Legno di poppa marcio [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 21/25
luigidilabio ha scritto:
ho finito di togliere tutto il marcio aiutandomi con una motosega UT
non posso inserire un legno perchè la poppa è curva... che faccio? Crying or Very sad


per il legno le curve non sono mai state un problema, la cosa migliore e' staccare tutto il pezzo di poppa,(vedi marcotan) oppure piano piano a listelli di qualche cm ricomponi gli spazi vuoti.io fare in questo modo, mi preparerei tutti i listelli necessari, poi una bella colata iniziale di epossidica fino a meta' specchio ,anche meno, in modo che quando inserisci i listelli, quella in eccesso esce in modo naturale, solo cosi' sei sicuro di aver riempito tutto lo specchio
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 22/25
anche se non sono un tecnico credo che effettivamente convenga tagliare la VTR con un dischetto e impiantare il nuovo legno come suggerisce Isla...anche io avrei voluto fare così anche se il mio legno non era ridotto così male, ma avevo il problema dei tempi e soprattutto di scollare i tubolari e tagliare anche le curve che reggono i tubolari fuori dallo specchio...
se procedi così rafforzerai ulteriormente tutto lo specchio e il calcagno.
comunque l'idea di fare un innesto di legno tipo "serranda-trapparella" e colata di resina ( non eccessiva altrimenti tira troppo ) è ottima...
Marco
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigidilabio (autore)
Mi piace
- 23/25
ma se inserisco i legni in listelli questi avranno una funzione di sostegno oppure solo riempitiva?
forte che voglia essere l'epossidica non penso riuscurebbe a saldare i listelli...
la poppa non volevo romperla perchè non volevo indebolire la struttura, ora ho preso due fogli di okume da 1.2 cm e li ho sottoposti
a pressione centrale sperando che si flettano come la poppa in due tre giorni, a presto le foto...
Mad Mad Mad mi compravo una barca nuova Mad Mad Mad
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 24/25
avevo le tue stesse perplessità...ma poi mi sono dovuto ricredere!
se lavori bene e rispetti i processi non puoi fare altro che rinforzare la struttura!
certo è assolutamente impensabile che chi non ha mai fatto un lavoro del genere si possa improvvisare resinista.
tuttavia una accurata scelta dei materiali, una bella lettura dei vari topic e tanta pazienza e buona manualità ti potranno aiutare.
inizia a fare dei lavoretti di prova e vedrai che prenderai fiducia...
credo che comunque il legno abbia funzione riempitiva ma soprattutto strutturale...supporto peso motore, schiacciamento dei due fogli di VTR etc...
dovrai munirti di acetone, una discatrice, tante mascherine, una tuta, cappello, resina vinilestere, fogli di biassale, mat, okumè, catalizzatore stucco VTR etc...dai un'occhiata su come ho fatto io...che non sono del mestiere!
Marco
Sottocapo
Ghiro gt
Mi piace
- 25/25
Ciao Luigi, poi come hai concluso l'esperienza ? Anch'io ho lo stesso problema.... legno marcissimo!
Sailornet