo, prima è vietato) e scarichi il serbatoio.

Non avessi fatto installare questo serbatoio, oggi mi ritroverei con un cabinato che ha un bel bagno separato di fatto inutilizzabile..


e potrei continuare così per pagine e pagine..

Promesso, pian piano le svelo tutte queste cosette..
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Sailornet