Situazione seppie alto adriatico

Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 1/13
ormai è quasi ora di cominciare ad andare a seppie.. chi di voi pratica questa pesca?
avete gia notato nelle vostre zone le bandiere delle nasse dei pescatori locali? (cioè è ora o no?)
dalle mie parti(da ravenna a bellaria) ancora niente..
manteniamoci aggiornati
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 2/13
Da noi zona Grado arrivano appena in aprile -maggio....troppo freddo ancora
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 3/13
qui metà marzo ci cominciano ad essere.. beh certo dipende dalla stagione...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 4/13
La tradizione vuole che le prime seppie si prendano per S.Giuseppe, precedute da qualche giorno di libeccio ( o garbino, come diciamo in romagna ). Se poi seguono pomeriggi con un generoso scirocco...dovrebbe essere il momento buono, perchè le seppie vengono proprio da scirocco: se cominciano le catture in zona Pesaro-Cattolica, poi si susseguono verso Rimini-Cesenatico, Cervia-Ravenna e così via. I vecchi marinai prendono in considerazione anche Pasqua: quest' anno quindi la stagione di pesca dovrebbe essere un po' in ritardo...
Ciao.
Alberto
alberto capelli
2° Capo
khamal11
Mi piace
- 5/13
come le pescate le seppie? da riva è possibile? parlo sempre dell'Adriatico
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 6/13
Per khamal 11: proprio da riva direi di no, anche se in annate eccezionali si pescavano dal molo. La cosa migliore sarebbe procurarsi un barchettina di pochi metri e scarrocciare lungo la costa fino a trovare il punto più adatto, la zona di pesca. Certamente le seppie si pescano anche a qualche miglio da terra, ma c' è un periodo dove le femmine, con maschi al seguito, si avvicinano moltissimo a riva, per deporre le uova in pochi metri (anche solo 2-3) d'acqua:diciamo che le puoi pescare ( a seconda del momento) dalle 3 miglia fino ai 300 metri da terra. Fino ai primi di maggio le trovi più accostate, poi gradualmente si allontanano sempre di più perchè le uova sono già state deposte e le acque si fanno sempre più calde in basse profodità. Quando il tempo volge al peggio, la seppia, come tutto il pesce, avverte il cambimento ormai prossimo e si allontana di molto," si allarga" fino a 8-9 miglia per non rischiare di essere "spiaggiata", nuotando a mezz'accqua ( "in volo" )come il pesce azzurro e non rasentando il fondo, come è sua abitudine: da questo la difficoltà della sua cattura, se non molto al largo dove, sentendosi tranquilla, riprende le normali abitudini bentoniche. Ti consiglio anche di chiedere l'autorizzazione alla capitaneria per posizionare 2 nasse: ad inizio stagione possono dare belle catture, a patto di svegliarsi presto la mattina per andare a controllare gli attrezzi, salpando prima che qualche " volenteroso" ti possa sollevare da questa fatica...
I.C.A.B.
Alberto
alberto capelli
2° Capo
khamal11
Mi piace
- 7/13
a parte le nasse si pescano con l'artificiale a forma di gambero giusto? se non sbaglio con un azione di pesca tipo spinning.

potrebbe andar bene anche una traina sottocosta con rapala o piumetta?
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 8/13
Per lo più si scarroccia, come per la pesca alle mormore: piombo scorrevole, perlina salvanodo, girella e circa 1 m. di terminale con artificiale annesso. Rigorosamente nelle immediate vicinanze del fondo. Forse il terminale anche più corto, proprio perchè non si alzi troppo l' artificiale. Dipende dall' intensità della corrente...
Alberto
alberto capelli
2° Capo
khamal11
Mi piace
- 9/13
ah capisco, molto bene forse allora riesco a provare con il mio tenderino sotto costa, come esche valgono le stesse del bolentino?

grazie per le dritte Felice
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 10/13
Come esca per le seppie ho visto usare esclusivamente gli artificiali, almeno quà in alto adriatico, ma ti devo confessare che non sono un esperto:le seppie le pescavo anni addietro con i cogolli ( o bertovelli) quando facevo quel mestiere. Ti posso dire che il nostro fondale è composto da argilla, tutto fango grigio intervallato, da qualche anno, da barriere frangiflutti a poca distanza dalla terra: quindi granchi, di tutti i tipi e dimensioni, e lumachini di mare che divorano quasiasi cosa si posi sul fondo. Esca per bolentino? Anellidi, in primis, e poi tutto il resto...
O.T. :anch'io ho un tenderino di m.2,70 a remi (perchè da quando ho smesso di fare "il mestiere" sono diventato un po' allergico ai motori e al loro baccano che mi ha fatto perdere in parte l'udito, ma ho riscoperto il piacere di andare in mare, in assoluto silenzio...e, se si pesca: bene...sennò...è lo stesso!) Fine O.T.
Speriamo che magari possano intervenire dei veri esperti, e quelli ti diranno esattamente i giusti dettagli tecnici: comunque, con la funzione "cerca", ho trovato un sacco di cose interessanti sulla pesca della seppia...
Teniamoci aggiornati, fra un mesetto...si parte!!!
Ciao
Alberto
alberto capelli
Sailornet